Graphics
Relazione Finanziaria Annuale
al 31 Dicembre 2024

Graphics
* marchio in distribuzione per l’Italia
Contribuire al benessere delle persone attraverso scelte alimentari consapevoli,
promuovere la cultura dei cibi vegetali, educare alla sana alimentazione con
responsabilità e passione: questo è Valsoia Spa, che non a caso ha nel suo logo la
primaria missione ‘bontà e salute’.
Un’azienda che occupa un posto di primo piano nel panorama delle aziende italiane
e che ricopre una posizione di leadership grazie alla qualità dei suoi prodotti, alla
notorietà e forza dei propri marchi e alla continua capacità di ricerca e innovazione.
* * *
*

Graphics
INDICE
1. INFORMAZIONI GENERALI ......................................................................................... …4
Cariche sociali
Dati societari e struttura del gruppo
2. RELAZIONE SULL’ANDAMENTO DELLA GESTIONE ..........................................................7
Principali indicatori economici e patrimoniali
Eventi rilevanti ed andamento della gestione
Analisi della situazione patrimoniale e finanziaria
Rischi ed incertezze principali gravanti sulla società
Prevedibile evoluzione della gestione
Altre informazioni
Avventenze
Destinazione del risultato di esercizio
3. PROSPETTI CONTABILI SINTETICI ................................................................................. 28
Situazione patrimoniale-finanziaria
Conto Economico
Conto Economico Complessivo
Rendiconto finanziario
Prospetto delle movimentazioni del Patrimonio Netto
Note illustrative dei prospetti contabili
4. ATTESTAZIONE A NORMA DELLE DISPOSIZIONI DELL’ART. 154 BIS
DEL D.LGS, N.58/98 ........................................................................................................ 87
Graphics
Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
Informazioni generali
1 /
Graphics
INFORMAZIONI GENERALI
Cariche Sociali
Consiglio di Amministrazione
(1)
Presidente Lorenzo Sassoli de Bianchi
V
icePresidenti Furio Burnelli
Gregorio Sassoli de Bianchi
Amministratore delegato e Direttore generale
(2)
Andrea Panzani
Consiglieri Susanna Zucchelli
Francesca Postacchini
Camilla Chiusoli
Ilaria Monetti
Marco Montefameglio
Collegio Sindacale
(1)
Presidente Gianfranco Tomassoli
Sindaci effettivi Claudia Spisni
Massimo Mezzogori
Sindaci supplenti Massimo Bolognesi
Simonetta Frabetti
Organismo di Vigilanza
(3)
Presidente Gianfranco Tomassoli
M
embri effettivi Maria Luisa Muserra
Giulia Benini
(3.1)
Società di Revisione
(4)
Deloitte & Touche S.p.A.
Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
(5)
Nicola Mastacchi
(1) Nominato dall’Assemblea dei Soci in data 27 Aprile 2023, in carica sino all’approvazione del Bilancio per l’Esercizio 2025.
(2) Amministratore Delegato (dal 23 aprile 2015) e Direttore Generale (dal 4 febbraio 2014).
(3) Nominato in data 13 Marzo 2023, in carica sino all’approvazione del Bilancio per l’Esercizio 2025.
(3.1) Membro Interno, Legal Specialist della Valsoia S.p.A. da Novembre 2018;
(4) Nominata in data 24 aprile 2024, in carica sino all’approvazione del Bilancio per l’Esercizio 2032.
(5) Nominato dal Consiglio di Amministrazione in data 23 maggio 2019, Dirigente della Valsoia S.p.A., Revisore Legale.
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
5
Graphics
Dati societari e struttura del gruppo
Ragione sociale: Valsoia S.p.A.
Sede legale: Via Ilio Barontini n. 16/5 - 40138 Bologna (BO) - Italia
Telefono: +39 051 6086800
Fax: +39 051 248220
PEC: valsoia@legalmail.it
Sito web: www.valsoiaspa.com – sezione Investor Relations
Capitale Sociale (i.v.) al 31.12.2024: Euro 3.559.720,56
Codice Fiscale e n. iscrizione Reg. Imprese Bologna: 02341060289
Partita Iva: 04176050377
Iscrizione C.C.I.A.A. Bologna: num. BO-338352
Stabilimento produttivo:
C.so Matteotti n. 13 - 13037 Serravalle Sesia (VC) – Italia
La struttura del gruppo Valsoia, alla data di chiusura del 31 dicembre 2024, oltre alla capogruppo Valsoia
S.p.A., comprende le seguenti società controllate:
V
Valsoia non possiede, alla data di chiusura del presente periodo, altre partecipazioni superiori al 10% del
capitale rappresentato da azioni con diritto di voto in società non quotate o da quote in società a
responsabilità limitata.
Valsoia non dispone di sedi secondarie.
Valsoia S.p.A. ha deciso di avvalersi delle facoltà previste dall’art. 70, comma 8 e dell’art. 71, comma 1-bis del
Regolamento Consob n.11971/99 (e s.m.i.) e, quindi, di derogare all’obbligo di mettere a disposizione del
pubblico un documento informativo in occasione di eventuali operazioni significative di fusione, scissione,
aumento di capitale mediante conferimento di beni in natura, acquisizione e cessione.
Ragione sociale Cap. Sociale Sede % posseduta
Valsoia Pronova d.o.o. € 100.000 Lubiana (Slovenia) 100
Swedish Green Food
Company AB
SEK 50.000 NYKVARN (Svezia) 100
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
6
Graphics
Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
Relazione sulla Gestione
2 /
Graphics
RELAZIONE SULLA GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2024
Principali indicatori economici e patrimoniali
Indicatori Economici
202
4
202
3
(R
iesposto
)
Variazione
Euro
%
Euro
%
Euro
%
Ricavi di vendita totali
116.751
100,0
112.818
100,0
3.933
+3,5
Totale Ricavi e Proventi
119.215
102,1
115.297
102,2
3.918
+3,4
Risultato operativo lordo
(EBITDA) (*)
14.264
12,2
12.508
11,1
1.756
+14,0
Risultato operativo netto (EBIT)
(**)
11.339 9,7% 9.655 8,6 1.684 +17,4
Risultato ante imposte
(1)
11.802
10,1%
10.
270
9,
1
1.
532
+ 1
4
,9
Imposte (totali) ed effetti
fiscali non ricorrenti
(3.527)
3,0
(3.131)
2,8
(39
6
)
+12,6
Utile netto del
l’esercizio
(1)
8.275
7,1
7.
139
6,
3
1.
136
1
5
,
9
(1) I dati relativi all’esercizio 2023 sono stati riesposti per riflettere retroattivamente gli effetti derivanti dal cambio di criterio utilizzato per la
valutazione delle partecipazioni in società controllate, dal metodo del costo al metodo del patrimonio netto, operato dagli Amministratori a partire
dal presente esercizio. Per maggior dettaglio si rimanda a quanto commentato nelle note illustrative al paragrafo Cambiamenti di principi contabili
e criteri di valutazione.
(*) Risultato intermedio non definito come misura contabile nell’ambito dei principi contabili IFRS. Tale risultato intermedio è definito dalla Società
come utile/(perdita) delle attività in funzionamento al lordo degli ammortamenti di immobilizzazioni materiali, immateriali e dei diritti d’uso, della
gestione finanziaria (inclusiva dei proventi e degli oneri su cambi) e delle imposte sul reddito. Con riferimento a tale risultato intermedio, per una
migliore comprensione si evidenzia che l’EBITDA di Bilancio 2024 è stato influenzato negativamente per l’effetto economico del piano di Stock
Options Plan e del Patto di Stabilità per Euro 546 mila (Euro 549 mila nel 2023) e positivamente per gli effetti derivanti dall’applicazione dell’IFRS16
per Euro 781 mila (Euro 735 mila nel 2023).
(**) Risultato intermedio non definito come misura contabile nell’ambito dei principi contabili IFRS. Tale risultato intermedio è definito dalla Società
come utile/(perdita) delle attività in funzionamento al lordo della gestione finanziaria (inclusiva dei proventi e degli oneri su cambi) e delle imposte
sul reddito.
Indicatori Patrimoniali
(migliaia di Euro)
31.12.2024
31.12.2023
(Riesposto)
Variazione
Attività correnti non finanziarie
25.502
24.942
560
Passività correnti non finanziarie
(25.697)
(25.124)
(573)
Capitale Circolante Netto
(194)
(182)
(12)
Altre
attività/(passività) op. nette
(4.121)
(4.195)
(7
5
)
Attivo immobilizzato
66.347
61.840
4.
507
Totale IMPIEGHI
62.032
57.
462
4.
570
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
8
Graphics
Patrimonio netto
90.461
8
4
.
772
5.
690
Posizione finanz. netta (attiva) a breve t.
(13.736)
(15.523)
1.787
Attività finanziarie non correnti
(*)
(19.754)
(18.905)
(849)
Debiti finanziari a m.l. termine
5.060
7.119
(2.059)
Posizione finanz
iaria
netta
rettificata
(**)
(28.429)
(27.309)
(1.120)
Totale FONTI
62.032
57.
462
4.
570
I dati relativi all’esercizio 2023 sono stati riesposti per riflettere retroattivamente gli effetti derivanti dal cambio di criterio utilizzato per la
valutazione delle partecipazioni in società controllate, dal metodo del costo al metodo del patrimonio netto, operato dagli Amministratori a partire
dal presente esercizio. Per maggior dettaglio si rimanda a quanto commentato nelle note illustrative al paragrafo Cambiamenti di principi contabili
e criteri di valutazione.
(*) Le Attività finanziare non correnti sono costituite dall’investimento in Titoli di Stato italiani (BTP);
(**) La Posizione finanziaria netta rettificata, nel seguito anche “PFN-r”, rappresenta un indicatore della struttura finanziaria ed è determinato
c
onformemente agli Orientamenti Esma 32-382-1138 con l’aggiunta dei valori delle attività finanziarie non correnti. Il dato al 31 dicembre 2024
include l’effetto sulla PFN derivante dalla applicazione dell’Ifrs 16 Leases, pari a Euro 1,8 milioni (Euro 2,1 milioni di euro al 31 dicembre 2023).
Indici di performance
economica e finanziaria
31.12.2024
31.12.2023
(Riesposto)
ROE (utile netto
/
patrimonio netto)
9,1% 8,4%
ROI (Ebit /
totale impieghi)
18,3% 16,8%
ROS (Ebit /
ricavi)
9,7% 8,6%
EBITDA
margin (Ebitda /
ricavi)
12,2% 11,1%
Indice primario di struttura
(Patrimonio Netto
/
Attivo immobilizzato)
1,05 1,05
Indice secondario di struttura
(Patrim.N.+Debiti finanz. a ml.t)
/
Attivo immobilizzato
1,10 1,12
Quoziente di tesoreria – acid test
(PFN a br.t +Att.corr.non fin.) /
Pass.corr.non fin.
1,53 1,61
Rapporto di indebitamento
(PFN a br.t + Debiti fin.a ml.t.) /
Patrim
onio
Netto)
n.a. n.a.
I dati relativi all’esercizio 2023 sono stati riesposti per riflettere retroattivamente gli effetti derivanti dal cambio di criterio utilizzato per la
valutazione delle partecipazioni in società controllate, dal metodo del costo al metodo del patrimonio netto, operato dagli Amministratori a partire
dal presente esercizio. Per maggior dettaglio si rimanda a quanto commentato nelle note illustrative al paragrafo Cambiamenti di principi contabili
e criteri di valutazione.
EVENTI RILEVANTI ED ANDAMENTO DELLA GESTIONE
N
ell'anno 2024 Valsoia S.p.A. (la “Società”) ha registrato Ricavi di Vendita pari a Euro 116,75 milioni con un
incremento del 3,5% (+ Euro 3,9 milioni) rispetto alla chiusura dell’esercizio precedente pari a Euro 112,82
milioni.
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
9
Graphics
La crescita dei ricavi è da ricondurre sia all’incremento della Divisione Food Salutistica (Marca “Valsoia Bontà e
Salute”) sia all’andamento positivo della Divisione Food Tradizionale (Marche Loriana, Santa Rosa confetture,
Diete.Tic, Weetabix, Oreo O’s Cereali, Vallè e Haagen Dazs).
I consumi in Italia (totale mercati grocery”- Distribuzione Moderna) sono stati, nel corso del 2024, positivi a
valore (+1,3% fonte: NIQ dicembre 2024) e, sostanzialmente, stabili a volumi (+0,4%). In particolare, il cluster
“Grandi Marche”, nel quale si collocano le Marche di Valsoia, ha fatto registrare andamenti stabili a valore
(+0,2%) ma con volumi in decremento dell’1% (fonte: NIQ dicembre 2024).
Nel corso del 2024, tale diminuzione di consumi risulta più marcata per l’alimentare confezionato, che registra,
sempre con riferimento al cluster “Grandi Marche” un -1,5% a volume con un +1,0% a valore (Fonte: NIQ
dicembre 2024).
In questo scenario le “Grandi Marche”, nel totale mercato grocery” – Distribuzione Moderna, hanno proseguito
una riduzione della loro quota di mercato (pari al 44,6%, 0,5 punti di quota in meno rispetto l’anno precedente
a fronte di una crescita delle private label (22,7%; +0,4 punti quota verso anno precedente).
L’anno 2024 ha registrato, in generale nei mercati del largo consumo, indici promozionali crescenti nel tentativo
di sostenere i volumi al sell-out mentre i prezzi al pubblico, dopo la forte spinta inflattiva dell’anno 2023, hanno
decisamente frenato la loro crescita nel corso dell’anno, riducendo l’inflazione media annua, per il Largo
Consumo Confezionato, in un intorno del +1% (leggermente superiore, intorno al +2%, per i prodotti del cluster
“Grandi Marche”).
Valsoia opera con le sue Marche in un numero molto elevato di mercati (20 categorie merceologiche
monitorate da NIQ) diversificando e riducendo, così, il rischio di fluttuazioni dei volumi e dei ricavi nei mercati
in cui opera. Nel corso del 2024, la numerica dei segmenti di mercato, in termini di trend dei consumi a volume,
risulta, per le Marche della Società, ben bilanciato tra positività e negatività.
Per il totale portafoglio delle Marche della Società, si evidenzia un andamento positivo, anche per il 2024, nei
volumi delle linee “largo consumo” (+1% complessivo, +0.6% Italia) in controtendenza rispetto a quanto sopra
evidenziato per le medesime linee del cluster “Grandi Marche” (-1,5%). Tale performance conferma la solidità
delle “Brand Equity” per le Marche della Società, in un contesto di prezzi al consumo confermati ai livelli
raggiunti con la forte inflazione 2023.
È proseguito il lavoro volto a migliorare le coperture distributive e gli spazi nei punti di vendita grazie
all’ampliamento nelle attività della rete “specialisti sell-out” dedicati alle Marche della Società ed attivi su oltre
il 40% della distribuzione ponderata in Italia.
Le vendite all’estero evidenziano, nell’esercizio 2024, un incremento del 7,9% a valore rispetto all’esercizio
precedente. La crescita organica (+3,8% a volumi) è sostenuta in particolare dal buon andamento del gelato
vegetale, delle bevande mentre proseguono, in crescita, le prime vendite all’estero della Piadina “Loriana”.
Nel corso del 2024 è proseguito il sostegno alle Marche di proprietà della Società con accresciuti investimenti
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
10
Graphics
in comunicazione ed attività di sampling al Consumatore, in occasione di Grandi Eventi come concerti, fiere e
manifestazioni sportive di carattere nazionale. Tali investimenti supportano le Marche della Società ed anche i
mercati di riferimento.
Dal lato dei costi delle materie prime, l’anno 2024 è stato caratterizzato da aggiustamenti al ribasso di modeste
entità per alcune categorie controbilanciati da aumenti, anche di rilievo, per altre (es.: cacao, cioccolato e grassi
vegetali).
La Società si è impegnata nel controllo e contenimento di tutti i costi (materie prime, prodotti e servizi) dopo
la straordinaria crescita degli stessi nel biennio precedente, avendo, tra l’altro, deciso per il 2024 una politica
di “non aumento” dei listini, ad eccezione della Marca Santa Rosa confetture e della linea crema vegetale alle
nocciole della Marca Valsoia Bontà e Salute, con l’obiettivo di contenere l’impatto inflattivo al consumo per le
proprie Marche. Durante il quarto trimestre si è reso necessario un aumento dei listini della linea gelati vegetali
e dessert, conseguenza dell’ulteriore straordinario incremento dei costi del cioccolato.
I costi di struttura sono in linea con le previsioni di budget ed allineati in termini di incidenza rispetto all’esercizio
precedente.
Sono stati incrementati, come da Piani Marketing, sia in valore assoluto sia in termini di incidenza, gli
investimenti in Consumer Marketing (pubblicità, in particolare) mentre sono allineati alla incidenza dell’esercizio
precedente quelli di Trade Marketing.
La marginalioperativa dell'esercizio 2024 (EBITDA) è risultata pertanto pari a Euro 14,26 milioni, in deciso
incremento (+1,75 milioni di euro, pari al +14%) rispetto all'esercizio precedente, registrando un indice
percentuale di marginalità operativa (EBITDA Margin percentuale) pari all’12,2% rispetto all’ 11,1%
dell'esercizio 2023, ritornando, sostanzialmente, all’indice di incidenza della marginalità dell’anno 2022.
Il risultato ante imposte è pari a Euro 11,8 milioni (+1,53 milioni di euro, pari al +14,9% verso anno precedente),
con una incidenza percentuale sui ricavi di vendita al 10,1% rispetto al 9,1% dell’esercizio 2023.
La posizione finanziaria netta rettificata, come precedentemente definita, alla data del 31 dicembre 2024 risulta
positiva per euro 28,4 milioni, mentre era pari ad euro 27,3 milioni al 31 dicembre 2023.
Al netto dell’effetto della applicazione dell’IFRS16 al 31 dicembre 2024 la PFN rettificata risulterebbe pari ad
euro 30,2 milioni (euro 29,4 milioni al 31 dicembre 2023).
Il risultato in termini di PFN è da valutarsi positivamente anche in considerazione degli investimenti straordinari
in corso per il raddoppio degli spazi produttivi presso lo stabilimento di Serravalle Sesia, unitamente agli acquisti
di nuove linee di produzione, pari a oltre 6 milioni di euro, nel corso dell’esercizio 2024.
L’Utile Netto è pari a Euro 8,27 milioni, in crescita rispetto all’esercizio precedente del +15,9% (Euro +1,13
milioni), con un indice percentuale che si attesta al 7,1% dei ricavi rispetto al 6,3% dell’esercizio precedente.
Il risultato è, come si evince da quanto sopra, una derivata positiva di volumi e ricavi di vendita crescenti, con
costi che non riportano ancora, comunque, gli indici percentuali di redditività ai valori del pre-crisi inflativa.
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
11
Graphics
I prodotti e l’andamento dei ricavi
Valsoia S.p.A. è attiva nella produzione, distribuzione e commercializzazione di prodotti alimentari di largo
consumo con particolare attenzione all’alimentazione salutistica.
La mission della Socie è quella di fornire risposte ed anticipare le esigenze di salute e benessere dei
consumatori, con prodotti alimentari garantiti sul piano salutistico e sempre leader nella qualità percepita dal
consumatore.
I prodotti della Società sono contrassegnati dai seguenti marchi:
VALSOIA BONTA’ E SALUTE
Valsoia offre una vasta gamma di prodotti vegetali, per tutta la famiglia. I
prodotti Valsoia permettono una alimentazione sana, varia e piena di
gusto, ogni giorno.
NATURATTIVA
Naturattiva propone tante specialità vegetali, a base di soia e di riso, fatte
solo con ingredienti provenienti da agricoltura biologica.
V
ITASOYA
Vitasoya Soyadrink è un prodotto naturale, di alta qualità e di ottimo
sapore. Grazie alla sua ricetta, nutriente ed equilibrata, è la bevanda
ideale per mantenersi in forma e alimentarsi bene fin dal mattino.
SANTA ROSA
Santa Rosa, storica marca della tradizione alimentare Italiana, offre
confetture di elevato standard qualitativo, scegliendo solo la frutta di
qualità superiore attraverso rigidi capitolati di acquisto.
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
12
Graphics
POMODORISSIMO
Una linea di prodotti pronti realizzati solo con pomodori Italiani
accuratamente selezionati e lavorati con la ricetta esclusiva del “sapore
crudo”, che mantiene inalterate le caratteristiche del pomodoro appena
raccolto. L’utilizzo del Marchio Santa Rosa Pomodorissimo è stato
concesso in licensing a terzi a partire dal mese di novembre 2018.
DIETE.TIC
Acquistato nell’ottobre 2017. Dolcificante liquido, sostitutivo dello
zucchero, dalla formula unica e brevettata. Completamente privo di
calorie, non altera il gusto di alimenti e bevande ed è altamente solubile.
LORIANA Piadina
Acquista nel dicembre 2020, “LORIANA Piadina” è stata lanciata all'inizio
degli anni '70, e ad oggi vanta una presenza consolidata sul mercato
italiano. Il suo successo è dovuto all'unicità del prodotto che mantiene
immutate qualità e tradizione originali.
Valsoia è, inoltre, distributrice per l’Italia dei prodotti:
WEETABIX
Una gamma di cereali integrali per una prima colazione all'insegna del
benessere. Prodotti dalla Weetabix Food Company azienda inglese dalla
lunga storia e tradizione. Sono unici, amati e apprezzati in tutto il mondo ed
in Italia distribuiti in esclusiva da Valsoia.
OREO O’s CEREAL
I cereali OREO O’s, la cui produzione e commercializzazione è stata
concessa in licenza a Weetabix Ltd da Mondelez International (proprietaria
del marchio), è marca iconica worldwide. Nel dicembre 2020 Valsoia ha
firmato un accordo con Weetabix Ltd., per la distribuzione in esclusiva nel
territorio italiano iniziata nell’aprile 2021.
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
13
Graphics
VALLE'
Valsoia distribuisce in Italia i condimenti e le basi vegetali Vallè. Leader
indiscusso della Margarina, con una quota a valore del 69% grazie ad una
gamma innovativa orientata alla naturalità e al benessere
Häagen-Dazs
Häagen-Dazs è una marca di gelato, nata a Brooklyn, nel 1961.
La visione del fondatore era quella di produrre il miglior gelato del mondo
usando ingredienti di alta qualità sapientemente selezionati per concedersi
un’esperienza autentica e appagante. Oggi Haagen Dazs è la prima marca di
gelati da asporto nel mondo presente in oltre 80 paesi.
Nella tabella seguente si riportano i ricavi di vendita ripartiti per divisione aziendale.
Descrizione
(dati in migliaia di Euro)
202
4
202
3
Var
Euro
Inc.%
Euro
Inc.%
%
Prodotti Divis.ne Salutistica (a)
5
8
.
699
50,
3
56.992
50,5
+2,99%
Prodotti Divisione Food (b)
4
5
.
930
3
9
,
3
43.782
38,8
+4,91%
Altri (c)
1
.
658
1
,4
2.343
2,1
-
29,21%
TOTALE RICAVI ITALIA
10
6
.
28
7
91,
0
103.117
91,4
+3,07%
Vendite Estero
10
.
464
9,0
9.701
8,6
+7,86%
TOTALE RICAVI
11
6.751
100,0
112.818
100,0
+3,
49
%
(a) Marchi Valsoia Bontà e Salute, Vitasoya, Naturattiva
(b) Marchi Santa Rosa (solo confetture), Diete.Tic, Loriana, Weetabix, Oreo O’s Cereali, Vallè (commissioni di vendita),
Haagen Dazs.
(c) Prodotti industriali
I fatturati di entrambe le Divisioni, “Food Salutistico” e “Food tradizionale”, sono in crescita nell’esercizio, come
riportato nella tavola riepilogativa.
In Italia solo i ricavi della Divisione B2B (principalmente industriale) si riducono.
Le vendite all’estero risultano in crescita del +7,9% rispetto al precedente esercizio, con un fatturato netto
complessivo di circa 10,5 milioni di Euro. Tale andamento conferma il trend degli esercizi precedenti ed il solido
stato di salute delle nostre Marche.
Per quanto riguarda l’Italia, a fronte della tenuta dei prezzi al pubblico sui livelli raggiunti dalle punte inflative
di fine 2023 è importante sottolineare nuovamente la crescita dei volumi sia per le linee salutistiche (“Valsoia
Bontà e Salute”), che per le Marche della divisione Food con incrementi molto consistenti nei volumi venduti
per la Piadina Loriana (+8,9%) e Diete.Tic (+7,8%).
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
14
Graphics
In particolare, queste ultime Marche mostrano un ottimo stato di salute registrando una crescita costante
dall’anno della loro acquisizione (2021 per Loriana e 2018 per Diete.tic), segnando, a fine esercizio 2024,
rispettivamente, per Loriana un +35% a volume e per Diete.Tic un +50% .
Valsoia Bontà e Salute e tutta la divisione salutistica Italia crescono del 3% a valore con volumi in ulteriore
miglioramento (+0,6% verso il 2023). In particolare, risalta la performance dei gelati vegetali Valsoia che hanno
registrato nell’esercizio una crescita del 7,2% a volumi in Italia, trascinando i consumi del mercato dei gelati
vegetali (+3,9%) ed incrementando ancora la propria quota sino a raggiugere il 75,9% dei consumi totali di
gelati vegetali in Italia (anno terminante dicembre 2024), con punte mensili anche superiori all’80%.
Di rilievo anche la performance dei volumi della crema spalmabile alla nocciola “Valsoia Bontà e Salute” che
registra, nell’esercizio, un incremento a volumi pari al +10,8% (Italia + estero) con un +16,8% nel mercato
italiano, nonostante l’ingresso nella seconda parte dell’anno della versione plant based della iconica Marca
Nutella.
Positivi anche i consumi del gelato tradizionale “dairyHaagen Dazs che chiude il secondo anno di distribuzione
con Valsoia registrando una crescita dei volumi di vendita pari al +0,5% rispetto all’anno precedente.
In lieve calo i volumi di vendita della margarina Valle’ (-1,4%) dopo la crescita del 2023, allineati tuttavia al trend
dei consumi della marca che con un calo dell’1,2% performa decisamente meglio del mercato delle margarine,
in calo del 4,7%. La risultante è, quindi, che, anche nel 2024, risulta in crescita la quota consumi di Vallè, che
si attesta circa al 60% del totale mercato Italia (oltre 79% nella Distribuzione Moderna).
La Società ha implementato nel corso dell’esercizio le attività previste dai Piani di marketing ed industriali
unitamente ai numerosi lanci di nuovi prodotti in Italia e all’estero, sia per la Divisione Salute che per la Divisione
Food tradizionale.
È proseguito, rafforzandosi nell’anno, il sostegno a tutte le Marche in comunicazione (istituzionale e tattica di
field”), contestualmente ad incrementati investimenti nell’area del controllo ed ottimizzazione del punto
vendita.
È stato presentato al mercato l’importante rinnovamento dell’immagine di “Valsoia Bontà e Salute” a seguito di
un strutturato progetto di ricerca sui Consumatori target.
La nuova immagine esprime una identità di Marca moderna ed autorevole confermando i suoi storici valori
unitamente alla capacità di avvicinarsi maggiormente ad un target più giovane.
Oltre al rinnovamento del packaging di tutte le linee “Valsoia Bontà e Salute”, è stata realizzata una nuova
campagna di comunicazione, che rafforzerà il posizionamento della Marca “Valsoia Bontà e Salute” sia sul target
di Consumatori attuale che su quello più giovane.
I nuovi filmati pubblicitari, in programmazione da aprile e sino a dicembre 2024, hanno avuto un impatto
mediatico straordinario.
Di successo anche per la piadina Loriana la pianificazione televisiva, unitamente alle operazioni di territorio e
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
15
Graphics
di comunicazione digitale che hanno sostenuto il proseguire di una crescita, nei volumi e nei ricavi, ininterrotta
dalla data di acquisizione.
Non meno importante, la realizzazione e la messa in onda della prima campagna di comunicazione televisiva
per la marca Diete.Tic che ha visto il suo esordio, di successo, nel novembre 2024 facendo già registrare
interessanti reazioni positive sui volumi al consumo della marca medesima.
Sempre nell’esercizio 2024 sono state realizzate e pianificate due campagne televisive e social per i mercati
internazionali con soggetti sia bevande che gelati vegetali, per la Marca “Valsoia”.
È inoltre proseguita, con successo, la crescita in Italia delle vendite nei canali diversi dalla Grande Distribuzione:
OOH (negozi tradizionali, bar, ristorazione, navali/aerei e vending) ed E-commerce hanno fatto registrare
risultati di crescita di fatturato molto incoraggianti (+25% circa sull’anno precedente).
Si segnala infine l’avanzamento del progetto di ampliamento dello stabilimento di Serravalle Sesia, in linea con
budget e tempi previsti, che porterà entro il 2026 al raddoppio della superficie utile di produzione con
importanti benefici in termini di flessibilità, ricerca&sviluppo dei prodotti, time to market, controllo della qualità
e ovviamente marginalità netta.
Investimenti
Nel corso dell’esercizio 2024 sono stati effettuati investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali per
oltre 6 milioni di Euro. Tali investimenti hanno riguardato principalmente gli investimenti edili e tecnologici
correlati all’ampliamento del sito produttivo di Serravalle Sesia e, in particolare, le opere previste per il nuovo
reparto estratti vegetali.
Progetto sostenibilità
La Società, benché non tenuta alla redazione della Dichiarazione Non Finanziaria ex. D.lgs. n.254/16, mostra
u
na particolare attenzione alle questioni legate allo sviluppo sostenibile in termini ambientali, sociali e di
governance, finalizzando annualmente una “Rendicontazione di Sostenibilità”.
Tale rendicontazione, pubblicata dopo l’Assemblea dei Soci per l’approvazione della Relazione Finanziaria
Annuale 2024, rappresenta un documento di natura non finanziaria, volontario, rivolto ai collaboratori, agli
azionisti e agli investitori, ai fornitori e partners, ai Retailers ed ai consumatori che desiderino approfondire
l’operato della Società.
Nella realizzazione di questo report abbiamo fatto un ulteriore avanzamento nella direzione della conformità
rispetto al D.lgs. 125/2024 di recepimento in Italia della Direttiva UE 2022/2464 (CSRD), ispirandoci agli
European Sustainability Reporting Standards (ESRS) del Regolamento UE 2023/2772, sia nella strutturazione
del Report che nell’analisi e valutazione della rilevanza.
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
16
Graphics
Abbiamo intrapreso l’analisi dei rischi ESG, una prima analisi tassonomica unitamente ad una “gap analysis” tra
normativa in essere e nuova Direttiva.
Nell’anno 2024 abbiamo inoltre perseguito gli obiettivi dell’anno ed implementato quelli pluriennali, costituiti
da tematiche rilevanti integrate nella strategia di business della Società.
Stiamo progressivamente implementando all’interno della organizzazione una governance trasversale a tutte
le funzioni della Società focalizzata sui processi e sugli obiettivi del Piano di sostenibilità.
ANALISI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA
Nella tabella seguente viene dettagliata la composizione della Posizione Finanziaria Netta al 31 dicembre 2024
e al 31 dicembre 2023, secondo lo schema indicato dagli Orientamenti ESMA 32-382-1138:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2024
di cui: parti
correlate
31.12.2023
di cui: parti
correlate
(a) Disponibilità liquide
1
6.177
17.971
(b) Mezzi equivalenti a disp. liquide
0
0
(c) Attività finanziarie a breve termine
0
0
(d) Totale liquidità (a+b+c)
1
6
.1
77
17.971
(e) Debito finanziario corrente (esclusa
parte corrente del deb. fin. non corrente)
(752) (763)
(f) Parte corrente del debito finanziario
non corrente
(1.689) (1.684)
(g) Indebitamento finanziario corrente
(e+f)
(2.441) (2.447)
(h) INDEBITAMENTO FINANZIARIO
CORRENTE NETTO (g
-
d)
13.736 15.524
(i) Debito finanziario non corrente
(
5
.
060
)
(7.119)
(j)
Strumenti di debito
0
0
(k) Debiti commerciali e altri debiti non
correnti
0 0
(l) Indebitamento finanziario non corrente
(
i+
j
+k
)
(5.060) (7.119)
(m) TOTALE INDEBITAMENTO
FINANZIARIO (h+
l
)
8.676 8.405
Come ulteriore elemento informativo, si ricorda che una rilevante parte delle disponibilità liquide (per
complessivi Euro 20.197 mila) è stata utilizzata, nel corso del 2022, per un investimento in strumenti finanziari
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
17
Graphics
(titoli di stato), classificati come non correnti e valutati al fair value che a fine esercizio era pari a Euro 19.754
mila (a fine esercizio 2023 pari a Euro 18.905 mila).
Per maggiore informativa, è esposta di seguito una rappresentazione della Posizione Finanziaria netta rettificata
comprensiva anche di tale attività non corrente:
Descrizione (migliaia di Euro) 31.12.2024
31.12.2023
Cassa
1
2
C/C e depositi
bancari
1
6
.
176
17.969
Attività finanziarie a breve termine
0
0
Totale liquidità
1
6
.1
77
17.971
Debiti finanziari correnti
(1.
689
)
(1.730)
Debiti a breve per leasing
(7
52
)
(718)
Posizione finanz. netta
corrrente
1
3.736
15.523
Attività finanziarie
non correnti
(*)
1
9
.
7
5
4
18.905
Debiti finanziari a m.l. termine
(
4
.
035
)
(5.724)
Debiti a m.l. termine per leasing
(1.
02
5)
(1.395)
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA rettificata
2
8
.
430
27.309
(*) valutazione al fair value al 31 dicembre dell’esercizio di riferimento dell’investimento in Titoli di Stato italiani (BTP) (valore
investito pari a 20,2 milioni di Euro, valore nominale pari a 19,9 milioni di Euro)
Alla data del 31 dicembre 2024 la Posizione Finanziaria Netta rettificata della Società risulta pari a circa Euro
28,4 milioni, con un incremento pari a 1,1 milioni rispetto quella di inizio esercizio. La Posizione Finanziaria
netta rettificata al 31 dicembre 2024 e quella al 31 dicembre 2023 comprendono, rispettivamente, debiti per
Euro 1,78 milioni e Euro 2,11 milioni per leasing concernenti la rappresentazione dei meri effetti contabili
derivanti dall'applicazione dell’IFRS 16, relativamente ai contratti di affitto in essere (affitto uffici sede di
Bologna e affitti di magazzini a Serravalle) e ai leasing operativi (noleggio a lungo termine auto aziendali); inoltre
la Posizione Finanziaria Netta rettificata al 31 dicembre 2024 contabilizza al “fair value” l’investimento in
Attività finanziarie non correnti, recependo una rettifica negativa di oltre Euro 0,4 milioni rispetto al valore
investito ma superiore, per circa Euro 0,85 milioni, rispetto alla valorizzazione al 31 dicembre 2023.
Come conseguenza di quanto sopra, la Posizione Finanziaria Netta rettificata della Società al 31 dicembre 2024
è sostanzialmente in linea con quella di inizio esercizio.
Nel corso dell’intero esercizio 2024 la gestione corrente ha proseguito la positiva generazione di cassa con un
cash flow operativo primario pari a Euro 14,7 milioni. L’incremento di fatturato registrato nell’esercizio ed una
gestione prudenziale dei livelli delle scorte di magazzino ha portato ad un assorbimento di liquidità a livello di
Capitale Circolante commerciale per circa Euro 2,9 milioni.
La gestione tributaria ha comportato un flusso di uscite finanziarie pari a circa Euro 1,1 milioni.
D’altro lato, i flussi finanziari in uscita sono stati pari a 6,3 milioni di Euro, per il fabbisogno relativo agli
Investimenti (materiali per Euro 5,9 milioni, immateriali e finanziarie per circa Euro 0,4 milioni) e Euro 0,8 milioni
in relazione ai canoni di leasing e affitti effettivamente pagati nell’esercizio. L’investimento in Attività finanziarie
non correnti (Titoli di Stato italiani, BTP) ha comportato l’incasso di una cedola (interessi + rivalutazione indice
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
18
Graphics
FOI ex tabacco) pari a 0,5 milioni di euro. Infine, anche nel corso del 2024, si è dato seguito alla politica di
remunerazione degli azionisti, che ha comportato una uscita di cassa, per i dividendi messi in pagamento
nell’esercizio, pari a Euro 4,1 milioni.
RISCHI ED INCERTEZZE PRINCIPALI GRAVANTI SULLA SOCIETÀ
Rischi di natura finanziaria e strumenti derivati
Rischio di cambio
La Società effettua acquisti di materia prima per la produzione sul mercato internazionale e regola le proprie
transazioni commerciali in euro e, con riferimento agli acquisti dagli Stati Uniti di America, in dollari USA. Allo
stesso tempo, la Società effettua vendite di prodotti finiti all’estero (area CEE ed Extra CEE) e regola le relative
transazioni commerciali principalmente in euro, ad eccezione delle vendite negli Stati Uniti di America che
vengono regolate in dollari USA.
Il rischio di cambio deriva quindi dalla esposizione netta in dollari USA.
Nel corso dell’esercizio la Società non ha attuato operazioni di acquisto di valuta a termine.
Rischio di credito
La Società tratta con clienti principalmente appartenenti alla GD/DO “Grande distribuzione Organizzata” che
hanno storicamente fatto registrare un tasso d’insolvenza complessivamente limitato. La Società, peraltro,
monitora attentamente la qualità del proprio credito al fine del controllo del rischio.
Rischio di tasso di interesse
Data la struttura patrimoniale e finanziaria, ed in considerazione delle condizioni a cui sono stati stipulati i
finanziamenti in essere (tasso fisso), si ritiene che la Società non sia particolarmente esposta al rischio di
variazione del tasso di interesse. L’investimento effettuato in attività finanziarie a lungo termine (BTP Italia)
prevede una cedola a tasso fisso (floor) oltre ad una rivalutazione basata sul tasso di inflazione corrente.
Rischio di liquidità e di variazione dei flussi finanziari
In considerazione della posizione finanziaria netta positiva e della consolidata capacità di generare flussi di
cassa positivi dalle attività operative si valuta il rischio derivante dalla variazione dei flussi finanziari come
relativamente contenuto. Valsoia, inoltre, dispone di significativi affidamenti, ad oggi non utilizzati, concessi dal
sistema bancario che risultano più che adeguati rispetto alle proprie attuali esigenze.
Rischi di natura operativa
Rischi connessi al settore alimentare/salutistico
Nonostante Valsoia garantisca un efficace controllo di qualità sulle produzioni proprie e su quelle eseguite
all'esterno attraverso un costante monitoraggio delle materie prime, del processo produttivo e dei prodotti
finiti, non si può escludere, al pari di ogni impresa attiva nel settore alimentare, un'eventuale contaminazione
accidentale del prodotto da parte di agenti esterni non previsti nella formulazione del prodotto stesso.
In particolare, Valsoia, da sempre, ha scelto di utilizzare solo materie prime non geneticamente modificate. A
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
19
Graphics
tal proposito, la Società pretende certificazioni da parte dei fornitori delle materie prime a garanzia dell'assenza
di OGM. Inoltre, la Società si avvale di certificazioni rilasciate da CSQA e volte a confermare l'assenza di
organismi geneticamente modificati sia nelle materie prime utilizzate sia nei prodotti finiti; tuttavia, Valsoia non
può escluderne la presenza accidentale nei prodotti commercializzati.
Più in generale l'eventuale contaminazione dei prodotti da parte di agenti esterni, tra cui eventuali organismi
geneticamente modificati superiori ai limiti di tolleranza, comporterebbe il ritiro dei prodotti dal commercio con
i relativi aggravi economici e il rischio di incorrere nelle conseguenti sanzioni a carico della Società e dei suoi
responsabili. Non si può inoltre escludere che, qualora il consumo di alimenti prodotti da Valsoia cagioni un
danno alla salute di consumatori, la Società possa essere soggetta a pretese risarcitorie o ad azioni legali per
tali eventi.
Rischi connessi alla sicurezza del lavoro e danni ambientali
Valsoia possiede e gestisce uno stabilimento industriale in Italia, sito in Serravalle Sesia (VC), ove avviene la
produzione di taluni dei principali prodotti della Società. Valsoia ritiene di operare nel massimo rispetto delle
normative in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela dell’ambiente. Non si può comunque escludere che, per
cause accidentali, le attività dello stabilimento possano causare danni a dipendenti della Società, a terzi o
all’ambiente circostante.
Rischi connessi all’operatività dello stabilimento industriale dei produttori terzisti e dei fornitori di servizi logistici
Oltre allo stabilimento di Serravalle Sesia la Società si avvale, per la fornitura di taluni prodotti, di produttori
terzisti.
La commercializzazione dei prodotti nel territorio italiano avviene mediante una rete di appositi centri di
distribuzione specializzati nella logistica distributiva di prodotti alimentari.
Lo Stabilimento, i fornitori terzisti ed i centri di distribuzione sono soggetti ai normali rischi operativi compresi,
a titolo meramente esemplificativo: guasti alle apparecchiature, mancato adeguamento alla regolamentazione
applicabile, revoca dei permessi e delle licenze, mancanza di forza lavoro o interruzioni di lavoro, circostanze
che comportino l’aumento dei costi di produzione o trasporto dei prodotti, catastrofi naturali, interruzioni
significative dei rifornimenti di materie prime o semilavorati e attentati terroristici.
Qualsiasi interruzione improvvisa e prolungata dell’attività dovuta sia agli eventi sopra menzionati che ad altri
eventi, potrebbe avere un impatto negativo sui risultati economici della Società. L’utilizzo di produttori e
distributori terzi comporta inoltre alcuni rischi ed oneri addizionali, tra i quali la cessazione del contratto, ed un
minor controllo sulla filiera. Qualsiasi ritardo o difetto nei prodotti o servizi forniti, ovvero l’interruzione o la
cessazione dei relativi contratti in essere senza soluzioni alternative disponibili nel breve periodo, potrebbe
avere un impatto negativo sull’attività e sui risultati economici di Valsoia.
Rischi connessi ai rapporti con le centrali di acquisto
Valsoia rivolge l'offerta dei propri prodotti alla GD/DO e vanta diverse centinaia di clienti. In Italia, nell'ambito
della GD/DO, è tuttavia prassi che la definizione degli accordi commerciali con i fornitori venga svolta nella
maggior parte dei casi da un numero limitato di centrali di acquisto che associano una larga parte della
distribuzione moderna in Italia. Anche se, dato il relativo grado di autonomia che mantengono i singoli affiliati,
non si può escludere la possibilità di un contatto diretto da parte di Valsoia nei confronti di singoli clienti, ogni
centrale dispone di una notevole forza contrattuale nella definizione delle condizioni e l’eventuale interruzione
dei rapporti con una o più delle suddette centrali potrebbe determinare un impatto negativo sui risultati
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
20
Graphics
economici della Società.
Peraltro, Valsoia, in funzione della notorietà dei propri marchi, dell’elevata caratteristica di servizio dei propri
prodotti e della capillarità della propria rete distributiva, mantiene da molti anni consolidati rapporti commerciali
con tutte le principali Centrali di acquisto italiane.
Rischi connessi alla cessazione dei contratti di distribuzione.
Attualmente i ricavi della Società sono costituiti per il 9,7% dalla distribuzione di prodotti con marchi di terzi
(Weetabix, Oreo O’s, Vallè, Hagen Dazs). L'eventuale interruzione di tali rapporti potrebbe avere effetti negativi
sul risultato economico della Società.
Rischi ambientali
Rischi operativi associati alla normativa ambientale o ad incidenti con ripercussioni ambientali
Sono tali i rischi correlati a sanzioni o limitazioni delle attività produttive in conseguenza di inadempienze legali
o autorizzative, o come effetto di incidenti per cause naturali o tecniche che possono indurre inquinamento o
alterazione delle principali matrici ambientali (incendi, alluvioni, guasti, rotture).
La Società pone grande attenzione agli impatti ambientali derivanti dalle proprie attività produttive e
dall'impiego delle risorse naturali.
In particolare, la Società adotta una serie di verifiche puntuali e protocolli di sicurezza che rappresentano il
principale presidio di prevenzione dai rischi da inadempienze normative o incidenti con conseguenze
ambientali.
Rischi associati alla disponibilità delle risorse naturali
Sono tali i rischi connessi con la ridotta disponibilità di molte risorse naturali, alcune delle quali indispensabili
per la produzione di gelati o per usi energetici, tenuto conto che i cambiamenti climatici e l'aumento dei consumi
globali stanno innescando importanti cambiamenti di disponibilità di tali risorse.
La Società ha effettuato importanti investimenti riducendo quanto tecnicamente possibile la quantità di acqua
necessaria al processo produttivo.
A oggi il prelievo idrico medio dello Stabilimento di Serravalle Sesia è meno della metà del benchmark di settore.
Il rischio di interruzioni non programmate della fornitura energetica è mitigato per effetto delle azioni di
monitoraggio continuo dei fornitori energetici e attraverso la manutenzione e l’aggiornamento continuo dei
propri impianti secondo le norme tecniche in campo energetico.
Altri rischi di carattere generale
Ris
chi connessi allo scenario competitivo
In considerazione del fatto che la Società opera nel settore dei prodotti alimentari di largo consumo,
attualmente caratterizzato da un accentuato dinamismo e da un non elevato livello di barriere all’entrata da un
punto di vista produttivo, non si può escludere un ulteriore aumento della competitività da parte degli attuali
concorrenti o di nuovi competitors operanti in settori contigui.
Un ulteriore incremento della competitività potrebbe avere impatti negativi sulla redditività dell’azienda;
peraltro Valsoia, società leader nei principali segmenti di mercato in cui opera, sviluppa da anni un’attenta
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
21

Graphics
politica di marketing volta al rafforzamento dei propri marchi, già ampiamente conosciuti ed affermati.
Rischi connessi alla volatilità dei prezzi e della reperibilità delle materie prime, degli imballi e dell’energia
I prezzi delle materie prime utilizzate dalla Società sono soggetti alla volatilità dei mercati. Tale situazione
riguarda anche gli altri costi di produzione, trasporto e distribuzione dei prodotti che risultano essere in molti
casi direttamente influenzati dall’andamento del prezzo delle componenti energetiche.
In tale scenario di incertezza si è registrato recentemente un forte incremento dei prezzi di alcune specifiche
materie prime impiegate, che ha avuto un impatto negativo sui margini della Società ma senza conseguenze
sulla solidità finanziaria e patrimoniale della medesima. Si ritiene inoltre probabile nel medio periodo un rientro
delle cause ed un ritorno ad uno scenario di maggiore normalità.
Rischi connessi al conflitto tra Russia e Ucraina
È ancora in corso il conflitto tra federazione Russa e Ucraina, iniziato il 21 febbraio 2022.
Sono ancora attive le sanzioni economiche sulla Russia (e in alcuni casi sulla Bielorussia) adottate come reazione
in risposta da molteplici stati, tra cui l'UE, il Regno Unito, la Svizzera, gli Stati Uniti, il Canada, il Giappone e
l'Australia.
Dal punto di vista commerciale, Valsoia non aveva e non ha relazioni dirette in corso con soggetti residenti nel
territorio Russo ed in quello Ucraino.
La Società monitora con grande attenzione l’evolversi della situazione in Ucraina, e ha implementato, sin
dall’origine, procedure volte a monitorare le misure sanzionatorie pubblicate sui siti della Gazzetta ufficiale
dell’Unione europea, del Consiglio europeo, dell’Unidi Informazione Finanziaria UIF e del Comitato di
Sicurezza Finanziaria:
1- Divieto di attivare rapporti commerciali, finanziari o di altra qualsiasi natura con soggetti residenti nella
federazione Russa e in Ucraina;
2- Rafforzamento delle policy di back up dei dati aziendali, della procedura di Disaster recovery e del sistema
di cybersecurity in generale.
Allo stato attuale, gli Amministratori non ritengono che il conflitto ancora in corso possa comportare impatti
significativi sulla attività della Società.
PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE
Nel periodo successivo alla chiusura della Relazione Finanziaria Annuale si evidenzia, per i mesi di gennaio e
febbraio 2025, ancora una crescita dei Ricavi di Vendita e dei volumi complessivi.
Ancora positive le vendite di piadina Loriana e Diete.Tic che mantengono un andamento migliore rispetto alla
chiusura del 2024, così come risultano al momento in crescita i trend delle bevande vegetali .
La programmazione in comunicazione televisiva è ripresa come previsto dai piani di marketing mentre sono
state presentate ai mercati numerose novità di prodotti sia nelle linee salute che in quelle del food tradizionale.
La Società è, come sempre, attualmente coinvolta nella chiusura dei rinnovi contrattuali 2025 con le insegne
della Grande Distribuzione ed è inoltre focalizzata in serrati tavoli di negoziazione anche con i fornitori di
materie prime, packaging e servizi.
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
22

Graphics
È stata infine completata nel corso del primo bimestre 2025, la quinta Rendicontazione di Sostenibilità (2024)
di natura volontaria, destinata a tutti gli stakeholders della Società.
ALTRE INFORMAZIONI
Altre informazioni
Codice in materia di protezione dei dati personali.
Valsoia, con delibera del Consiglio di amministrazione del 07 maggio 2018, si è dotata di un Modello
organizzativo per la protezione dei dati personali, ai sensi e per gli effetti Regolamento (UE) 2016/679
(“GDPR”). La Società ha implementato nell’esercizio le attività previste dal Modello e dalla normativa di
riferimento ed ha nominato un Data Protection Officer (di seguito “DPO”) al fine di assicurare le necessarie
attività di verifica del rispetto da parte della Società di tutte le prescrizioni in materia di privacy e sicurezza dei
dati personali derivanti dal GDPR e dalle altre normative applicabili.
Operazioni con la controllante e con parti correlate
Valsoia, oltre alle operazioni con la controllante e le Società controllate e collegate, ha effettuato altre
operazioni con parti correlate di non rilevante impatto economico e finanziario e comunque effettuate a
condizioni di mercato. Per ulteriori dettagli si rimanda a quanto riportato nelle Note Illustrative al Bilancio.
Inoltre, a seguito delle modifiche apportate da Consob, con delibera n. 21624 del 10 dicembre 2020 al proprio
Regolamento Operazioni con Parti Correlate, in data 21 giugno 2021, il Consiglio di amministrazione di Valsoia
ha adeguato la procedura per le operazioni con parti correlate in essere, recependone le novità normative. Per
ulteriori informazioni si rinvia alla procedura pubblicata sul sito internet www.valsoiaspa.com.
Operazioni atipiche e/o inusuali
Ai sensi di quanto previsto dalla Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006 si precisa che,
oltre a quanto sopraindicato, la Società non ha posto in essere nell’esercizio operazioni atipiche e/o inusuali.
Attività di Direzione e Coordinamento
Valsoia S.p.A., ancorché controllata dal sig. Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente della Società, per tramite di
Finsalute S.r.l., non è soggetta all’attività di direzione e coordinamento di quest’ultima ai sensi e per gli effetti
degli artt. 2497 e seguenti del Codice civile. Tale situazione si manifesta, tra l’altro, nell’autonoma capacità
negoziale di Valsoia nei confronti della clientela, dei fornitori e del sistema bancario.
Relazione sul Governo societario e gli assetti proprietari
Il Consiglio di Amministrazione ha provveduto alla redazione della Relazione sul Governo societario e gli assetti
proprietari prevista dall’Art. 123-bis del D.Lgs 58/1998. Tale documento è disponibile per la consultazione sul
sito Internet della Società www.valsoiaspa.com nella sezione Investor Relations.
Informazioni sulle azioni proprie
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
23

Graphics
La Società al 31 dicembre 2024 non detiene azioni proprie in portafoglio.
Azioni di godimento, obbligazioni convertibili e altri titoli emessi dalla società
Non sono state emesse azioni di godimento, né obbligazioni convertibili in azioni.
Informazioni sulle azioni o quote di società controllanti
Nel corso dell’esercizio, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona, non sono state
acquistate e/o alienate dalla Società, né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti.
Informazioni sulle sedi secondarie
La Società al 31 dicembre 2024 non ha sedi secondarie.
Attività di ricerca e sviluppo
Nel corso dell’esercizio sono proseguite le attividi ricerca e sviluppo in linea con gli obiettivi dei Piani di
Marketing:
- verifica della performance qualitativa dei prodotti della Società verso i benchmark di mercato con l’obiettivo
di mantenere la leadership nella qualità;
- ricerca e sviluppo di nuovi prodotti che rappresentino l’alternativa vegetale a prodotti esistenti con elevate
performance salutistiche oltre ad elevate caratteristiche organolettiche;
- ricerca e sviluppo nell’area delle confetture Santa Rosa, Piadina Loriana e Diete Tic, anche in segmenti di
mercato contigui alle attuali referenze.
Revisione portafoglio prodotti esistenti
L’attività della Società ha riguardato anche la rice
rca continua di nuove varianti in termini di gusto e/o proprietà
nutrizionali o salutistiche dei prodotti già in portafoglio. La Società ha inoltre realizzato numerose ricerche
sensoriali sui prodotti esistenti e sulle innovazioni, implementando le indicazioni di miglioramenti ricavate.
Informazioni attinenti al risparmio energetico
Nell’anno 2024 Valsoia ha rinnovato la certificazione con l’ente di certificazione Kiwa Cermet secondo la norma
UNI ISO 50001 (Energy Management).
Nell’anno 2024, circa il 2% (81.000 kWh) dell’energia elettrica necessaria per le produzioni è stata ottenuta
grazie all’impianto fotovoltaico installato nel 2011.
Valsoia non è soggetta ad Emission trading scheme in quanto non possiede impianti di combustione con potenza
calorica superiore a 20 MW.
Nel 2024 Valsoia non ha subito sanzioni o pene definitive per reati o danni ambientali.
Informazioni attinenti al Personale
Nella tabella seguente si riportano le variazioni riguardanti il personale dipendente o assimilato nell’esercizio
2024:
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
24

Graphics
Personale 31.12.23
Dimissioni/
Cessazioni
Assunzioni
Passaggi
interni
31.12.24 Variaz.
Dirigenti
10
1
1
1
+
1
Imp. /Quadri
104
-
7
1
3
-
1
10
9
+5
Operai
27
-
9
13
31
+
4
Co.co.co (*)
1
1
0
Totale
142
-
1
6
2
6
0
1
5
2
10
(*) Collaborazione coordinata e continuativa (esclusi membri CdA)
Oltre al personale fisso di stabilimento, incluso nei dati sopraesposti, nel 2024 sono state utilizzate numero
38.803 ore di lavoro stagionale adibite alla produzione di gelati (n. 30.885 nel 2023).
Come risulta dai dati sopraesposti, nel 2023 la Società ha complessivamente aumentato il proprio organico di
10 unità.
Il rapporto tra assunzioni e cessazioni evidenzia un maggiore turnover del personale nell'area impiegatizia e
manodopera di stabilimento.
I giorni totali annui di assenza per malattia sono stati circa 652 (in media quasi 4 giorni per persona), in linea
con il 2023.
Si fa presente che, al fine di migliorare ulteriormente i livelli di salute e sicurezza sul lavoro, ridurne
progressivamente i costi e aumentare la propria efficienza e le proprie prestazioni, anche nell’anno 2024
l’azienda ha proseguito l’implementazione del Sistema di gestione della sicurezza avviato nel 2008 con
riferimento alle linee guida UNI-INAIL 28 settembre 2001.
Allo scopo di far fronte agli obblighi di trasparenza previsti dalla normativa, è stata redatta la “RELAZIONE
SULLA POLITICA IN MATERIA DI REMUNERAZIONE E SUI COMPENSI CORRISPOSTI” ai sensi dell’art. 123-
bis del Testo Unico della Finanza e dell’art. 84-quater del Regolamento Emittenti. Tale documento è disponibile
sul sito web della Società all’indirizzo https://www.valsoiaspa.com/investor-relations/corpor
ate-
governance/Assemblee
Partecipazioni in Valsoia S.p.A. detenute da componenti degli organi
di amministrazione e controllo.
Nella tabella seguente si riportano le variazioni intervenute nell’anno delle partecipazioni detenute dai
componenti degli organi di amministrazione, controllo, anche per tramite di società fiduciarie o controllate o
detenute da soggetti strettamente collegati agli stessi: figli minori e coniugi non separati legalmente:
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
25

Graphics
Nome e
cognome
Carica
Numero azioni al
31/12/2023
%
Cap. Soc.
Numero azioni
acquistate
nell’esercizio
Numero
azioni
vendute
nel
l’esercizio
Numero azioni al
31/12/2024
%
Cap. Soc.
Lorenzo Sassoli
de Bianchi
A 6.512.126 60,465 - -16.050 6.496.076 60,221
Marco
Montefameglio
(a)
D 774.778 7,194 - - 774.778 7,182
Furio Burnelli
(b)
B 958.357 8,898 - - 958.357 8,884
Gregorio Sassoli
de Bianchi
B 2.000 0,018 - - 2.000 0,018
Susanna
Zucchelli
D - - - - - -
Francesca
Postacchini
D - - - - - -
Gianfranco
Tomassoli
E - - - - - -
Massimo
Mezzogori
F - - - - - -
Claudia Spisni
F
-
-
-
-
-
-
Andrea Panzani
C, G
56.213
0,522
26.050
-
1
0.000
72
.2
6
3
0,
670
Chiusoli Camilla
D
-
-
-
-
-
Ilaria Monetti
D
-
-
-
-
-
-
A Presidente Consiglio di amministrazione
B Vicepresidente Consiglio di amministrazione
C Amministratore Delegato
D Amministratore
E Presidente Collegio Sindacale
F Sindaco Effettivo
G Direttore Generale
(a) azioni detenute per il tramite della società GALVANI FIDUCIARIA (nella quale il sig. Marco Montefameglio ricopre la carica di amministratore
unico). Si ricorda che la Galvani Fiduciaria è trustee del trust KOBRA, detentore dell’intera partecipazione del sig. Ruggero Ariotti scomparso lo
scorso 13 maggio 2020.
(b) comprensivo delle azioni detenute dalla coniuge Angela Bergamini.
AVVERTENZE
V
alsoia S.p.A. è una società per azioni con sede legale in Italia, a Bologna, Via Barontini n. 16/5 iscritta presso
l’Ufficio del Registro delle imprese di Bologna, avente capitale sociale interamente versato di euro
3.559.720,56 quotata sul mercato azionario Euronext di Borsa Italiana.
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
26

Graphics

 !" "#$!%
&!' !
  (   "  
%
)*)+',!'"%--./-
-+""-...(0%-+..*-+)**1%
 &  !  % 2$345*5+).6  )78/8*5   &    
     ! 9     "
&%

" (&:&!!!;7%)/1%-+5(*/
<
8 "!('(*(67$!!
  & !         %  '
''(!-/
)*)1%-*%/.)%**)$!+%-**%.5*(/5=
8 >#!'%
&'""-+"")*)1(-6"")*)1
-)"")*)1%
4
"(-/)*)1
"
?&
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
27

Graphics
Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
Prospetti Contabili
3 /
Graphics
PROSPETTI CONTABILI
DATI IN EURO
SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA Note 31 dicembre 2024
3
1 dicembre 2023
(Riesposto)
Delta
ATTIVITA' CORRENTI
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti (1) 16.176.919 17.970.778 (1.793.859)
Crediti commerciali (2) 11.225.218 13.261.072 (2.035.854)
Rimanenze (3) 11.142.970 9.998.531 1.144.439
Altre attività correnti (4) 3.134.264 1.682.623 1.451.641
Totale attività correnti 41.679.371 42.913.004 (1.233.633)
ATTIVITA' NON CORRENTI
Avviamento (5) 17.453.307 17.453.307 0
Attività immateriali (6) 25.250.633 25.667.927 (417.294)
Immobili, impianti e macchinari (7) 21.568.901 16.278.156 5.290.745
Diritti d'uso (8) 1.765.033 2.109.648 (344.615)
Immobilizzazioni finanziarie (9) 251.521 279.527 (28.006)
Attività finanziarie non correnti (10) 19.753.664 18.905.029 848.635
Altre attività non correnti (11) 57.526 51.092 6.434
Totale attività non correnti 86.100.585 80.744.686 5.355.899
TOTALE ATTIVITA' 127.779.956 123.657.690 4.122.266
I
dati
relativi
all’esercizio
2023
sono
stati
riesposti
per
riflettere
retroattivamente
gli
effetti
derivanti
dal
cambio
di
criterio
utilizzato
per
la
valutazione
delle
partecipazioni
in
società
controllate,
dal
metodo del costo al metodo del patrimonio netto, operato dagli Amministratori a partire dal presente esercizio. Per maggior dettaglio si rimanda a quanto commentato nelle note illustrative al
paragrafo Cambiamenti di principi contabili e criteri di valutazione
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
29
Graphics
SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA Note 31 dicembre 2024
31 dicembre 2023
(Riesposto)
Delta
PASSIVITA' CORRENTI
P
assività finanziarie correnti (12) 1.689.109 1.684.574 4.535
Altre passività finanziarie correnti (13) 752.091 763.161 (11.070)
Debiti commerciali (14) 19.237.273 21.153.147 (1.915.874)
Passività per imposte correnti (15) 2.649.501 378.107 2.271.394
Fondi (16) 170.831 206.004 (35.173)
Altre passività a breve termine (17) 3.638.988 3.386.820 252.168
Totale passivo corrente 28.137.793 27.571.813 565.980
PASSIVITA' NON CORRENTI
Passività finanziarie non correnti (18) 4.035.450 5.724.374 (1.688.924)
Altre passività finanziarie non correnti (19) 1.024.738 1.394.549 (369.811)
Passività per imposte differite (20) 3.876.476 3.926.990 (50.514)
Benefici ai dipendenti (21) 244.065 268.430 (24.365)
Totale passivo non corrente 9.180.729 11.314.343 (2.133.614)
PATRIMONIO NETTO
(22)
Capitale Sociale 3.559.721 3.554.101 5.620
Riserva Legale 700.605 700.605 0
Riserve di rival./raillineam. 29.377.470 29.377.470 0
Riserva rettifiche IAS/IFRS (1.202.290) (1.202.290) 0
Altre riserve 49.750.782 45.202.839 4.547.943
Utile/(perdita) del periodo 8.275.146 7.138.809 1.136.337
Totale patrimonio netto 90.461.434 84.771.534 5.689.900
TOTALE 127.779.956 123.657.690 4.122.266
I dati relativi all’esercizio 2023 sono stati riesposti per riflettere retroattivamente gli effetti derivanti dal cambio di criterio utilizzato per la valutazione delle partecipazioni in società controllate, dal
metodo del costo al metodo del patrimonio netto, operato dagli Amministratori a partire dal presente esercizio. Per maggior dettaglio si rimanda a quanto commentato nelle note illustrative al
paragrafo Cambiamenti di principi contabili e criteri di valutazione
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
30
Graphics
PROSPETTI CONTABILI
DATI IN EURO
CONTO ECONOMICO Note 31 dicembre 2024
3
1 dicembre 2023
(Riesposto)
Delta
Ricavi e Proventi
(2
3)
Ricavi 116.751.178 112.817.925 3.933.253
Altri proventi 2.463.347 2.479.278 (15.931)
Totale Ricavi e Proventi 119.214.525 115.297.203 3.917.322
Costi operativi
(24)
Acquisti (67.285.411) (63.870.755) (3.414.656)
Costi per Servizi (24.375.259) (23.358.361) (1.016.898)
Costi per il Personale (13.331.147) (12.308.560) (1.022.587)
Variazione delle rimanenze 1.144.439 (2.177.007) 3.321.446
Oneri diversi di gestione (1.103.062) (1.074.646) (28.416)
Totale costi operativi (104.950.440) (102.789.329) (2.161.111)
RISULTATO OPERATIVO LORDO 14.264.085 12.507.874 1.756.212
Ammortamenti e svalutazioni
(25) (2.924.810) (2.853.210) (71.600)
RISULTATO OPERATIVO NETTO 11.339.275 9.654.664 1.684.612
Rivalutazioni/(svalutazioni) Partecipazioni (26) (26.827) (85.187) 58.360
Proventi/(oneri) finanziari, netti (27) 489.366 700.805 (211.439)
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 11.801.814 10.270.282 1.531.533
Imposte
(28)
Imposte sul reddito (3.386.663) (1.436.138) (1.950.525)
Imposte (differite)/anticipate (51.780) (1.558.396) 1.506.616
Imposte esercizi precedenti (88.225) (136.939) 48.714
Totale imposte (3.526.668) (3.131.473) (395.195)
UTILE DELL'ESERCIZIO 8.275.146 7.138.809 1.136.338
Utile base per azione (29) 0,767 0,671
Utile diluito per azione 0,761 0,659
I dati relativi all’esercizio 2023 sono stati riesposti per riflettere retroattivamente gli effetti derivanti dal cambio di criterio utilizzato per la valutazione delle
partecipazioni in società controllate, dal metodo del costo al metodo del patrimonio netto, operato dagli Amministratori a partire dal presente esercizio. Per
maggior dettaglio si rimanda a quanto commentato nelle note illustrative al paragrafo Cambiamenti di principi contabili e criteri di valutazione
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
31
Graphics
DATI IN EURO
CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO Note 31 dicembre 2024
31 dicembre 2023
(Riesposto)
UTILE (PERDITA) DEL PERIODO 8
.275.146 7.138.809
COMPONENTI CHE NON SARANNO SUCCESSIVAMENTE
RICLASSIFICATI A CONTO ECONOMICO
R
ivalutazioni delle passività/(attività) nette per benefici definiti
1.822 (1.913)
COMPONENTI CHE SARANNO SUCCESSIVAMENTE
RICLASSIFICATI A CONTO ECONOMICO
T
itoli di capitale valutati al FVOCI – variazione netta del fair value
954.957 (565.836)
UTILE (PERDITA) COMPLESSIVA 9.231.925 6.571.060
I dati relativi all’esercizio 2023 sono stati riesposti per riflettere retroattivamente gli effetti derivanti dal cambio di criterio utilizzato per la
valutazione delle partecipazioni in società controllate, dal metodo del costo al metodo del patrimonio netto, operato dagli Amministratori a
partire dal presente esercizio. Per maggior dettaglio si rimanda a quanto commentato nelle note illustrative al paragrafo Cambiamenti di principi
contabili e criteri di valutazione
PROSPETTI CONTABILI
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
32
Graphics
DATI IN EURO
R
ENDICONTO FINANZIARIO PER I PERIODI CHIUSI AL 31 dicembre 2024
31 dicembre 2023
(Riesposto)
Delta
A Flussi finanziari derivanti dall’attività operativa
Utile dell’esercizio 8.275.146 7.138.809 1.136.337
Rettifiche per:
. Ammortamenti e svalutazione di Immobilizzazioni materiali 1.360.496 1.388.619 (28.123)
. Ammortamenti e svalutazione di Immobilizzazioni immateriali 783.167 729.990 53.177
. Ammortamenti e svalutazione di Immobilizzazioni per diritti d'uso 781.147 734.601 46.546
. Oneri/(proventi) finanziari netti (489.366) (700.805) 211.439
. Svalutazioni/(rivalutazioni) partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto 26.827 85.187 (58.360)
. Variazione netta altri fondi (73.482) (281.138) 207.656
. (Plusvalenze) - Minusvalenze alienazione cespiti (1.901) (11.989) 10.088
. Operazioni con pagamento basato su azioni regolato con strumenti rappresentativi di
capitale
546.086 548.894 (2.808)
. Imposte sul reddito 3.526.668 2.994.534 532.134
14.734.788 12.626.702 2.108.086
Variazioni di:
(Incremento) / Decremento Crediti verso clienti 1.951.601 (104.733) 2.056.334
(Incremento) / Decremento Rimanenze (1.867.491) 2.479.042 (4.346.533)
Incremento / (Decremento) Debiti verso fornitori (2.996.135) (1.912.026) (1.084.109)
(Incremento) / Decremento Altri crediti (141.662) 121.253 (262.915)
Incremento / (Decremento) Altri debiti (268.538) (578.014) 309.476
Incremento / (Decremento) Fondi e benefici ai dipendenti (22.543) (17.696) (4.847)
- Variazioni del Capitale Circolante (3.344.768) (12.174) (3.332.594)
Disponibilità liquide generate dall’attività operativa 11.390.020 12.614.528 (1.224.508)
B
In
teressi pagati (65.654) (138.226) 72.572
C Imposte sul reddito pagate (1.102.576) (1.436.881) 334.305
Disponibilità liquide nette generate dall’attività operativa
10.221.790 11.039.421 (817.631)
D Flussi finanziari derivanti dall’attività di investimento
-
Investimenti in immobilizzazioni immateriali (365.872) (212.163) (153.709)
-
Investimenti in immobilizzazioni materiali (5.869.391) (6.193.004) 323.613
-
Investimenti in immobilizzazioni finanziarie (6.435) (83.624) 77.189
Totale investimenti (6.241.698) (6.488.791) 247.093
Disinvestimenti in immobilizzazioni immateriali 0 0 0
Disinvestimenti in immobilizzazioni materiali 300.311 0 300.311
Disinvestimenti in immobilizzazioni finanziarie 0 0 0
Totale disinvestimenti 300.311 0 300.311
Interessi incassati 489.023 845.087 (356.064)
Disponibilità liquide nette generate (assorbite) dall’attività di investimento
(5
.452.364) (5.643.704) 191.340
E Flussi finanziari derivanti dall’attività di finanziamento
Incassi derivanti dall’emissione di azioni 5.620 0 5.620
Rimborsi di passività finanziarie (1.684.389) (2.310.259) 625.870
Pagamento di passività del leasing (791.915) (728.966) (62.949)
Dividendi pagati (4.092.601) (4.092.601) 0
Disponibilità liquide nette generate (assorbite) dall’attività di finanziamento
(6.563.285) (7.131.826) 568.541
F Incremento (decremento) netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti (1.793.859) (1.736.109) (57.750)
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti al 1° gennaio 17.970.778 19.706.887 (1.736.109)
G Disponibilità liquide e mezzi equivalenti al 31 dicembre 16.176.919 17.970.778 (1.793.859)
PROSPETTI CONTABILI
I dati relativi all’esercizio 2023 sono stati riesposti per riflettere retroattivamente gli effetti derivanti dal cambio di criterio utilizzato per la valutazione delle partecipazioni in società controllate, dal metodo del costo
al metodo
del patrimonio netto, operato dagli Amministratori a partire dal presente esercizio. Per maggior dettaglio si rimanda a quanto commentato nelle note illustrative al paragrafo Cambiamenti di principi
contabili e criteri di valutazione
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
33
Graphics
DATI IN EURO
PROSPETTO DELLE MOVIMENTAZIONI DEL
PATRIMONIO NETTO
CAPITALE
SOCIALE
RISERVA
LEGALE
RISERVE
DI
RIALLINEAM.
RISERVA
RETTIF.
IAS/IFRS
ALTRE
RISERVE
UTILE/
(PERDITA)
ESERCIZIO
TOTALE
PATRIMONIO
NETTO
SALDO AL 31 DICEMBRE 2022 (RIESPOSTO)
3.554.101 700.605 29.377.470 (1.202.290) 41.527.999 7.975.653 81.933.538
Variazioni 2023
De
stinazione utile di esercizio 2022:
- distribuzione dividendi
(4.092.601) (4.092.601)
- riserve
3.698.805 (3.883.052) (184.247)
Aumento Capitale Sociale
0 0
Oneri SOP
548.894 548.894
Riserva di traduzione
(5.110) (5.110)
Utile/(perdita) complessiva
- Risultato del Periodo
7.138.809 7.138.809
- Altre componenti conto economico
(567.749) (567.749)
SALDO AL 31 DICEMBRE 2023 (RIESPOSTO)
3.554.101 700.605 29.377.470 (1.202.290) 45.202.839 7.138.809 84.771.534
Variazioni 2024
De
stinazione utile di esercizio 2023:
- distribuzione dividendi
(4.092.601) (4.092.601)
- riserve
3.046.208 (3.046.208) 0
Aumento Capitale Sociale
5.620 5.620
Oneri SOP
546.086 546.086
Riserva di traduzione
(1.130) (1.130)
Utile/(perdita) complessiva
- Risultato del Periodo
8.275.146 8.275.146
- Altre componenti conto economico
956.779 956.779
SALDO AL 31 DICEMBRE 2024
3.559.721 700.605 29.377.470 (1.202.290) 49.750.782 8.275.146 90.461.434
PROSPETTI CONTABILI
I dati relativi all’esercizio 2023 sono stati riesposti per riflettere retroattivamente gli effetti derivanti dal cambio di criterio utilizzato per la valutazione delle partecipazioni in società controllate, dal metodo del costo al metodo del patrimonio netto, operato
dagli Amministratori a partire dal presente esercizio. Per maggior dettaglio si rimanda a quanto commentato nelle note illustrative al paragrafo Cambiamenti di principi contabili e criteri di valutazione
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
34
Graphics
NOTE ILLUSTRATIVE DEI PROSPETTI CONTABILI
Premessa
Valsoia S.p.A. (di seguito anche “Valsoia” o la “Società”) è una società per azioni costituita in Italia presso l’Ufficio
del Registro delle imprese di Bologna, avente capitale sociale interamente versato di Euro 3.559.720,56, con
sede legale in Italia, a Bologna, Via Barontini n. 16/5, quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana S.p.A.
Il bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 è stato redatto in osservanza di quanto previsto dal
regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999, così come modificato dalla delibera Consob n. 14990 del
14 aprile 2005. Il presente bilancio d’esercizio è stato redatto in conformità ai Principi Contabili Internazionali
(“IFRS”) emessi dall’International Accounting Standards Board (“IASB”) e omologati dall’Unione Europea, nonché ai
provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del D.Lgs n. 9/2005 in continuità con gli esercizi precedenti. Per
IFRS si intendono anche tutti i principi contabili internazionali rivisti (“IAS”) e tutte le interpretazioni dell’IFRS
Interpretations Committee (“IFRIC”), precedentemente denominate Standing Interpretations Committee (“SIC”).
Valsoia, alla data di chiusura dell’esercizio, detiene la partecipazione di controllo nelle società Valsoia Pronova
d.o.o. (SLO) e Swedish Green Food Co. AB (SE). In considerazione della non rilevanza dei valori espressi da tali
società controllate (vedasi Nota 9), Valsoia non redige il bilancio consolidato. Come previsto dai principi contabili
di riferimento, l’informativa di gruppo sarà riportata quando ritenuta rilevante ai fini della completezza di
informazioni sulla situazione patrimoniale e dei risultati economici dello stesso. La rilevanza sarà valutata, tra gli
altri fattori, in relazione all’incidenza delle attività, della situazione patrimoniale e finanziaria e del volume di affari
sviluppato dalle controllate, all’eventuale indebitamento delle stesse e a ogni altro fattore che possa essere
rilevante per un utilizzatore del bilancio.
Il bilancio di esercizio include:
la situazione patrimoniale e finanziaria al 31 dicemb
re 2024, comparata con il 31 dicembre 2023. La
situazione patrimoniale e finanziaria presenta una classificazione basata sulla natura corrente, o meno, delle
poste che la compongono, ed in particolare:
- le attività correnti sono rappresentate dalla cassa o dalle disponibilità liquide equivalenti, dalle attività
che si prevede vengano realizzate, vendute o consumate nel normale svolgimento del ciclo operativo
dell’impresa e dalle attività che si prevede vengano realizzate entro dodici mesi dalla data di bilancio.
Tutte le altre attività sono classificate come non correnti;
- le passivicorrenti sono rappresentate dalle passività che si suppone vengano estinte nel normale
svolgimento del ciclo operativo dell’impresa o entro dodici mesi dalla data del bilancio, o da quelle che
non hanno un diritto incondizionato al differimento della loro estinzione oltre dodici mesi. Tutte le altre
passività sono classificate come non correnti. Ai sensi della Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio
2006, gli effetti patrimoniali dei rapporti con parti correlate sono evidenziati separatamente nello
schema di stato patrimoniale, ove significativi;
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
35
Graphics
il conto economico dell’esercizio 2024, comparato con il conto economico dell’esercizio precedente. In
particolare, si rileva che lo schema di conto economico adottato, conforme a quanto previsto dallo IAS 1,
evidenzia i seguenti risultati intermedi, non definiti come misura contabile nell’ambito degli IFRS (i cui criteri
di definizione potrebbero, pertanto, non essere omogenei con quelli adottati da altre società), in quanto gli
Amministratori della Società ritengono costituiscano un’informazione significativa ai fini della comprensione
dei risultati economici della Società:
- Risultato Operativo Lordo: è costituito dall’Utile (
perdita) netto (netta) dell’esercizio, al lordo delle
imposte, dei proventi/oneri derivanti dalla gestione finanziaria (inclusiva dei proventi e degli oneri su
cambi), degli effetti derivanti dalla valutazione delle partecipazioni in società controllate secondo il
metodo del patrimonio netto, degli ammortamenti e delle svalutazioni di immobilizzazioni e diritti d’uso
operate nel corso del periodo di riferimento.
- Risultato Operativo Netto (EBIT): è costituito dall’Utile (perdita) netto (netta) dell’esercizio, al lordo delle
imposte, dei proventi/oneri derivanti dalla gestione finanziaria (inclusiva dei proventi e degli oneri su
cambi) e degli effetti derivanti dalla valutazione delle partecipazioni in società controllate secondo il
metodo del patrimonio netto.
Inoltre, ai sensi della Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006, si segnala che gli effetti delle operazioni
con parti correlate e degli eventi ed operazioni significative non ricorrenti e/o operazioni atipiche/inusuali
sul conto economico sono evidenziati separatamente nello schema di conto economico, ove significativi;
il conto economico complessivo dell’esercizio 2024, comparato con il conto economico complessivo
dell’esercizio precedente. Tale prospetto include l’utile/(perdita) dell’esercizio noncgli oneri e proventi
rilevati direttamente a patrimonio netto per operazioni diverse da quelle poste in essere con i soci;
il rendiconto finanziario relativo all’esercizio 202
4, comparato con il rendiconto finanziario dell’esercizio
precedente. Per la redazione del rendiconto finanziario è stato utilizzato il metodo indiretto per mezzo del
quale l’utile o la perdita d’esercizio sono rettificati dagli effetti delle operazioni di natura non monetaria, da
qualsiasi differimento o accantonamento di precedenti o futuri incassi o pagamenti operativi e da elementi
di ricavi o costi connessi con flussi finanziari derivanti dall’attività di investimento o finanziaria;
il prospetto delle movimentazioni del patrimonio netto per gli esercizi 2024 e 2023.
le note illustrative. Nelle tabelle presenti nelle note illustrative si indica, ai fini di una migliore comparazione
dei dati di bilancio, il confronto tra i dati al 31 dicembre 2024 con i corrispondenti dati al 31 dicembre 2023.
Il bilancio, relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, è redatto in Euro, moneta funzionale della Società.
Tutti i valori riportati nelle note illustrative sono espressi in migliaia di euro, salvo ove diversamente indicato. Il
bilancio di esercizio è assoggettato a revisione legale da parte di Deloitte & Touche S.p.A. in base all’incarico
conferito con delibera dell’Assemblea del 24 aprile 2024 per il periodo 2024-2032. La pubblicazione del
presente bilancio di esercizio è stata autorizzata dagli Amministratori in data 17 marzo 2025. L’Assemblea degli
Azionisti convocata per l’approvazione del bilancio d’esercizio ha la facoltà di richiedere modifiche al bilancio
stesso.
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
36
Graphics
Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS Accounting Standards
applicati dal 1° gennaio 2024
I seguenti principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS Accounting Standards sono stati applicati per
la prima volta dalla Società a partire dal 1° gennaio 2024:
in data 23 gennaio 2020 lo IASB ha pubblicato un eme
ndamento denominato Amendments to IAS 1
Presentation of Financial Statements: Classification of Liabilities as Current or Non-currented in data 31 ottobre
2022 ha pubblicato un emendamento denominato Amendments to IAS 1 Presentation of Financial
Statements: Non-Current Liabilities with Covenants”. Tali modifiche hanno l’obiettivo di chiarire come
classificare i debiti e le altre passività a breve o lungo termine. Inoltre, le modifiche migliorano altrele
informazioni che un’entità deve fornire quando il suo diritto di differire l’estinzione di una passiviper
almeno dodici mesi è soggetto al rispetto di determinati parametri (i.e. covenant). L’adozione di tali
emendamenti non ha comportato effetti sul bilancio della Società;
in data 22 settembre 2022 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato Amendments to IFRS 16
Leases: Lease Liability in a Sale and Leaseback”. Il documento richiede al venditore-lessee di valutare la passività
per il lease riveniente da una transazione di sale & leaseback in modo da non rilevare un provento o una
perdita che si riferiscano al diritto d’uso trattenuto. L’adozione di tale emendamento non ha comportato
effetti sul bilancio della Società;
in data 25 Maggio 2023 lo IASB ha pubblicato un emen
damento denominato Amendments to IAS 7
Statement of Cash Flows and IFRS 7 Financial Instruments: Disclosures: Supplier Finance Arrangements”. Il
documento richiede ad unentità di fornire informazioni aggiuntive sugli accordi di reverse factoring che
permettano agli utilizzatori del bilancio di valutare in che modo gli accordi finanziari con i fornitori possano
influenzare le passività e i flussi finanziari dell’entità e di comprendere l'effetto di tali accordi sull’esposizione
dell’entità al rischio di liquidità. L’adozione di tali emendamenti non ha comportato effetti sul bilancio della
Società.
Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS Accounting Standards
omologati dall’Unione Europea, non ancora obbligatoriamente applicabili e non
adottati in via anticipata dalla Società al 31 dicembre 2024
Alla data di riferimento del presente documento, gli organi competenti dell’Unione Europea hanno concluso il
processo di omologazione necessario per l’adozione degli emendamenti e dei principi sotto descritti, ma tali
principi non sono ancora obbligatoriamente applicabili e non sono stati adottati in via anticipata dalla Società al
31 dicembre 2024:
in data 15 Agosto 2023 lo IASB ha pubblicato un emen
damento denominato Amendments to IAS 21 The
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
37
Graphics
Effects of Changes in Foreign Exchange Rates: Lack of Exchangeability”. Il documento richiede ad un’entità di
applicare una metodologia da applicare in maniera coerente al fine di verificare se una valuta può essere
convertita in un’altra e, quando ciò non è possibile, come determinare il tasso di cambio da utilizzare e
l’informativa da fornire in nota integrativa. La modifica si applicherà dal gennaio 2025, ma è consentita
un’applicazione anticipata. Gli Amministratori non si attendono un effetto significativo nel bilancio della
Società dall’adozione di tale emendamento.
Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni I
FRS Accounting Standards non
ancora omologati dall’Unione Europea
Alla data di riferimento del presente documento, gli organi competenti dell’Unione Europea non hanno ancora
concluso il processo di omologazione necessario per l’adozione degli emendamenti e dei principi sotto descritti:
in data 30 Maggio 2024 lo IASB ha pubblicato il documento Amendments to the Classification and
Measurement of Financial Instruments—Amendments to IFRS 9 and IFRS 7″. Il documento chiarisce alcuni
aspetti problematici emersi dalla post-implementation review dell’IFRS 9, tra cui il trattamento contabile delle
attività finanziarie i cui rendimenti variano al raggiungimento di obiettivi ESG (i.e. green bond). In particolare,
le modifiche hanno l’obiettivo di:
o chiarire la classificazione delle attività finanziarie con rendimenti variabili e legati ad obiettivi
ambientali, sociali e di governance aziendale (ESG) ed i criteri da utilizzare per l’assessment del SPPI
test;
o determinare che la data di regolamento delle passivi
tramite sistemi di pagamento elettronici è
quella in cui la passività risulta estinta. Tuttavia, è consentito ad un’entità di adottare una politica
contabile per consentire di eliminare contabilmente una passivifinanziaria prima di consegnare
liquidità alla data di regolamento in presenza di determinate condizioni specifiche.
Con queste modifiche, lo IASB ha inoltre introdotto ulteriori requisiti di informativa riguardo in particolare
ad investimenti in strumenti di capitale designati a FVOCI.
Le modifiche si applicheranno a partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio dal gennaio 2026. Gli
Amministratori non si attendono un effetto significativo nel bilancio della Società dall’adozione di tale
emendamento;
in data 18 luglio 2024 lo IASB ha pubblicato un documento denominato “Annual Improvements Volume 11”.
Il documento include chiarimenti, semplificazioni, correzioni e cambiamenti volti a migliorare la coerenza di
diversi IFRS Accounting Standards. I principi modificati sono:
o IFRS 1 F
irst-time Adoption of International Financial Reporting Standards;
o IFRS 7 F
inancial Instruments: Disclosures e le relative linee guida sull'implementazione dell'IFRS 7;
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
38
Graphics
o IFRS 9 Financial Instruments;
o IFRS 10 Consolidated Financial Statements; e
o IAS 7 Statement of Cash Flows.
Le modifiche si applicheranno dal gennaio 2026, ma è consentita un’applicazione anticipata. Gli
Amministratori non si attendono un effetto significativo nel bilancio della Società dall’adozione di tali
emendamenti;
in data 18 dicembre 2024 lo IASB ha pubblicato un em
endamento denominato Contracts Referencing
Nature-dependent Electricity – Amendment to IFRS 9 and IFRS 7”. Il documento ha l’obiettivo di supportare le
entità nel rendicontare gli effetti finanziari dei contratti di acquisto di elettricità prodotta da fonti rinnovabili
(spesso strutturati come Power Purchase Agreement). Sulla base di tali contratti, la quantità di elettricità
generata ed acquistata può variare in base a fattori incontrollabili quali le condizioni meteorologiche. Lo
IASB ha apportato emendamenti mirati ai principi IFRS 9 e IFRS 7. Gli emendamenti includono:
o un chiarimento riguardo all’applicazione dei requisiti di “own usea questa tipologia di contratti;
o dei criteri per consentire la contabilizzazione di tali contratti come strumenti di copertura; e,
o dei nuovi requisiti di informativa per consentire agli utilizzatori del bilancio di comprendere l'effetto
di questi contratti sulle performance finanziarie e sui flussi di cassa di un’entità.
La modifica si applicherà dal 1° gennaio 2026, ma è consentita un’applicazione anticipata. Gli Amministratori
non si attendono un effetto significativo nel bilancio della Società dall’adozione di tale emendamento;
in data 9 aprile 2024 lo IASB ha pubblicato un nuovo
principio IFRS 18 Presentation and Disclosure in Financial
Statements che sostituirà il principio IAS 1 Presentation of Financial Statements. Il nuovo principio si pone
l’obiettivo di migliorare la presentazione degli schemi di bilancio, con particolare riferimento allo schema del
conto economico. In particolare, il nuovo principio richiede di:
o classificare i ricavi e i costi in tre nuove categorie (sezione operativa, sezione investimento e sezione
finanziaria), oltre alle categorie imposte e attività cessate g presenti nello schema di conto
economico;
o presentare due nuovi sub-totali, il risultato operativo e il risultato prima degli interessi e tasse (i.e.
EBIT).
Il nuovo principio inoltre:
o richiede maggiori informazioni sugli indicatori di p
erformance definiti dal management;
o introduce nuovi criteri per l'aggregazione e la disa
ggregazione delle informazioni; e,
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
39
Graphics
o introduce alcune modifiche allo schema del rendiconto finanziario, tra cui la richiesta di utilizzare il
risultato operativo come punto di partenza per la presentazione del rendiconto finanziario
predisposto con il metodo indiretto e l’eliminazione di alcune opzioni di classificazione di alcune
voci attualmente esistenti (come ad esempio interessi pagati, interessi incassati, dividendi pagati e
dividendi incassati).
Il nuovo principio entrerà in vigore dal gennaio 2027, ma è consentita un’applicazione anticipata. Al
momento gli Amministratori stanno valutando i possibili effetti dell’introduzione di questo nuovo principio
sul bilancio della Società.
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI E CRITERI DI VALUTAZIONE
La presente Relazione Finanziaria Annuale è stata redatta utilizzando i medesimi principi contabili applicati dalla
Società per la redazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023, ad eccezione di quanto precedentemente
indicato al paragrafo “Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS Accounting Standards applicati dal
1° gennaio 2024”.
Si segnala che, in sede di redazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2024, gli Amministratori hanno operato un
cambiamento volontario del criterio utilizzato per la valutazione delle partecipazioni di controllo incluse nelle
immobilizzazioni finanziarie, precedentemente valutate al costo storico, valutando le stesse secondo il metodo del
patrimonio netto. Pertanto, le partecipazioni nelle società controllate sono iscritte in bilancio per un importo pari
alla corrispondente frazione di patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio, detratti i dividendi e tenuto conto di
eventuali rettifiche richieste dai principi contabili di riferimento e dai principi di redazione del bilancio consolidato,
qualora rilevanti.
L’effetto al gennaio 2024 dell’adeguamento al nuovo criterio di valutazione delle partecipazioni in società
controllate, applicato al fine di garantire una migliore rappresentazione in bilancio della posta in essere, è stato
rilevato nel patrimonio netto di apertura e, in ottemperanza ai dettami del principio IAS 8, la Società ha provveduto
alla riesposizione della situazione patrimoniale e finanziaria, del conto economico, del conto economico
complessivo, del rendiconto finanziario e del prospetto delle movimentazioni del patrimonio netto per l’esercizio
chiuso al 31 dicembre 2023.
Di seguito si riportano gli effetti generati sul bilancio di esercizio comparativo:
- Immobilizzazioni finanziarie: (€274.544);
- Patrimonio netto: (€189.357);
- Risultato d’esercizio: (€85.187).
L
e informazioni comparative sono state coerentemente riesposte nei prospetti contabili e nelle note illustrative,
oltre che nella Relazione sulla gestione, al fine di garantire la comparabilità delle informazioni.
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
40
Graphics
GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI
Si rimanda a quanto riportato nella Relazione Finanziaria Annuale - Relazione sulla gestione.
CRITERI DI VALUTAZIONE E PRINCIPI CONTABILI
Il presente bilancio di esercizio è stato predisposto nel rispetto dei Principi Contabili Internazionali (“IFRS”)
emessi dall'International Accounting Standards Board (“IASB”) e omologati dall’Unione Europea. Con “IFRS” si
intendono anche gli International Accounting Standards (“IAS”) tuttora in vigore, nonché tutti i documenti
interpretativi emessi dall’IFRS Interpretations Committee (“IFRIC”) precedentemente denominato Standing
Interpretations Committee (“SIC”).
CRITERI DI VALUTAZIONE
Il presente bilancio di esercizio è stato redatto sulla base del principio del costo storico, eccetto che per le
valutazioni al fair value di determinate attività e la valutazione con il metodo del patrimonio netto delle
partecipazioni in società controllate, come specificatamente indicato nelle note di dettaglio, nonché sul
presupposto della continuità aziendale. Gli Amministratori hanno infatti valutato l’applicabilità del presupposto
della continuità aziendale nella redazione del presente bilancio di esercizio, concludendo che tale presupposto
è adeguato e che non sussistono dubbi sulla continuità aziendale.
I principali principi contabili adottati sono esposti qui di seguito.
Avviamento
Tale voce si riferisce agli avviamenti iscritti in sede di acquisizioni e/o fusioni per incorporazione, quali gli
avviamenti relativi alle Cash Generating Unit (nel seguito “CGU”) “Santa Rosa”, "Diete.Tic" e “Loriana”, già iscritti
nei precedenti bilanci, e rispettivamente generati a seguito:
della fusione per incorporazione della J&T Italia S.r.l. avvenuta nel corso dell’esercizio 2012;
dell'acquisto del Ramo di azienda "Diete.Tic" nel corso del 2017, iscrivendo nell'Attivo, ad Avviamento,
una voce riferibile alla differenza positiva tra il valore del ramo di azienda acquisito ed il fair value dei
singoli asset che lo componevano al momento dell’acquisizione;
dell’acquisto del Ramo di azienda “Loriana” nel corso dell’esercizio 2020, iscrivendo nell'Attivo, ad
Avviamento, una voce riferibile alla differenza positiva tra il valore del ramo di azienda acquisito ed il
fair value dei singoli asset che lo componevano al momento dell’acquisizione.
Dopo l’iniziale iscrizione, l’avviamento viene ridotto delle eventuali perdite di valore accumulate, determinate
con le modalità descritte nel seguito (c.d. impairment test). In particolare, l’avviamento viene sottoposto a
un’analisi di recuperabilità con cadenza annuale o anche più breve nel caso in cui si verifichino eventi o
cambiamenti di circostanze che possano far emergere eventuali perdite di valore. In termini generali alla data di
acquisizione l’avviamento viene allocato a ciascuna delle CGU che ci si attende beneficerà degli effetti sinergici
derivanti dall’acquisizione. L’eventuale perdita di valore è identificata attraverso valutazioni che prendono a
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
41
Graphics
riferimento la capacità di ciascuna unità di produrre flussi finanziari atti a recuperare la parte di avviamento a
essa allocata. Nel caso in cui il valore recuperabile da parte della CGU sia inferiore al valore di carico attribuito,
si rileva la relativa perdita di valore. Tale perdita di valore dell’avviamento non è ripristinata nel caso in cui
vengano meno i motivi che l’hanno generata.
Al momento della cessione di una parte o dell’intera impresa precedentemente acquisita, e dalla cui acquisizione
era emerso un avviamento, nella determinazione della plusvalenza o della minusvalenza da cessione si tiene
conto del corrispondente valore residuo dell’avviamento.
L’avviamento non è sottoposto ad ammortamento; per maggiori dettagli sugli impairment test effettuati si
rimanda al successivo paragrafo “Perdite di valore (“Impairment test”)”.
Attività immateriali
Le Attività immateriali sono costituite da elementi non monetari, identificabili e privi di consistenza fisica, ed atti
a generare benefici economici futuri.
Tali elementi sono rilevati al costo di acquisto e/o di produzione, comprensivo delle spese direttamente
attribuibili per predisporre l’attività al suo utilizzo, al netto degli ammortamenti cumulati, e delle eventuali perdite
di valore ad eccezione del caso in cui siano state acquisite nell’ambito di un processo di acquisizione, che prevede
la loro valutazione a fair value.
La vita utile delle attività immateriali è valutata come definita o indefinita.
Le attivi immateriali con vita definita sono ammortizzate sulla base della loro vita utile e sottoposte a
impairment test ogni volta che vi siano indicazioni di una possibile perdita di valore. Il periodo e il metodo di
ammortamento ad esse applicato vengono riesaminati alla fine di ciascun esercizio finanziario o più
frequentemente se necessario. Le variazioni della vita utile attesa o delle modalità con cui i futuri benefici
economici legati all’attività immateriale sono conseguiti dalla Società, sono rilevate modificando il periodo o il
metodo di ammortamento e trattate come modifiche delle stime contabili. Le quote di ammortamento delle
attività immateriali con vita utile definita sono rilevate a conto economico nella categoria di costo coerente con
la funzione dell’attività immateriale.
Le attività immateriali con vita utile indefinita sono sottoposte a verifica annuale della perdita di valore a livello
di CGU. Per tali attività non è rilevato alcun ammortamento. La vita utile di un bene immateriale con vita
indefinita è riesaminata con periodicità annuale al fine di accertare il persistere delle condizioni alla base di tale
classificazione.
Marchi
Sono iscritti al costo di acquisto oppure, qualora s
iano stati acquisiti nell’ambito di un’acquisizione d’azienda, in
base alla stima del loro fair value ai sensi di quanto previsto dagli IFRS.
Gli Amministratori hanno deciso, in accordo con quanto previsto dagli IFRS (nella fattispecie IAS 38), di
considerare il marchio “Santa Rosa” a vita utile indefinita. Il marchio “Santa Rosa”, pertanto, non è ammortizzato
in base, tra l’altro, alle seguenti motivazioni:
riveste un ruolo prioritario nella strategia di Vals
oia;
il marchio è di proprietà ed è correttamente registrato e costantemente tutelato sotto il profilo
normativo, con opzioni di rinnovo della tutela legale alla scadenza dei periodi di registrazione mediante
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
42
Graphics
il sostenimento di costi di ammontare contenuto;
i prodotti commercializzati dalla Società con il detto marchio non sono soggetti a obsolescenza
tecnologica, come è peraltro caratteristico del settore alimentare nel quale la Società opera;
il settore di riferimento del marchio Santa Rosa” presenta caratteristiche di stabilità con un limitato
impatto di innovazione di prodotto o cambiamenti nella domanda di mercato;
il livello di investimenti commerciali necessari per ottenere i benefici economici attesi da tale settore di
attività è sostenibile per la Società e rientra nelle strategie aziendali.
Come previsto dai principi contabili di riferimento, la congruità del valore iscritto nel bilancio d’esercizio del
marchio “Santa Rosa” viene verificata, almeno annualmente, attraverso l’impairment test con i criteri descritti nel
successivo paragrafo “Perdite di valore (“Impairment test”)”.
I marchi “Diete.Tic” e “Loriana”, non presentando le medesime caratteristiche del marchio “Santa Rosa” in quanto
a storicità, awareness e grado di maturità del mercato di riferimento, non sono stati valutati dagli Amministratori
a vita utile indefinita e sono pertanto assoggettati ad ammortamento sulla base di una vita utile stimata in 15
anni.
Diritti di brevetto industriale e utilizzazione oper
e dell’ingegno
Le licenze acquistate e relative a software vengono capitalizzate sulla base dei costi sostenuti per il loro acquisto
e per portarle in uso. L’ammortamento è calcolato col metodo lineare sulla loro vita utile, stimata in 5 anni. I
costi associati allo sviluppo dei programmi software sono contabilizzati come costo quando sostenuti.
Attività immateriali generate internamente – costi di sviluppo
Le attività immateriali internamente generate, derivanti dallo sviluppo dei prodotti della Società, sono iscritte
nell’attivo patrimoniale solo se tutte le seguenti condizioni sono rispettate:
l’attività è identificabile;
è probabile che l’attività creata possa generare ben
efici economici futuri;
i costi di sviluppo dell’attività possono essere misurati attendibilmente.
Tali attività immateriali sono eventualmente ammortizzate su base lineare lungo le relative vite utili.
Quando le attività internamente generate non possiedono le condizioni sopramenzionate, i costi di sviluppo
sono imputati al conto economico dell’esercizio nel quale sono sostenuti.
I costi di ricerca sono imputati al conto economico nel periodo in cui sono sostenuti.
Immobili, impianti e macchinari
Gli Immobili, impianti e macchinari sono iscritti al costo storico, al netto degli ammortamenti accumulati e delle
eventuali svalutazioni per perdite di valore. Inoltre, il costo include ogni onere direttamente sostenuto per
predisporre le attività al loro utilizzo. Gli eventuali interessi passivi relativi alla costruzione di immobili, impianti
e macchinari vengono capitalizzati ed ammortizzati lungo la vita della classe di beni cui si riferiscono come
previsto dallo IAS 23.
Per alcuni immobili, impianti e macchinari, in sede di transizione agli IFRS, la Società decise di adottare, anziché
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
43
Graphics
il costo originario alla data di acquisto del bene, il valore rivalutato in applicazione di specifiche leggi di
rivalutazione, in quanto alla data di riferimento delle rivalutazioni applicate il nuovo valore dei beni approssimava
il valore di mercato degli stessi. Gli oneri sostenuti per le manutenzioni e le riparazioni di natura ordinaria sono
direttamente imputati al conto economico nell’esercizio in cui sono sostenuti.
La capitalizzazione dei costi inerenti all’ampliamento, ammodernamento o miglioramento degli elementi
strutturali di proprietà o in uso da terzi, è effettuata esclusivamente nei limiti in cui gli stessi rispondano ai
requisiti per essere separatamente classificati come attività o parte di una attività. Il valore di iscrizione è
rettificato dall’ammortamento sistematico, calcolato in base alla stima della vita utile.
L’ammortamento viene determinato, a quote costanti, sul costo dei beni al netto dei relativi valori residui, quando
ragionevolmente stimabili, in funzione della loro stimata vita utile applicando le seguenti aliquote percentuali
(principali categorie):
Categoria Aliquota
Fabbricati industriali 4%
Fabbricati residenziali 3%
Costruzioni leggere 10%
Impianti e macchinari 7,5% - 8% - 10 % -14% - 15%
Attrezzature industriali 20%
Macchine elettroniche 20%
Mobili ed attrezzature ufficio 12%
Automezzi 25%
I terreni non sono ammortizzati.
Qualora il bene oggetto di ammortamento sia composto da elementi distintamente identificabili la cui vita utile
differisca significativamente da quella delle altre parti che compongono l’attività, l’ammortamento è effettuato
separatamente per ciascuna delle parti che compongono il bene in applicazione del principio del component
approach qualora si valuti significativo l’effetto.
Il periodo di ammortamento decorre dal momento in cui il bene è disponibile all’uso e termina alla più recente
tra la data in cui l’attività è classificata come posseduta per la vendita, in conformità all’IFRS 5, e la data in cui
l’attività viene eliminata contabilmente. Eventuali cambiamenti ai piani di ammortamento sono applicati in
maniera prospettica.
Gli utili e le perdite derivanti da cessioni o dismissioni di cespiti sono determinati come differenza fra il provento
derivante dalla vendita e il valore netto contabile dell’attività e sono imputati al conto economico dell’esercizio.
Diritti d’uso
I beni oggetto di contratti di locazione sono rilevati attraverso l’iscrizione nella situazione patrimoniale e
finanziaria di un “diritto d’uso” tra le attività e di una passività finanziaria rappresentata dal valore attuale dei
pagamenti dovuti per il leasing. Il “diritto d’uso” è ammortizzato a quote costanti lungo la durata del contratto di
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
44
Graphics
locazione, o la relativa vita utile economico-tecnica, se inferiore.
Alla data di decorrenza della locazione, definita come la data alla quale il locatore mette l’attività sottostante a
disposizione del locatario, il valore d’iscrizione del “diritto d’uso” comprende l’importo della valutazione iniziale
della passività del leasing, i pagamenti dovuti per il leasing effettuati alla data o prima della data di decorrenza ed
eventuali altri costi iniziali diretti.
Se il leasing trasferisce la proprietà dell'attività sottostante al locatario al termine della durata del leasing o se il
costo dell'attività consistente nel diritto di utilizzo riflette il fatto che il locatario eserciterà l'opzione di acquisto,
il locatario deve ammortizzare l'attività consistente nel diritto d’ uso dalla data di decorrenza fino alla fine della
vita utile dell'attività sottostante.
Alla data di decorrenza del leasing, la Società rileva altre passività finanziarie misurandole al valore attuale dei
pagamenti dovuti per il leasing non ancora versati a tale data. I pagamenti dovuti includono i pagamenti fissi
(compresi i pagamenti fissi nella sostanza) al netto di eventuali incentivi da ricevere, i pagamenti variabili per
leasing che dipendono da un indice o un tasso, e gli importi che si prevede dovranno essere pagati a titolo di
garanzie del valore residuo. I pagamenti per leasing includono anche il prezzo di esercizio di un'opzione di
acquisto se si è ragionevolmente certi che tale opzione sarà esercitata dalla Società e i pagamenti di penalità di
risoluzione del leasing, se la durata del leasing tiene conto dell'esercizio da parte della Società dell'opzione di
risoluzione del leasing stesso.
I pagamenti di leasing variabili che non dipendono da un indice o da un tasso vengono rilevati come costi nel
periodo (salvo che non siano stati sostenuti per la produzione di rimanenze) in cui si verifica l'evento o la
condizione che ha generato il pagamento.
Nel calcolo del valore attuale dei pagamenti dovuti, la Società usa il tasso di finanziamento marginale alla data
di inizio se il tasso d’interesse implicito non è determinabile facilmente. Dopo la data di decorrenza, l’importo
della passività del leasing si incrementa per tener conto degli interessi sulla passività del leasing e diminuisce in
considerazione dei pagamenti effettuati. Inoltre, il valore contabile dei debiti per leasing è rideterminato nel caso
di eventuali modifiche del leasing o per la revisione dei termini contrattuali per la modifica dei pagamenti; viene
altresì rideterminato, in presenza di modifiche in merito alla valutazione dell’opzione dell’acquisto dell’attività
sottostante o per variazioni dei pagamenti futuri che deriva da una modifica dell’indice o del tasso utilizzato per
determinare tali pagamenti.
La Società applica l'esenzione per la rilevazione di leasing di breve durata (i.e., i leasing che hanno una durata di
12 mesi o inferiore dalla data di inizio e non contengono un'opzione di acquisto). La Società ha applicato inoltre
l’esenzione per i leasing relativi ad attività a modesto valore in riferimento ai contratti di leasing relativi ad
attrezzature il cui valore è considerato basso. I canoni relativi a leasing a breve termine e a leasing di attività a
modesto valore sono rilevati come costi in quote costanti lungo la durata leasing.
Immobilizzazioni Finanziarie
Le immobilizzazioni finanziarie sono costituite dalle partecipazioni in due società controllate estere che non
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
45
Graphics
vengono consolidate in quanto i dati patrimoniali e finanziari al 31 dicembre 2024 sono di ammontare
trascurabile. Tali immobilizzazioni sono contabilizzate con il metodo del patrimonio netto e sono iscritte in
bilancio per un importo pari alla corrispondente frazione di patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio,
detratti i dividendi e tenuto conto di eventuali rettifiche richieste dai principi contabili di riferimento e dai principi
di redazione del bilancio consolidato, qualora rilevanti.
Perdite di valore (“Impairment test”)
Almeno annualmente alla chiusura del bilancio, la Società rivede il valore contabile dell’avviamento e delle
immobilizzazioni immateriali a vita utile indefinita per determinare se vi siano indicazioni che queste attività
abbiano subito riduzioni di valore. Qualora queste indicazioni esistano, viene stimato l’ammontare recuperabile
di tali attività per determinare l’eventuale importo della svalutazione. Dove non è possibile stimare il valore
recuperabile di una attività individualmente, la Società effettua la stima del valore recuperabile dell’unità
generatrice di flussi finanziari a cui l’attività appartiene.
L’ammontare recuperabile è il maggiore fra il fair value al netto dei costi di vendita e il valore d’uso. Nella
determinazione del valore d’uso, i flussi di cassa futuri stimati sono scontati al loro valore attuale utilizzando un
tasso al lordo delle imposte che riflette le valutazioni correnti di mercato del valore del denaro e dei rischi
specifici dell’attività.
Se l’ammontare recuperabile di un’attività (o di una unità generatrice di flussi finanziari) è stimato essere inferiore
rispetto al relativo valore contabile, esso è ridotto al minor valore recuperabile. Una perdita di valore è rilevata
nel conto economico immediatamente.
Quando una svalutazione non ha più ragione di essere mantenuta, il valore contabile dell’attività (o dell’unità
generatrice di flussi finanziari), ad eccezione dell’avviamento, è incrementato al nuovo valore derivante dalla
stima del suo valore recuperabile, ma non oltre il valore netto di carico che l’attività avrebbe avuto se non fosse
stata effettuata la svalutazione per perdita di valore. Il ripristino del valore è imputato immediatamente al conto
economico.
Rimanenze
Le rimanenze sono valutate al minore fra costo e valore netto di realizzo.
Il costo comprende i materiali diretti e, ove applicabile, la mano d’opera diretta, le spese generali di produzione
e gli altri costi che sono sostenuti per portare le rimanenze nel luogo e nelle condizioni attuali.
Il costo è calcolato utilizzando il metodo del costo medio ponderato per le giacenze di materie prime, sussidiarie
e merci.
I prodotti finiti provenienti dallo stabilimento di Serravalle Sesia vengono valorizzati con il metodo del costo
industriale di produzione che, nella sostanza, è assimilabile al costo medio ponderato.
Il valore netto di realizzo rappresenta il prezzo di vendita stimato meno i costi stimati necessari per realizzare la
vendita.
Attività finanziarie
Le attivi finanziarie, così come previsto dal principio IFRS 9 Financial Instruments: recognition and
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
46
Graphics
measurement”, sono classificate, sulla base delle modalità di gestione delle stesse operate dalla Società e delle
relative caratteristiche dei flussi di cassa contrattuali, nelle seguenti categorie:
Costo Ammortizzato: sono classificate nella categoria Costo Ammortizzato le attività finanziarie
detenute esclusivamente al fine incassarne i flussi di cassa contrattuali, le stesse sono valutate con il
metodo del costo ammortizzato, rilevando a conto economico i proventi attraverso la metodologia del
tasso di interesse effettivo;
Fair value through other comprehensive income
(“FVOCI”): sono classificate nella categoria FVOCI le
attività finanziarie i cui flussi di cassa contrattuali sono rappresentati esclusivamente dal pagamento del
capitale e degli interessi e che sono detenute al fine di incassarne i flussi di cassa contrattuali nonché i
flussi derivanti dalla vendita delle stesse. Sono valutate a fair value. Gli interessi attivi, gli utili/perdite da
differenze di cambio, le impairment losses (e le correlate riprese di valore) delle attività finanziarie
classificate nella categoria FVOCI, sono contabilizzati nel conto economico; le altre variazioni nel fair
value delle attività sono contabilizzate tra le altre componenti di OCI. Al momento della vendita o della
riclassifica in altre categorie di tali attività finanziarie, a causa del cambiamento del modello di business,
gli utili o le perdite cumulati rilevati in OCI sono riclassificati nel conto economico;
Fair value through profit or loss (“FVTPL”): la categoria FVTPL ha natura residuale raccogliendo le attività
finanziarie che non rientrano nelle categorie Costo Ammortizzato e FVOCI, come ad esempio le attività
finanziarie acquistate per finalità di trading o i derivati, o le attività designate a FVTPL da parte della
Direzione alla data di prima rilevazione. Sono valutate a fair value. Gli utili o le perdite conseguenti a
tale valutazione sono rilevati a conto economico;
Il fair value delle attività finanziarie è determinato sulla base dei prezzi di offerta quotati o mediante l’utilizzo di
modelli finanziari. Vengono regolarmente effettuate valutazioni al fine di verificare se esista oggettiva evidenza
che un’attività finanziaria o che un gruppo di attività possa aver subito una riduzione di valore. Se esistono
evidenze oggettive, la perdita di valore viene rilevata come costo nel conto economico.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
La voce relativa alle disponibilità liquide include la cassa, i conti correnti bancari, i depositi rimborsabili a domanda
e gli altri investimenti finanziari a breve termine ad elevata liquidità, che sono prontamente convertibili in cassa
e sono soggetti ad un rischio non significativo di variazione di valore.
Fondi
Gli accantonamenti per fondi sono iscritti in bilancio quando la Società deve far fronte ad un’obbligazione attuale
(legale o implicita) quale risultato di un evento passato per la quale sia possibile effettuare una stima affidabile
del suo ammontare qualora sia probabile un’uscita di risorse per far fronte a tale obbligazione. Gli
accantonamenti sono stanziati sulla base della miglior stima, effettuata dalla Direzione, dei costi richiesti per
adempiere all’obbligazione alla data di bilancio, e sono attualizzati, quando l’effetto è significativo.
Le variazioni di stima sono riflesse nel conto economico dell’esercizio in cui la variazione è avvenuta.
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
47
Graphics
Benefici ai dipendenti
Piani successivi al rapporto di lavoro
I pagamenti per piani a contributi definiti sono imputati al conto economico nell’esercizio in cui essi sono dovuti;
rientrano in questa fattispecie, a partire dal 2007, i versamenti al TFR, a seguito delle modifiche apportate alla
disciplina del fondo trattamento di fine rapporto introdotte dalla Legge Finanziaria. Per i piani a benefici definiti,
il costo relativo ai benefici forniti è determinato utilizzando il metodo della proiezione dell’uni di credito
(Projected Unit Credit Method), effettuando le valutazioni attuariali alla fine di ogni esercizio. Gli utili e le perdite
attuariali sono rilevati a conto economico nell’esercizio in cui si manifestano. Con riferimento ai piani a benefici
definiti, tutti i costi relativi da un lato all’incremento del valore attuale dell’obbligazione, derivante dall’avvicinarsi
del momento del pagamento dei benefici, e dall’altro agli altri oneri rientranti nell’accantonamento a fondi per
piani pensionistici sono rilevati nel conto economico all’interno del costo del personale. Rientrano nella
fattispecie dei piani a benefici definiti gli accantonamenti effettuati fino al 31 dicembre 2006 a titolo di
trattamento di fine rapporto.
Piani retributivi sotto forma di partecipazione al c
apitale
La Società, in linea con quanto previsto dall’IFRS 2, classifica i piani retributivi sotto forma di partecipazione al
capitale (“stock option”) nell’ambito dei “pagamenti basati su azioni” e prevede, per la tipologia rientrante nella
categoria “equity-settled” con consegna fisica delle azioni, la determinazione alla data di assegnazione della stima
del fair value dei diritti di opzione emessi e la sua rilevazione come costo del personale da ripartire linearmente
lungo il periodo di maturazione dei diritti (c.d. vesting period) con iscrizione in contropartita di apposita riserva di
Patrimonio Netto. Tale imputazione viene effettuata in base alla stima dei diritti che matureranno effettivamente
a favore del personale avente diritto, tenendo in considerazione le condizioni di usufruibilità degli stessi non
basate sul valore di mercato dei diritti. La determinazione del fair value è avvenuta utilizzando il modello
“binomiale”.
Passività finanziarie
Le passività finanziarie sono valutate con il metodo del costo ammortizzato, rilevando a conto economico gli
oneri attraverso la metodologia del tasso di interesse effettivo, ad eccezione che le passività finanziarie
acquistate per finalità di trading o i derivati o quelle designate a FVTPL da parte della Direzione alla data di prima
rilevazione, che sono valutate a fair value con contropartita conto economico..
Capitale sociale
Il capitale sociale è rappresentato dal capitale sottoscritto e versato dagli Azionisti della Società. I costi
strettamente correlati all’emissione di nuove azioni sono classificati a riduzione del capitale sociale, al netto
dell’eventuale effetto fiscale differito.
Riconoscimento dei ricavi da contratti con la clientela
La rilevazione dei ricavi da contratti con la clientela è basata sui seguenti cinque step: (i) identificazione del
contratto con il cliente; (ii) identificazione delle performance obligation, rappresentate dalle promesse contrattuali
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
48
Graphics
a trasferire beni e/o servizi a un cliente; (iii) determinazione del prezzo della transazione; (iv) allocazione del
prezzo della transazione alle performance obligation identificate sulla base del prezzo di vendita stand alone di
ciascun bene o servizio; (v) rilevazione del ricavo quando la relativa performance obligation risulta soddisfatta,
ossia all’atto del trasferimento al cliente del bene o servizio promesso; il trasferimento si considera completato
quando il cliente ottiene il controllo del bene o del servizio.
I ricavi della Società sono costituiti principalmente dalle vendite di prodotti alimentari al largo consumo e,
secondariamente, da vendite di semilavorati destinati all’industria alimentare.
I ricavi sono esposti al netto dei premi e degli sconti commerciali e dedotti, ove esistenti, degli oneri relativi a
prestazioni rese da clienti nell’ambito delle politiche commerciali e di vendita concordate con la Società
(contributi per attività promozionali, carte fedeltà, listing fee, buoni sconto, etc.).
In particolare, la Società riconosce sconti commerciali e sconti per il raggiungimento di determinati obiettivi ai
propri clienti secondo gli accordi contrattuali in essere. I processi e le modalità di valutazione e di determinazione
della quota parte stimata degli sconti da corrispondere successivamente alla chiusura dell’esercizio si basano
sulle condizioni pattuite con i clienti e con i dati contabili e gestionali prodotti internamente.
Operazioni in valuta estera
Le transazioni in valuta estera vengono convertite in Euro utilizzando i tassi di cambio in vigore alla data della
transazione. Alla fine dell’esercizio le attività e le passività monetarie denominate in valuta estera sono allineate
ai cambi correnti alla fine dell’esercizio. Le differenze di cambio emergenti dalla regolazione delle poste
monetarie e dalla riesposizione delle stesse ai cambi correnti alla fine dell’esercizio sono imputate al conto
economico dell’esercizio.
Imposte
Le imposte dell’esercizio rappresentano la somma delle imposte correnti e anticipate/differite, al netto di
proventi derivanti da eventuali agevolazioni fiscali con effetto retroattivo.
Le imposte correnti sono basate sul risultato imponibile dell’esercizio. Il reddito imponibile differisce dal risultato
riportato nel conto economico poiché esclude componenti positivi e negativi che saranno tassabili o deducibili
in altri esercizi ed esclude voci che non saranno mai tassabili o deducibili. La passiviper imposte correnti è
calcolata utilizzando le aliquote vigenti alla data di bilancio.
Le imposte anticipate/differite sono le imposte che ci si aspetta di pagare o di recuperare sulle differenze
temporanee fra il valore contabile delle attività e delle passività di bilancio e il corrispondente valore fiscale
utilizzato nel calcolo dell’imponibile fiscale. Le passività fiscali differite sono generalmente rilevate per tutte le
differenze temporanee tassabili, mentre le attività fiscali differite sono rilevate nella misura in cui si ritenga
probabile che vi saranno risultati fiscali imponibili in futuro che consentano l’utilizzo delle differenze temporanee
deducibili. Il valore di carico delle attività fiscali differite è rivisto ad ogni data di bilancio e ridotto nella misura
in cui non sia più probabile l’esistenza di sufficienti redditi imponibili tali da consentire in tutto o in parte il
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
49
Graphics
recupero delle suddette attività.
Le imposte anticipate/differite sono calcolate in base all’aliquota fiscale che ci si aspetta sarà in vigore al
momento del realizzo dell’attività o dell’estinzione della passività. Le imposte anticipate/differite sono imputate
direttamente al conto economico, ad eccezione di quelle relative a voci rilevate direttamente a patrimonio netto,
nel qual caso le relative imposte differite sono anch’esse imputate al patrimonio netto.
Le attività e le passività fiscali correnti e differite sono compensate quando le imposte sul reddito sono applicate
dalla medesima autorità fiscale e quando vi è un diritto legale di compensazione.
Risultato per azione
L’utile base per azione è calcolato dividendo l’Utile Netto dell’esercizio della Società, per il numero delle azioni
ordinarie in circolazione durante l’esercizio.
L’utile diluito per azione è calcolato rettificando la media ponderata del numero di azioni ordinarie in circolazione
assumendo la conversione in azioni ordinarie di tutte le potenziali azioni aventi effetto diluitivo.
Dividendi
Sono rilevati quando sorge il diritto degli Azionisti a ricevere il pagamento che normalmente corrisponde alla
delibera assembleare di distribuzione dei dividendi. La distribuzione di dividendi viene quindi registrata come
passività nel bilancio nel momento in cui viene approvata dall’assemblea degli azionisti.
Informazioni settoriali
Secondo l'IFRS8 - Settori operativi, un settore operativo è una componente di una entità: a) che intraprende
attività imprenditoriali generatrici di ricavi e di costi (compresi i ricavi e i costi riguardanti operazioni con altre
componenti della medesima entità); b) i cui risultati operativi sono rivisti periodicamente al più alto livello
decisionale operativo ai fini dell'adozione di decisioni in merito alle risorse da allocare al settore e della
valutazione dei risultati; c) per la quale sono disponibili informazioni di bilancio separate.
All’interno della Società non sono stati individuati settori operativi caratterizzati da un’autonoma natura di
prodotti/servizi e processi produttivi aventi le sopraindicate caratteristiche e per tale motivo non viene fornita
alcuna informativa settoriale.
Livelli gerarchici di valutazione del fair value
Il fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo è basato sui prezzi di mercato alla data di
bilancio. Il fair value degli strumenti che non sono quotati in un mercato attivo è determinato utilizzando tecniche
di valutazione basate su una serie di metodi e assunzioni legati alle condizioni di mercato alla data di bilancio.
Di seguito si riporta la classificazione dei fair value degli strumenti finanziari sulla base dei seguenti livelli
gerarchici:
- Livello 1: fair value determinati con riferimento a prezzi quotati (non rettificati) su mercati attivi per strumenti
finanziari identici;
- Livello 2: fair value determinati con tecniche di valutazione con riferimento a variabili osservabili su mercati
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
50
Graphics
attivi;
- Livello 3: fair value determinati con tecniche di valutazione con riferimento a variabili di mercato non osservabili.
Le attività finanziarie non correnti esposte al fair value sono classificate nel livello 1.
Le passività relative all’indebitamento bancario sono valutate secondo il criterio del costo ammortizzato. I crediti
e debiti commerciali sono stati valutati al costo ammortizzato.
La tabella seguente fornisce una ripartizione delle attivie passività finanziarie per categoria al 31 dicembre
2024 e al 31 dicembre 2023:
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2024
Costo
ammortizzato
Fair value Totale
Attività
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 16.176.919
-
16.176.919
Crediti commerciali 11.225.218
-
11.225.218
Altre attività 3.134.263
-
3.134.263
Attività Finanziarie non correnti
19.753.664
19.753.664
Passivi
Passività finanziarie
5.724.559
-
5.724.559
Debiti commerciali
19.237.273
-
19.237.273
Altre passività
3.
638.988
-
3.
638.988
Altre passività finanziarie
1.776.829
-
1.776.829
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2023
Costo
ammortizzato
Fair value Totale
Attività
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 17.970.778
-
17.970.778
Crediti commerciali 13.261.072
-
13.261.072
Altre attività 1.682.623
-
1.682.623
Attività Finanziarie non correnti
18.905.029
18.905.029
Passivi
Passività finanziarie
7.408.948
-
7.408.948
Debiti commerciali
21.153.147
-
21.153.147
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
51
Graphics
Altre passività
3.386.820
-
3.386.820
Altre passività finanziarie
2.157.711
-
2.157.711
Uso di stime
La predisposizione dei bilanci richiede da parte degli Amministratori l’applicazione di principi e metodologie
contabili che, in talune circostanze, si basano su difficili e soggettive valutazioni e stime basate sull’esperienza
storica ed assunzioni che vengono di volta in volta considerate ragionevoli e realistiche in funzione delle relative
circostanze. L’applicazione di tali stime ed assunzioni influenza gli importi riportati negli schemi di bilancio, quali
lo stato patrimoniale, il conto economico e il rendiconto finanziario, nonché l’informativa fornita. I risultati finali
delle poste di bilancio per le quali sono state utilizzate le suddette stime ed assunzioni, possono differire da
quelli riportati nei bilanci a causa dell’incertezza che caratterizza le assunzioni e le condizioni sulle quali si basano
le stime. Di seguito sono brevemente descritti i principi contabili che richiedono più di altri una maggiore
soggettività da parte degli Amministratori nell’elaborazione delle stime e per i quali un cambiamento nelle
condizioni sottostanti le assunzioni utilizzate può avere un impatto significativo sui bilanci della Società.
Avviamento e marchi a vita utile indefinita – Stima del grado di recuperabilità
La Società evidenzia in bilancio valori iscritti a titolo di avviamento e marchi a vita utile indefinita. Tali valori non
vengono ammortizzati e vengono, almeno annualmente, assoggettati ad impairment test, conformemente alle
indicazioni previste dallo IAS n.36, sulla base delle previsioni dei flussi di cassa attesi nei prossimi esercizi, riflessi
nei Business Plan predisposti a livello di singola CGU.
Il CdA del 17 marzo 2025 ha approvato i Business Plan 2025-2029 delle CGU “Santa Rosa”, Diete.Tic” e
"Loriana". È stato svolto un test di impairment, approvato dal CdA del 17 marzo 2025 con riferimento ai valori
contabili iscritti alla data di bilancio per identificare eventuali perdite per riduzioni di valore delle CGU “Santa
Rosa”, “Diete.Tic” e "Loriana", rispetto al valore recuperabile delle stesse. Tale valore recuperabile è basato sul
valore d’uso, determinato mediante il metodo dell’attualizzazione dei flussi finanziari attesi (“Discounted Cash
Flow”) risultanti dai sopraccitati Business Plan.
Lo svolgimento del test di impairment richiede un elevato grado di giudizio, con particolare riferimento alla stima:
- dei flussi finanziari attesi, che per la loro determ
inazione devono tener conto dell’andamento economico
generale e del settore di appartenenza, nonché dei flussi di cassa prodotti dalla CGU oggetto di analisi negli
esercizi passati;
- dei parametri finanziari da utilizzare ai fini dell’attualizzazione dei flussi sopra indicati.
Inoltre, i Business Plan, alla base della stima dei flussi finanziari attesi, sono caratterizzati da incertezze insite in
qualsiasi attività previsionale.
Nel caso gli scenari futuri aziendali e di mercato risultassero differenti rispetto a quelli ipotizzati al fine
dell’elaborazione delle suddette previsioni, il valore degli avviamenti e dei marchi potrebbe essere soggetto
conseguentemente a svalutazioni.
Valore recuperabile delle attività non correnti
Le attività non correnti includono gli immobili, gli
impianti, i macchinari e gli altri beni, le partecipazioni e le altre
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
52
Graphics
attività non correnti. La Società rivede periodicamente il valore contabile delle attività non correnti detenute ed
utilizzate e delle attività che devono essere dismesse, quando fatti e circostanze richiedono tale revisione.
L’analisi della recuperabilità del valore contabile delle attività non correnti è generalmente svolta utilizzando le
stime dei flussi di cassa attesi dall’utilizzo o dalla vendita del bene e adeguati tassi di sconto per il calcolo del
valore attuale. Quando il valore contabile di un’attività non corrente ha subito una perdita di valore, la Socie
rileva una svalutazione pari all’eccedenza tra il valore contabile del bene ed il suo valore recuperabile attraverso
l’uso o la vendita dello stesso, determinata con riferimento ai flussi di cassa insiti nei più recenti piani aziendali.
Le stime e le assunzioni utilizzate nell’ambito di tale analisi riflettono lo stato delle conoscenze della Sociecirca
gli sviluppi del business e tengono conto di previsioni ritenute ragionevoli sui futuri sviluppi dei mercati e del
settore. Non si esclude che eventuali diversi sviluppi dei mercati e dei settori nei quali la Società opera,
potrebbero portare a valori diversi dalle stime originarie e, ove necessario, a rettifiche nel valore contabile di
alcune attività non correnti.
Ammortamenti
Il costo degli immobili, impianti e macchinari è amm
ortizzato a quote costanti lungo la vita utile stimata dei relativi
cespiti. La vita utile economica delle immobilizzazioni della Società è determinata dagli Amministratori nel
momento in cui l’immobilizzazione è stata acquistata; essa è basata sull’esperienza storica per analoghe
immobilizzazioni, condizioni di mercato e anticipazioni riguardanti eventi futuri che potrebbero avere impatto
sulla vita utile, tra i quali variazioni nella tecnologia. Pertanto, l’effettiva vita economica può differire dalla vita
utile stimata. La Società valuta periodicamente i cambiamenti tecnologici e di settore per aggiornare la residua
vita utile. Tale aggiornamento periodico potrebbe comportare una variazione nel periodo di ammortamento e
quindi anche della quota di ammortamento degli esercizi futuri.
Benefici ai dipendenti - piani retributivi sotto for
ma di partecipazione al capitale
La Società ha adottato, come strumento di incentivazione, un piano di Stock Option dedicato ai dirigenti apicali.
Il piano attualmente in essere ("Stock Option Plan 2022-2025”) è rivolto ai dipendenti della Società rientranti
nella categoria dei dirigenti apicali, in ragione delle funzioni svolte e delle responsabilità assegnate, ed al
Direttore Generale. Esso è finalizzato alla fidelizzazione dei dipendenti che ricoprono ruoli chiave ed alla loro
incentivazione in rapporto alla creazione di valore. In tale piano vengono assegnati diritti di opzione su azioni di
nuova emissione, che matureranno, per la metà (c.d. “Obiettivo 1”), annualmente sulla base del raggiungimento
di obiettivi di performance economica della Società misurati sull’EBITDA e, per l’altra metà (c.d. “Obiettivo 2”),
annualmente sulla base del raggiungimento di obiettivi di overperformance economica della Società sempre
misurati sull’EBITDA.
In conformità con il principio contabile IFRS2 la Società stima gli oneri a carico della stessa derivanti dal suddetto
piano valutando:
- la percentuale di probabilità di raggiungimento degli obiettivi previsti nel piano e del conseguente numero
di diritti di opzione maturati dai beneficiari, sulla base dei piani predisposti dalla Società, tenuto conto anche
della probabilità della permanenza all’interno della Società dei beneficiari al termine del piano;
- i diversi f
air value dei diritti di opzione assegnati. Tali valori sono stati determinati, con riferimento alla data
di effettiva assegnazione dei diritti d’opzione da parte del Consiglio di Amministrazione, utilizzando il metodo
Black e Scholes.
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
53
Graphics
Nel caso gli scenari futuri risultassero differenti rispetto a quelli ipotizzati al fine dell’elaborazione delle suddette
previsioni, il valore degli oneri finali potrebbe essere soggetto conseguentemente a rettifiche.
Inoltre, l’azionista di maggioranza di Valsoia S.p.A., Finsalute S.r.l. (Società controllata dal Presidente Dott.
Lorenzo Sassoli de Bianchi) e l’attuale Amministratore Delegato, Dott. Andrea Panzani, hanno concordato una
opzione di acquisto al valore nominale, in p tranches, a favore dell’Amministratore Delegato (denominato
“Patto di continuità”), relativa ad un pacchetto di azioni di Valsoia S.p.A., pari all’1% del capitale sociale della
stessa, attualmente detenuto dall’azionista di maggioranza.
Il diritto ad esercitare l’opzione si concretizza, all’interno di determinate finestre temporali, in 6 diverse tranches,
a partire dall’anno 2023 sino all’anno 2028 compresi, per un totale massimo di 107.000 azioni ordinarie di
Valsoia S.p.A.
In conformità con il principio contabile IFRS 2 la Società stima gli oneri a carico della stessa derivanti dal suddetto
Patto di continuità valutando la probabilità della permanenza del beneficiario all’interno della Società lungo la
durata dello stesso.
Fondo svalutazione crediti
Allo scopo di determinare il livello appropriato dei fondi svalutazione crediti, Valsoia valuta la possibilità di
incasso dei crediti sulla base della solvibilità di ogni debitore, dell’anzianità del credito e delle perdite rilevate in
passato per tipologie di crediti simili. La qualità delle stime dipende dalla disponibilità di informazioni aggiornate
circa la solvibilità del debitore.
Fondo obsolescenza magazzino
Le rimanenze finali di prodotti ritenuti obsoleti o
di lento rigiro vengono periodicamente sottoposte a specifici
test di valutazione, tenuto conto dell’esperienza passata, dei risultati storici conseguiti e della probabilità di
realizzo dei beni in normali condizioni di mercato. Qualora dalle analisi in oggetto emerga la necessità di
apportare delle riduzioni di valore alle giacenze, il management procede alle opportune svalutazioni.
Imposte anticipate / differite
La contabilizzazione delle imposte anticipate è effettuata sulla base delle aspettative di reddito attese negli
esercizi futuri. La valutazione dei redditi attesi ai fini della contabilizzazione delle imposte differite dipende da
fattori che possono variare nel tempo e determinare effetti significativi sulla valutazione delle imposte differite
attive.
Passività potenziali
Valsoia, in relazione a eventuali procedimenti, cause legali ed altre pretese, allo scopo di determinare il livello
appropriato di fondi per rischi ed oneri relativi a tali passività potenziali, esamina la fondatezza delle pretese
addotte dalle controparti e la correttezza del proprio operato e valuta l’entità delle eventuali perdite risultanti
dagli esiti potenziali. Inoltre, la Società consulta i propri consulenti legali in merito alle problematiche relative a
contenziosi che sorgono nel corso dello svolgimento della propria attività. La determinazione dell’importo dei
fondi per rischi ed oneri eventualmente necessari per le passività potenziali viene eseguita dopo un’attenta
analisi di ciascuna categoria problematica. La determinazione degli importi necessari per i fondi rischi ed oneri è
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
54
Graphics
soggetta a modifiche sulla base degli sviluppi di ogni problematica.
Ricavi da contratti con la clientela
Il processo di rilevazione dei ricavi include stime relative alla determinazione degli sconti riconosciuti a clienti,
ma non ancora da questi richiesti. I processi e le modalità di valutazione e della determinazione di tali stime sono
basati su assunzioni che per loro natura implicano il ricorso al giudizio degli Amministratori.
Parti correlate
Conformemente a quanto previsto dalla Comunicazione Consob DEM/6064293 del 28 luglio 2006, le note
illustrative riportano il dettaglio delle operazioni con parti correlate. Non sono riportate le incidenze di tali
operazioni sulla situazione patrimoniale e finanziaria, sul risultato economico, nonché sui flussi finanziari della
Società, in quanto non significative.
Analisi della composizione delle principali voci dello stato patrimoniale
Attività Correnti
Nota (1) - Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
La voce in oggetto risulta così composta:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2024 31.12.2023
Cassa
1
2
C/C e depositi bancari
16.176
17.969
Totale disponibilità liquide e mezzi equivalenti
16.177
17.971
Le disponibilità liquide ed i mezzi equivalenti ammontano a Euro 16.177 mila al 31 dicembre 2024 e ad Euro
17.971 mila al 31 dicembre 2023.
Nel corso del 2024, sulla liquidità presente sui c/c bancari, la Società ha usufruito, in media nell’anno, di tassi
attivi di interesse variabili tra l’1,5% e il 2%. Non si ritiene significativa un’analisi di sensitività della variazione
delle disponibilità liquide al variare dei tassi di interesse.
Si riporta di seguito il dettaglio della Posizione Finanziaria Netta al 31 dicembre 2024 e al 31 dicembre 2023,
secondo lo schema indicato dagli Orientamenti ESMA 32-382-1138.
Per ulteriori dettagli sulla Posizione Finanziaria Netta si rimanda a quanto riportato nella Relazione sulla gestione,
oltre a quanto esposto nel rendiconto finanziario.
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
55
Graphics
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2024
di cui: parti
correlate
31.12.2023
di cui: parti
correlate
(a) Disponibilità liquide
16.177
17.971
(b) Mezzi equivalenti a disp. liquide
0
0
(c) Attività
finanziarie a breve termine
0
0
(d) Totale liquidità (a+b+c)
16.177
17.971
(e) Debito finanziario corrente (esclusa
parte corrente del deb. fin. non
corrente)
(752)
(763)
(f) Parte corrente del debito finanziario
non corrente
(1.689)
(1.685)
(g) Indebitamento finanziario corrente
(e+f)
(2.441)
(2.448)
(h) INDEBITAMENTO FINANZIARIO
CORRENTE NETTO (g
-
d)
13.736
15.523
(i) Debito finanziario non corrente
(esclusi la parte corrente e gli strumenti
di debito)
(5.060)
(7.119)
(j) Altri Debiti non correnti
0
0
(k) Debiti commerciali e altri debiti non
correnti
0
0
(l) Indebitamento finanziario non
corrente (i+j
+k
)
(5.060)
(7.119)
(m) TOTALE INDEBITAMENTO
FINANZIARIO (h+
l
)
8.676
8.404
Nota (2) - Crediti commerciali
I crediti commerciali derivano da normali operazioni di vendita, principalmente nei confronti di operatori
nazionali nel settore della Grande Distribuzione, Distribuzione organizzata o del Commercio all’ingrosso.
La voce in oggetto risulta così composta:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2024 31.12.2023
Crediti commerciali (
al lordo del fondo svalutazione crediti
)
1
2
.
461
14.412
Fondo svalutazione crediti
(1.
236
)
(1.151)
Totale crediti commerciali
(al lordo del fondo svalutazione crediti)
1
1.225
13.261
I crediti commerciali sono esposti al netto del fondo svalutazione crediti, determinato ai sensi del principio IFRS9,
sulla base di una stima dei rischi di incasso, tenuto conto delle informazioni in possesso circa il rischio di
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
56
Graphics
insolvenza delle singole posizioni, della loro anzianità e delle perdite su crediti rilevate in passato per tipologie
di crediti simili, nonché delle proiezioni delle tempistiche di incasso medie per tipologie di controparte e area
geografica. I crediti commerciali ammontano ad Euro 11.225 mila al 31 dicembre 2024, e la variazione rispetto
al precedente esercizio è imputabile principalmente a un differente calendario di fatturazione e incassi.
Si riporta nella tabella seguente il riepilogo dei suddetti crediti verso clienti suddivisi per anzianità di scaduto.
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2024 31.12.2023
Crediti
commerciali
-
scaduti da oltre 12 mesi
724
579
-
scaduti
tra 1 e 12 mesi
1.395 620
-
scaduti
entro 1 mese
3.890
3.929
-
con scadenze successive
6.452
9.284
Totale crediti commerciali
(al lordo del fondo svalutazione crediti)
12.461
14.412
Si riporta di seguito la movimentazione del fondo svalutazione crediti:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2024 31.12.2023
Saldo di apertura
1.1
51
1.179
- (utilizzi)
-
accantonamenti
(8)
93
(66)
38
Totale fondo svalutazione crediti
1.
236
1.151
I crediti svalutati si riferiscono principalmente a crediti in contenzioso o a clienti assoggettati a procedure
concorsuali. Gli utilizzi sono a fronte di situazioni creditorie per le quali gli elementi di certezza e precisione,
ovvero la presenza di procedure concorsuali in essere, determinano lo stralcio della posizione stessa.
Le posizioni creditizie scadute risultano monitorate dalla direzione amministrativa attraverso analisi periodiche
delle principali posizioni e per quelle per le quali si rileva un’oggettiva condizione di inesigibilità parziale o totale,
si procede a svalutazione.
Alla data del 31 dicembre 2024 la Società aveva in essere crediti in valuta per un controvalore totale in Euro
pari a circa 20,4 mila, costituito, principalmente in sterline Inglesi (GBP) e dollari Americani (USD).
Nota (3) – Rimanenze
La voce in oggetto risulta così composta:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2024 31.12.2023
Materie prime, sussidiarie e di consumo
2.
344
2.502
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
57
Graphics
Prodotti in corso di lavorazione
74
123
Prodotti finiti
8.725
7.374
Totale rimanenze
11.143
9.999
Il valore delle rimanenze risulta pari ad Euro 11.143 mila, incrementandosi dell’11% rispetto al 31 dicembre
2023.
Il valore delle scorte di “materie prime, sussidiarie e di consumo” risulta sostanzialmente in linea con l’esercizio
precedente. Per quanto attiene ai “prodotti finiti”, il valore registra un incremento riferibile, sostanzialmente, ad
un generale innalzamento del livello delle scorte.
La valorizzazione delle rimanenze finali è effettuata al netto del fondo obsolescenza di magazzino per
complessivi Euro 1.133 mila (Euro 410 mila al 31 dicembre 2023) al fine di adeguarne la valutazione al
presumibile valore di realizzo anche in considerazione del rischio deperimento fisico delle stesse (“data
scadenza”).
Le rimanenze non sono gravate da vincoli o altre restrizioni del diritto di proprietà.
Si riporta di seguito la movimentazione del Fondo obsolescenza magazzino:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2024 31.12.2023
Fondo obsolescenza materie prime, sussid., di consumo
Saldo di apertura
- accantonamenti/(utilizzi)
Saldo al 31 dicembre
196
20
21
6
105
91
196
Fondo obsolescenza prodotti finiti e merci
Saldo di apertura
- accantonamenti/(utilizzi)
Saldo al 31 dicembre
214
703
917
607
(393)
214
Totale Fondo obsolescenza magazzino
1.133
410
L’incremento del fondo svalutazione magazzino pari ad Euro 723 migliaia è totalmente riconducibile a diversi
lotti di prodotti finiti in giacenza presso depositi di terzi, non più commercializzabili per cause imputabili al terzo
stesso, e per i quali è stato effettuato un addebito a titolo di risarcimento danni contrattuale, come descritto
anche nelle successive Nota 4) e Nota 23).
Nota (4) – Altre attività correnti
La voce in oggetto risulta così composta:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2024 31.12.2023
Crediti tributari
1.
836
1.416
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
58
Graphics
Ratei e risconti attivi
16
8
93
Altri crediti a breve
termine
1.13
0
174
Totale altre attività correnti
3.134
1.683
I “Crediti tributari” sono riferibili principalmente alla posizione creditoria IVA a fine anno, alle ritenute d’acconto
e ai crediti di imposta per investimenti 4.0 stanziati, che verranno compensati nei successivi periodi d’imposta.
La voce “Altri crediti a breve termine” comprende la miglior stima di realizzo del credito vantato verso terzi a
seguito dell’addebito effettuato a titolo di risarcimento danni per inadempienze contrattuali, riferibile alla
corretta conservazione di specifici lotti di prodotti finiti.
Attività non correnti
Nota (5) – Avviamento
La voce Avviamento presenta nell’esercizio la seguente movimentazione:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.
202
3
Movimenti di
periodo
31.12.
202
4
Valore netto
Incrementi
Decrementi
Valore
netto
Avviamento Santa Rosa
3.230
0
0
3.230
Avviamento Diete.Tic
4.968
0
0
4.968
Avviamento Loriana
9.255
0
0
9.255
Totale avviamento
17
.
453
0
0
17.453
Gli avviamenti iscritti derivano:
- per quanto riguarda Santa Rosa dall’allocazione dell’importo residuo del sovrapprezzo del valore della
partecipazione, rispetto al fair value degli asset e dei debiti della J&T Italia S.r.l., società a cui faceva riferimento
il business Santa Rosa, a seguito della fusione per incorporazione della stessa perfezionatasi in precedenti
esercizi;
- per quanto riguarda Diete.Tic dal processo di Purchase Price Allocation della differenza positiva tra il valore del
ramo d’azienda relativo al dolcificante liquido “Diete.Tic.”, acquisito in data 2 ottobre 2017, e il fair value dei
singoli asset che lo componevano;
- per quanto riguarda Loriana dal processo di Purchase Price Allocation della differenza positiva tra il valore del
ramo di azienda relativo alla “Piadina Loriana”, acquisito in data 31 dicembre 2020, e il fair value dei singoli asset
che lo componevano.
L’avviamento, in conformità a quanto disposto dagli IFRS, non viene ammortizzato, ma viene sottoposto almeno
annualmente in sede di redazione del bilancio d’esercizio a test di impairment, secondo i requisiti richiesti dallo
IAS 36, come descritto alla successiva Nota 6).
A fini comparativi si riporta la movimentazione dell’Avviamento nell’esercizio precedente:
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
59
Graphics
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.
202
2
Movimenti di periodo
31.12.
202
3
Valore netto Incrementi Decrementi
Valore
netto
Avviamento Santa Rosa
Avviamento Diete.Tic
3.230
4.968
0
0
0
0
3.230
4.968
Avviamento Loriana
9.255
0
0
9.255
Totale avviamento
17.453
0
0
17.453
Nota (6) - Attività immateriali
La voce Attività immateriali presenta nell’esercizio la seguente movimentazione:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.
202
3
Movimenti di periodo
31.12.
202
4
Valore netto
Increm.ti /
(decrem.ti)
Netti
Ammort. /
svalut.ni
Valore
Netto
Marchi
23.821
84
(3
50
)
23.
555
Diritti di brevetto ind.le e utilizz.
opere dell’ingegno
1.584
172
(303)
1.453
Altre
263
1
10
(1
30
)
2
43
Totale Attività immateriali
2
5.668
365
(
7
83
)
25.
251
Gli incrementi dell’esercizio si riferiscono principalmente all’acquisto di licenze software e di impianti stampa,
nonché a lavori per migliorie su beni di terzi.
La voce Marchi comprende, per Euro 20.060 mila, il marchio Santa Rosa, valutato al fair value nell’ambito
dell’allocazione del valore della partecipazione della J&T Italia S.r.l. a seguito della g citata fusione per
incorporazione della stessa.
Il marchio Santa Rosa, come consentito dal Principio IAS 38 ed in linea con quanto operato nei precedenti
esercizi, è considerato a vita utile indefinita e pertanto non ammortizzato, in base alle seguenti motivazioni:
riveste un ruolo prioritario nella strategia di Vals
oia;
il marchio è di proprietà ed è correttamente registrato e costantemente tutelato sotto il profilo
normativo, con opzioni di rinnovo della tutela legale alla scadenza dei periodi di registrazione mediante
il sostenimento di costi di ammontare contenuto;
i prodotti commercializzati dalla Società con il detto marchio non sono soggetti a obsolescenza
tecnologica, come è peraltro caratteristico del settore alimentare nel quale la Società opera;
il settore di riferimento del marchio Santa Rosa presenta caratteristiche di stabilità con un limitato
impatto di innovazione di prodotto o cambiamenti nella domanda di mercato;
il livello di investimenti commerciali necessari per
ottenere i benefici economici attesi da tale settore di
attività è sostenibile per la Società e rientra nelle strategie aziendali.
Il valore del marchio Santa Rosa viene sottoposto almeno annualmente a test di impairment in sede di redazione
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
60
Graphics
del bilancio d’esercizio, secondo quanto richiesto dallo IAS 36.
Inoltre, sempre nella voce “Marchi” e nella voce “Diritti di Brevetto ind. e di utilizzo opere dell’ingegno” risultano
iscritti:
- marchi e brevetti, valutati in sede di prima iscrizione al fair value, appartenenti al ramo di azienda legato al
dolcificante liquido “Diete.Tic” acquisito nel corso dell’esercizio 2017. Il valore netto contabile a fine
esercizio del marchio “Diete.Tic” risulta pari a Euro 660 mila e quello dei brevetti pari a Euro 1.202 mila. Il
fair value del marchio Diete.Tic e dei brevetti che ne tutelano il processo di produzione è stato valutato, con
il supporto di un esperto terzo ed indipendente, utilizzando un metodo di mercato denominato “relief from
royalties”. Tale metodologia di valutazione, facendo uso di input osservabili sul mercato, rientra tra le
metodologie privilegiate dai principi contabili. Il marchio “Diete tic”, in base alle considerazioni già
sopraesposte, viene ammortizzato sulla base di una vita utile stimata di 15 anni;
- marchio, valutato in sede di prima iscrizione al f
air value, appartenente al ramo di azienda “Piadina Loriana”
acquisito alla fine dell’esercizio 2020. Il valore netto contabile a fine esercizio del marchio “Loriana” risulta
pari a Euro 2.732 mila. Il fair value del Marchio Loriana è stato valutato, con il supporto di un esperto terzo
ed indipendente, utilizzando un metodo di mercato denominato relief from royalties”. Tale metodologia di
valutazione, facendo uso di input osservabili sul mercato, rientra tra le metodologie privilegiate dai principi
contabili. Il marchio “Loriana”, in base alle considerazioni già sopraesposte, viene ammortizzato sulla base di
una vita utile stimata di 15 anni.
A fini comparativi si riporta la movimentazione delle Attività Immateriali nel precedente esercizio:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.
202
2
Movimenti di periodo
31.12.202
3
Valore netto
Increm.ti /
(decrem.ti)
Netti
Ammort. /
svalut.ni
Valore
Netto
Marchi
24.155
-
(334)
23.821
Diritti di brevetto ind.le e utilizz.
opere dell’ingegno
1.854
26
(296)
1.584
Altre
178
186
(101)
263
Totale Attività immateriali
26.186
212
(731)
25.668
6.1 Impairment Test
Come indicato precedentemente nella sezione relativa ai Principi Contabili, Valsoia S.p.A. provvede almeno
annualmente, anche in assenza di indicatori di perdita, ad effettuare il test di impairment richiesto dallo IAS 36
per verificare il grado di recuperabilità del valore dei marchi e degli avviamenti allocati alle Cash Generating Units
(“CGU”) “Santa Rosa”, “Diete.Tic” e "Loriana".
In sede di chiusura del bilancio d’esercizio 2024, sono stati eseguiti i test di Impairment oggetto di specifica
approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione, antecedentemente l’approvazione del presente bilancio
di esercizio.
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
61

Graphics
In particolare, Valsoia S.p.A., in applicazione della metodologia indicata dallo IAS 36, ha provveduto ad
individuare le CGU che rappresentano il ppiccolo gruppo identificabile in grado di generare flussi di cassa
indipendenti.
Il valore d’uso è rappresentato dal valore attuale dei flussi finanziari futuri (“Discounted Cash Flow”) che si stima
deriveranno dall’uso continuativo dei beni riferiti alle CGU e dal valore terminale attribuibile alle stesse.
Il valore d’uso, ai fini della verifica della recuperabilità dei valori iscritti, è stato confrontato con il valore netto
contabile attribuito alle CGU delle immobilizzazioni materiali ed immateriali, compreso l’avviamento, oltre ad una
valorizzazione stimata del capitale circolante netto di funzionamento.
La determinazione dell’Enterprise Value comporta le seguenti operazioni:
stima dei flussi finanziari futuri (positivi e negat
ivi) derivanti dall’uso continuativo dell’attivie dalla sua
dismissione finale;
attualizzazione dei suddetti flussi finanziari applicando un tasso di sconto appropriato.
Il valore d’uso delle CGU è stato stimato attraverso il modello UDCF (“Unlevered Discounted Cash Flow”) applicato
ai flussi finanziari inclusi nei piani pluriennali 2025 2029 approvati dal Consiglio di Amministrazione della
Società in data 17 marzo 2025 relativamente alle singole CGU Santa Rosa, Diete.Tic e Loriana. Dopo il periodo
di previsione analitica è stato determinato un terminal value assumendo come flusso operativo perpetuo il
risultato operativo al netto delle imposte (“Net operating profit Less Adjusted Tax- Noplat) dell’ultimo esercizio
dei piani.
Si riepilogano qui di seguito i principali parametri ed i risultati degli Impairment test effettuati.
Impairment Test CGU Santa Rosa
Tasso di sconto (WACC) = 6,8% (8,0% al 31.12.2023)
Tasso di crescita del t
erminal value (g-rate) =1,9% (1,8% al 31.12.2023)
Enterprise Value = 42,2 milioni di Euro (41,8 milioni di Euro al 31.12.2023)
Valore contabile attività nette CGU (*) = 24,7 milioni di Euro (25,0 milioni di Euro al 31.12.2023)
Cover: Euro 17,5 milioni di Euro (16,8 milioni di Euro al 31.12.2023).
(*) marchio, avviamento, impianti e capitale circolante netto
Anche sulla base delle indicazioni contenute nel documento congiunto di Banca d’Italia, Consob e Isvap n. 2 del
6 febbraio 2009, si è provveduto ad elaborare l’analisi di sensitività sui risultati del test rispetto alla variazione
degli assunti di base (WACC e g-rate) che condizionano il valore d’uso della cash generating unit. In particolare,
le analisi di sensitività hanno riguardato i seguenti aspetti:
una variazione pari a 0,5 punti percentuali del tasso crescita g (g-rate) utilizzato per il test base;
una variazione pari a 0,5 punti percentuali del tasso di attualizzazione (WACC) rispetto al tasso utilizzato
per il test base, combinata con una riduzione dell’EBITDA nel periodo del piano fino al -20%.
Nella tabella seguente vengono riepilogati i valori risultanti da tale analisi di sensitività dalla quale non emergono
situazioni di potenziale impairment anche considerando un peggioramento congiunto delle variabili di mercato
considerate.
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
62

Graphics
Wacc
Wacc
17.543 6,32% 6,82% 7,32%
17.543 6,32% 6,82% 7,32%
1,40% 18.200 14.676 11.748
riduzione
EBITDA
0,00% 21.782 17.543 14.087
g rate 1,90% 21.782 17.543 14.087
-10,00% 17.564 13.757 10.653
2,40% 26.277 21.058 16.901
-20,00% 13.347 9.972 7.220
Si riporta infine che:
il tasso di attualizzazione WACC che determinerebbe
una cover uguale a zero (WACC di break even) risulta
pari al 11,16% (incremento del 4,34%), a parità di tasso di crescita g-rate (1,90%);
il tasso di crescita g-rate che determinerebbe una cover uguale a zero (g-rate di break even) risulta negativo
e pari a -4,46% (riduzione del -6,36%), a parità di tasso di attualizzazione WACC;
la riduzione dell’EBITDA del Piano che determinerebbe una cover uguale a zero (riduzione EBITDA di break
even) risulta pari a -46,34%.
Impairment Test CGU Diete.Tic.
Tasso di sconto (WACC) = 6,0% (7,2% al 31.12.2023)
Tasso di crescita del terminal value (g-rate) = 1,9% (1,8% al 31.12.2023)
Enterprise Value = 37,7 milioni di Euro (28,2 milioni di Euro al 31.12.2023)
Valore contabile attività nette CGU (*) = Euro 7,8 milioni di Euro (7,5 milioni di Euro al 31.12.2023)
Cover: Euro 29,9 milioni di Euro (20,7 milioni di Euro al 31.12.2023)
(*) marchio, brevetti, avviamento, impianti e capitale circolante netto
Anche sulla base delle indicazioni contenute nel documento congiunto di Banca d’Italia, Consob e Isvap n. 2 del
6 febbraio 2009, si è provveduto ad elaborare l’analisi di sensitività sui risultati del test rispetto alla variazione
degli assunti di base (WACC e g-rate) che condizionano il valore d’uso della cash generating unit. In particolare,
le analisi di sensitività hanno riguardato i seguenti aspetti:
una variazione pari a 0,5 punti percentuali del tasso crescita g (g-rate) utilizzato per il test base;
una variazione pari a 0,5 punti percentuali del tasso di attualizzazione (WACC) rispetto al tasso utilizzato
per il test base, combinata con una riduzione dell’EBITDA nel periodo del piano fino al -20%.
Nella tabella seguente vengono riepilogati i valori risultanti da tale analisi di sensitività dalla quale non emergono
situazioni di potenziale impairment anche considerando un peggioramento congiunto delle variabili di mercato
considerate.
Wacc
Wacc
29.884 5,51% 6,01% 6,51%
29.884 5,51% 6,01% 6,51%
1,40% 30.547 26.474 23.197
riduzione
EBITDA
0,00% 34.984 29.884 25.890
g rate 1,90% 34.984 29.884 25.890
-10,00% 30.758 26.175 22.586
2,40% 40.845 34.238 29.236
-20,00% 26.533 22.467 19.281
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
63

Graphics
Si riporta infine che:
il tasso di attualizzazione WACC che determinerebbe una cover uguale a zero (WACC di break even) risulta
pari al 23,68% (incremento del 17,67%), a parità di tasso di crescita g-rate (1,90%);
il tasso di crescita g-rate che determinerebbe una cover uguale a zero (g-rate di break even) risulta negativo
e pari a -66,97% (riduzione del 68,87%) a parità di tasso di attualizzazione WACC;
la riduzione dell’EBITDA del Piano che determinerebbe una cover uguale a zero (riduzione EBITDA di break
even) risulta pari a -80,58%.
Impairment Test CGU Loriana
Tasso di sconto (WACC) = 7,4% (8,4% al 31.12.2023)
Tasso di crescita del terminal value (g-rate) = 1,9% (1,8% al 31.12.2023)
Enterprise Value = 37,1 milioni di Euro (25,7 milioni di Euro al 31.12.2023)
Valore contabile attività nette CGU (*) = 12,9 milioni di Euro (12,9 milioni di Euro al 31.12.2023)
Cover: Euro 24,5 milioni di Euro (12,9 milioni di Euro al 31.12.2023)
(*) marchio, avviamento e capitale circolante netto
Anche sulla base delle indicazioni contenute nel documento congiunto di Banca d’Italia, Consob e Isvap n. 2 del
6 febbraio 2009, si è provveduto ad elaborare l’analisi di sensitività sui risultati del test rispetto alla variazione
degli assunti di base (WACC e g-rate) che condizionano il valore d’uso della cash generating unit. In particolare,
le analisi di sensitività hanno riguardato i seguenti aspetti:
una variazione pari a 0,5 punti percentuali del tasso crescita g (g-rate) utilizzato per il test base;
una variazione pari a 0,5 punti percentuali del tasso di attualizzazione (WACC) rispetto al tasso utilizzato
per il test base, combinata con una riduzione dell’EBITDA nel periodo del piano fino al -20%.
Nella tabella seguente vengono riepilogati i valori risultanti da tale analisi di sensitività dalla quale non
emergono situazioni di potenziale impairment anche considerando un peggioramento congiunto delle variabili
di mercato considerate.
Wacc
Wacc
24.542 6,92% 7,42% 7,92%
24.542 6,92% 7,42% 7,92%
1,40% 25.169 22.077 19.460
riduzione
EBITDA
0,00% 28.181 24.542 21.509
g rate 1,90% 28.181 24.542 21.509
-10,00% 24.246 20.971 18.242
2,40% 31.857 27.497 23.928
-20,00% 20.312 17.401 14.975
Si riporta infine che
il tasso di attualizzazione WACC che determinerebbe una cover uguale a zero (WACC di break even) risulta
pari al 18,90% (incremento del 11,47%), a parità di tasso di crescita g rate (1,90%);
il tasso di crescita g-rate che determinerebbe una cover uguale a zero (g-rate di break even) risulta negativo
e pari a -23,32% (riduzione del 25,22%) a parità di tasso di attualizzazione WACC;
la riduzione dell’EBITDA del Piano che determinerebbe
una cover uguale a zero (riduzione EBITDA di break
even) risulta pari a -68,74%.
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
64

Graphics
Nota (7) - Immobili, impianti e macchinari
Si riepiloga di seguito la composizione della voce Immobili, impianti e macchinari al 31 dicembre 2024:
Descrizione
(migliaia di Euro)
Costo storico
Fondi
ammortamento
Valore netto
contabile
Terreni e Fabbricati
Terreni:
- siti nel Comune di Rubano
- siti nel Comune di Serravalle Sesia
Fabbricati:
- civile abitazione Serravalle Sesia
- industriali Serravalle Sesia
-
costruzioni
leggere stab. Sanguinetto
908
1.543
438
6.561
3
4
0
0
(31)
(3.723)
(
1
2
)
908
1.543
407
2.838
2
2
Totale terreni e fabbricati
9.
483
(
3
.
766
)
5.
717
Impianti e macchinari
- impianti fissi uffici
- imp.e macch. specif. prod. estratti vegetali
- imp.e macch. specif. produzione gelati
- imp.e macch. specif. altre produz. alim.
- imp.e macch. generici stabilim. Serravalle
- silos, tini, cisterne stabilim. Serravalle
- impianto fotovoltaico
- impianti specifici produzione confetture
- impianti generici stab.Sanguinetto
- impianti produzione dolcificanti
- impianti produzione integratore
161
6.517
13.075
253
1.869
446
372
562
208
889
61
(149)
(5.718)
(11.336)
(253)
(1.450)
(444)
(371)
(413)
(109)
(178)
(15)
12
799
1.739
0
419
2
1
149
99
710
45
Totale impianti e macchinari
2
4.
413
(
2
0.
438
)
3.
975
Attrezzature industriali e commerciali
- mobili e attrezzature laboratorio
- attrezzatura varia e minuta
-
altri mezzi di trasporto
501
259
3
21
(448)
(225)
(
2
61
)
53
33
6
0
Totale attrezz.
Industrialili e commerciali
1.0
81
(
934
)
1
46
Altri beni
-
macchine elettriche ed elettroniche
953
51
5
(740)
(
413
)
213
1
02
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
65

Graphics
- mobili e attrezzature ufficio
- telefoni cellulari
-
autovetture
84
269
(81)
(221)
3
47
Totale altri beni
1.
8
20
(
1.
456
)
365
Immobilizzazioni in corso
11.365
0
11.365
Totale
immobili, impianti e macchinari
48.
163
(
26.
594
)
21.569
Gli immobili, impianti e macchinari presentano nell’esercizio la seguente movimentazione.
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.
202
3
Movimenti di periodo
31.12.
202
4
Valore
Incrementi
Decrementi
Altri
movimenti
Valore
Costo Storico
Terreni e fabbricati
9.008
476
(1)
0
9.483
Impianti e macchinari
26.555
1.300
(3.442)
0
24.413
Attrezz.re ind.li e comm.li
1.032
58
(10)
0
1.081
Altri beni
1.802
39
(20)
0
1.820
Immobilizz.ni in corso
6.287
5.078
0
0
11.365
Tot
ale
Costo Storico (A)
44.684
6.95
1
(3.47
3
)
0
48.163
Fondi ammortamento
Terreni e fabbricati
3.496
271
(1)
0
3.766
Impianti e macchinari
22.685
896
(3.143)
0
20
.
438
Attrezz.re ind.li e comm.li
899
45
(1
0
)
0
934
Altri beni
1.326
148
(
19
)
0
1.456
Immobilizz.ni in corso
0
0
0
0
0
Totale fondi
ammortamento
(B)
28.406
1.360
(3.173)
0
26.594
Totale Immobili, impianti e
macchinari (A
-
B)
16.278
5.591
(3
0
0)
0
21.569
L’incremento dei terreni e fabbricati si riferisce principalmente all’acquisto di due fabbricati civili siti in Serravalle
Sesia (VC).
Gli incrementi di immobili, impianti e macchinari si riferiscono principalmente ad acquisti di impianti specifici per
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
66

Graphics
la produzione di gelati ed estratti nello stabilimento di Serravalle Sesia (VC), nonché per il confezionamento della
linea dolcificanti. Le immobilizzazioni in corso comprendono anche anticipi a fornitori concessi su ordini in corso
di esecuzione relativi agli importanti investimenti programmati per il prossimo anno nello stabilimento produttivo
di Serravalle Sesia (VC).
Inoltre, nel corso del 2024 sono proseguiti i lavori per il rifacimento dell’intero reparto degli estratti vegetali che
si protrarranno per i successivi 12 mesi prima che i nuovi impianti entrino in funzione.
Gli altri incrementi si riferiscono ad attrezzature ed apparecchiature elettroniche.
I decrementi sono relativi alla dismissione di cespiti quasi totalmente ammortizzati.
Non sono presenti vincoli o gravami su immobili, impianti e macchinari.
A fini comparativi si riporta la movimentazione di immobili, impianti e macchinari nel corso dell’esercizio
precedente:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.
202
2
Movimenti di periodo
31.12.
202
3
Valore
Incrementi
Decrementi
Altri
movimenti
Valore
Costo Storico
Terreni e fabbricati
8.897
111
0
0
9.008
Impianti e macchinari
25.653
902
0
0
26.555
Attrezz.re ind.li e comm.li
936
96
0
0
1.032
Altri beni
1.613
249
(60)
0
1.802
Immobilizz.ni in corso
1.441
4.846
0
0
6.287
Tot
ale
Costo Storico (A)
38.540
6.204
(60)
0
44.684
Fondi ammortamento
Terreni e fabbricati
3.235
261
0
0
3.496
Impianti e macchinari
21.726
959
0
0
22.685
Attrezz.re ind.li e comm.li
865
34
0
0
899
Altri beni
1.252
134
(60)
0
1.326
Immobilizz.ni in corso
0
0
0
0
0
Totale Fondi
ammortamento
(B)
27.078
1.388
(60)
0
28.406
Totale Immobili, impianti e
macchinari (A
-
B)
11.462
4.816
0
0
16.278
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
67

Graphics
Nota (8) – Diritti d'uso
I diritti d’uso presentano nell’esercizio la seguente movimentazione:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.
202
3
Movimenti di periodo
31.12.
202
4
Valore
Increm.
Decrem.
Altri mov.
Valore
Costo Storico
Fabbricati in locazione
2.541
14
0
0
2.555
Automezzi in locazione
1.285
442
(394)
0
1.332
Attrezz. elettroniche in
locazione
922
0
0
0
922
Tot
ale
Costo Storico (A)
4.747
456
(394)
0
4.809
Fondi ammortamento
Fabbricati in locazione
1.299
325
0
0
1.624
Automezzi in locazione
78
1
2
77
(
374
)
0
684
Attrezz. elettroniche in
locazione
557
179
0
0
736
Totale fondi ammortamento
(B)
2.638
781
(374)
0
3.044
Totale diritti d’uso
(A
-
B)
2.110
(
325
)
(2
0
)
0
1.765
Le variazioni registrate nell’esercizio si riferiscono principalmente al rinnovo dei contratti di leasing operativo
esistenti sul parco auto aziendale.
Nota (9) – Immobilizzazioni Finanziarie
La voce in oggetto è costituita da partecipazioni in società controllate e presenta nell’esercizio la seguente
movimentazione:
Descrizione
(migliaia di Euro)
Quota di
partecipaz.al
Cap.Soc.
31.12.2023
Valore
(Riesposto)
Movimenti di periodo
31.12.2024
Valore
Rivalutazioni Svalutazioni
Valsoia Pronova d.o.o.
-
Slovenia
100%
241
4
0
245
Swedish Green Food Co.
-
Swe
100%
3
9
0
32
7
Totale Immobilizzazioni
Finanziarie
280
4
32
252
Nell’esercizio 2024 la controllata Valsoia Pronova d.o.o. ha realizzato un fatturato pari a circa Euro 973 mila con
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
68

Graphics
un risultato positivo pari a Euro 4 mila ed un Patrimonio Netto di Euro 245 mila.
Nello stesso esercizio la controllata Swedish Green Food Co. AB ha realizzato un fatturato di circa Euro 512
mila con un risultato negativo pari ad Euro 32 mila ed un Patrimonio Netto di Euro 7 mila.
La movimentazione dell’esercizio è dovuta agli effetti derivanti dalla valutazione delle partecipazioni secondo il
metodo del patrimonio netto.
Entrambe le Società non hanno debiti finanziari in essere alla data di chiusura dell’esercizio.
Nota (10) - Attività finanziarie non correnti
La voce in oggetto è così composta:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2024 31.12.2023
BTP “Italia” Giugno 2030 Eur
1
9.754
18.905
Totale
a
ttività
f
inanziarie non correnti
1
9.754
18.905
La voce è rappresentata da un investimento effettuato per nominali Euro 19,921 milioni, nel titolo di debito
dello Stato italiano BTP “Italia” con scadenza giugno 2030, di una porzione della liquidità presente sui conti
correnti bancari, al solo scopo di contrastare il deprezzamento del potere di acquisto in ragione dei tassi di
inflazione registrati in quel periodo nell’economia del nostro Paese.
In sede di rilevazione iniziale, l’attività finanziaria è stata classificata e rappresentata con il metodo del “fair value”
con rilevazione delle variazioni nelle altre componenti del conto economico complessivo. La valutazione e
classificazione del titolo è stata effettuata in funzione del business model adottato dalla Società e dal
superamento dell’SPPI test del titolo, così come disposto dal principio contabile IFRS 9.
Il fair value del BTP è di livello 1 essendo gli input rappresentati da prezzi quotati (non modificati) in mercati
attivi per attività o passività identiche alle quali l’impresa ha liberamente accesso alla data di valutazione.
Il valore di sottoscrizione del Titolo si è così formato:
Prima tranche da Euro 10 milioni sottoscritto “alla p
ari” in sede di emissione in data 27 giugno 2022;
Seconda tranche da Euro 7 milioni sottoscritto ad un prezzo medio di 102,8895 in data 04 agosto 2022;
Terza tranche da Euro 2,921 milioni sottoscritto ad un prezzo medio di 102,5131 tra il 27 ottobre e il
07 novembre 2022.
Il suo “fair value” è costituito dalla quotazione giornaliera ufficiale sul MOT.
Al 31 dicembre 2024 la Società ha aggiornato la valutazione del titolo in funzione del valore di quotazione pari
a Euro 99,2, rispetto a Euro 94,9 del 31 dicembre 2023. La Società ha dunque registrato una rivalutazione di
tale titolo per Euro 849 mila rilevata nel conto economico complessivo, al netto del relativo effetto fiscale.
Caratteristiche del titolo:
- Tipologia: Titolo di Stato Italiano;
- Emittente: Ministero dell’Economia e delle Finanze, Cod. ISIN: IT00005497000;
- Subordinazione: Titolo Senior;
- Struttura bond: Titolo indicizzato all’inflazione;
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
69

Graphics
- Valuta negoziazione: EUR;
- Mercato: MOT;
- Tasso cedola: 1,60% (“floor” garantito);
- Periodicità cedola: Semestrale;
- Rivalutazione: Indice FOI ex tabacco.
Nota (11) - Altre attività non correnti
La voce in oggetto risulta così composta:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2024 31.12.2023
Depositi cauzionali
4
8
42
Partecipazioni in altre imprese
9
9
Totale altre attività non correnti
5
8
51
Passività e Patrimonio netto
Passività correnti
Nota (12) - Passività finanziarie correnti
La voce in oggetto risulta così composta:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2024 31.12.2023
Debiti per finanziamenti bancari (quota parte a b.t.)
1.68
9
1.685
Totale
Passività
finanziarie correnti
1.68
9
1.685
La voce Passività finanziarie correnti si riferisce alle rate con scadenze inferiori ai 12 mesi relativi a diversi
finanziamenti a medio lungo termine in essere.
Al 31 dicembre 2024 la Società ha in essere due contratti di finanziamento, con Credit Agricole Italia S.p.A. e
Banco BPM S.p.A., erogati ad inizio 2021 in previsione degli investimenti previsti nel sito produttivo di Serravalle
(VC) e un contratto di finanziamento con il Fondo FIT, erogato ad inizio 2016.
Tali finanziamenti non sono coperti da garanzie e non richiedono il rispetto di covenant.
In considerazione delle condizioni a cui sono stati stipulati (trattasi di finanziamenti a tasso fisso), si ritiene non
significativa l’analisi di sensitività alla variazione dei tassi di interesse.
Per ulteriori dettagli si rinvia all’analisi sulla posizione finanziaria netta nella Relazione sulla gestione.
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
70

Graphics
Nota (13) - Altre passività finanziarie correnti
La voce in oggetto risulta così composta:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2024 31.12.2023
Altre passività finanziarie correnti
752
763
Totale
Altre passività finanziarie correnti
752
763
La voce Altre passività finanziarie correnti si riferisce al debito, con scadenze inferiori ai 12 mesi, relativo a quanto
riportato nella Nota (8) - Diritti d’uso.
Nota (14) - Debiti commerciali
La voce in oggetto risulta così composta:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2024 31.12.2023
Debito verso fornitori esigibili entro 12 m.
19.237
21.153
Totale debiti commerciali
19.237
21.153
I debiti commerciali sono per la quasi totalità rappresentati da debiti verso fornitori nazionali di beni e servizi; il
dato a fine esercizio 2024 è inferiore al corrispondente dato puntuale al 31 dicembre 2023 in ragione di un
effetto mix fornitori / condizioni di pagamento, essendo policy della Società pagare i propri fornitori
puntualmente alle rispettive date di scadenza.
La Società presenta, alla data del 31 dicembre 2024, debiti in valuta – principalmente denominati in USD – per
un controvalore complessivo pari a Euro 17,2 mila. In considerazione di tale importo si ritiene non significativa
l’analisi di sensitività alla variazione dei tassi di cambio.
Nota (15) - Passività per imposte correnti
La voce in oggetto risulta così composta:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2024 31.12.2023
Debito verso Erario per
:
Imposte di bollo
3
3
Ritenute di
acconto operate
548
303
Imposta sostitutiva
0
72
Imposte sul reddito
2.099
0
Totale
Passività per imposte correnti
2.650
378
Le passiviper imposte correnti sono costituite principalmente da ritenute da versare all’Erario in qualità di
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
71
Graphics
sostituto d’imposta e dalle quote di debito a breve termine riferibili alle imposte correnti sul reddito.
Per maggiori dettagli si rimanda a quanto descritto nella Nota (28) – Imposte.
Nota (16) – Fondi
La voce in oggetto risulta così composta:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2024 31.12.2023
Fondo resi su vendite
107
95
Fondo rischi per contestazioni clienti
64
111
Totale fondi
171
206
Il Fondo resi su vendite, calcolato sulla base delle migliori stime effettuate dall’azienda, riflette i rischi di reso da
parte della clientela di prodotti non più vendibili. La relativa contabilizzazione non comporta un ricarico dei
prodotti a magazzino.
Il Fondo rischi per contestazioni clienti è calcolato in base alla valutazione di contestazioni in corso con i clienti,
per note di accredito da emettere o fatture promozionali ricevute non concordate.
Nota (17) - Altre passività a breve termine
La voce in oggetto risulta così composta:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2024 31.12.2023
Debiti verso Istituti di Previdenza
560
497
Debiti verso dipendenti e co.co.co.
2.814
2.622
Debiti verso altri
61
137
Ratei passivi
204
131
Totale altre passività a breve
termine
3.639
3.387
Le altre passività a breve termine sono composte principalmente da debiti verso dipendenti per stipendi, premi
a carico dell’esercizio e per le mensilità differite maturate alla data del 31 dicembre 2024.
La voce debiti verso altri include pagamenti anticipati ricevuti da clienti.
Passività non Correnti
Nota (18) – Passività finanziarie non correnti
La voce in oggetto risulta così composta:
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
72
Graphics
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2024 31.12.2023
Passività finanziarie non correnti 4.035
5.724
Totale Passività finanziarie non correnti 4.035
5.724
La voce si riferisce principalmente alle rate con scadenze superiori ai 12 mesi di finanziamenti a medio lungo
termine in essere alla data del 31 dicembre 2024, già dettagliati nella Nota (12) - Passività finanziarie correnti.
Con riferimento alle informazioni richieste dall’IFRS 7, si riporta di seguito la sintesi delle scadenze previste dal
piano di ammortamento del debito finanziario sopra riportato:
Anno Euro
2026
1.590
2027
1.374
2028
714
2029
357
Debiti finanziari
4.035
Sempre con riferimento alle informazioni richieste dall’IFRS 7, si riepiloga nella tabella successiva la
movimentazione complessiva delle Passività finanziarie:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2023
Valore
Movimenti di periodo
31.12.2024
Accensioni
R
imborsi
Riclassifiche Valore
Debiti per Finanz.Bancari a b.t.
1.685 (1.685) 1.689 1.689
Debiti per Finanz.Bancari a m.l. t.
5.724 (1.689) 4.035
Totale passività finanziarie
7.409
(
1.685)
0
5.724
Le riclassifiche si riferiscono alle rate di finanziamenti bancari scadenti nei 12 mesi successivi alla chiusura
dell’esercizio.
Nota (19) – Atre passività finanziarie non correnti
La voce in oggetto risulta così composta:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2024 31.12.2023
Altre passività finanziarie non correnti
1.025
1.395
Totale Altre passività finanziarie non correnti
1.025
1.395
La voce Altre passività finanziarie non correnti si riferisce alla quota in scadenza oltre i 12 mesi di quanto
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
73
Graphics
riportato nella precedente Nota (8) - Diritti d’uso.
La suddivisione per scadenza dei pagamenti minimi e della quota capitale dei leasing finanziari è di seguito
esposta:
Descrizione
(migliaia di Euro)
Pagamenti minimi dovuti per
locazione finanziaria
Quota capitale al:
31.12.2
02
4
31.12.2
02
3
31.12.2
02
4
31.12.2
02
3
Entro 1 anno
7
72
732
752
718
Da 1 a 5 anni
1.
041
1.410
1.025
1.395
Oltre 5 anni
0
0
0
0
Totale
1.813
2.142
1.777
2.113
La riconciliazione tra i pagamenti minimi dovuti dalla società di locazione finanziaria ed il loro valore attuale è la
seguente:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2024 31.12.2023
Pagamenti minimi dovuti per allocazione finanziaria
1.813
2.142
O
neri
finanziari futuri
(
36
)
(29)
Totale
1.777
2.113
Nota (20) - Passività per imposte differite
La voce in oggetto risulta così composta:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.
202
4
31.12.
202
3
Base imp.
Imposte
Base imp.
Imposte
Credito Imposte
anticipate / (F
ondo imposte
differite)
VARIAZIONI IRES/IRAP
Disall. valori contabili
-
fiscali marchio “Santa Rosa”
(1
7
.
119
)
(4.
776
)
(15.092)
(4.211)
Disall.
v
alori contabili
-
fiscali Avv.to “Santa Rosa”
2.
512
7
0
1
2.692
751
Disall.
v
alori
contabili
-
fiscali Avv.to “Diete.Tic”
(
2.208
)
(
616
)
(1.932)
(539)
Disall.
v
alori contabili
-
fiscali Avv.to “Loriana”
(
2.057
)
(
574
)
(1.543)
(430)
Differenze civili
-
fiscali amm.to Marchi
265
74
209
58
Fondi rischi e svalutazione tassati
4.679
1.217
1.802
444
Varie
4
10
98
5
1
Totale passività per imposte differite
(13.518)
(3.
876
)
(13.859)
(3.926)
Il Credito per imposte anticipate / (Fondo imposte differite) è relativo alla rilevazione di differenze temporali tra
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
74
Graphics
i valori di iscrizione nello stato patrimoniale delle attivi e delle passività, ed i relativi valori riconosciuti
fiscalmente.
Nota (21) - Benefici ai dipendenti
La voce in oggetto risulta così composta:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2024 31.12.2023
Fondo trattamento fine rapporto
240
266
F.I.R.R.
4
2
Totale Benefici ai dipendenti
244
268
La voce include gli accantonamenti relativi al personale dipendente, e si è movimentata come segue:
Descrizione
(migliaia di Euro)
Base imp.
Fondo TFR iniziale al 31.12.20
2
3
2
66
Variazioni 2024
- Oneri/(proventi) finanziari
- Liquidazioni e anticipi a dipendenti
-
Utili/(perdite) attuariali
8
(28)
(6)
Fondo TFR finale al 31.12.
20
2
4
2
40
Il fondo TFR è stato valutato conformemente al principio IAS 19, nel quale si colloca nella categoria dei “piani a
benefici definiti”; pertanto è stato valutato mediante il metodo attuariale della proiezione unitaria del credito.
Si riportano di seguito le principali assunzioni utilizzate per il calcolo:
Ipotesi demografiche
Tassi di mortalità: le probabilità sono state desunte dalla popolazione italiana distinta per età e sesso (ISTAT) nel
2000 e ridotte del 25%.
Tassi di invalidità: per la stima delle probabilità di eliminazione per invalidità assoluta e permanente del lavoratore
di divenire invalido ed uscire dalla collettiviaziendale sono state utilizzate tavole di invalidità correntemente
usate nella pratica riassicurativa, distinte per età e sesso.
Circa l’epoca di pensionamento per il generico attivo si è supposto il raggiungimento del primo dei requisiti
pensionabili validi per l’Assicurazione Generale Obbligatoria. La valutazione recepisce le variazioni sull'età di
pensionamento dettate dalla riforma "Monti".
Per le probabilità di uscita dall’attivilavorativa per le cause di dimissioni e licenziamenti è stata rilevata e
considerata una frequenza di rotazione del 4% annuo.
Per la probabilità di richiesta di anticipazione, è stato utilizzato per la proiezione, un tasso anticipi del 2,8% annuo
(percentuale dei dipendenti che ogni anno chiedono un anticipo di TFR). In merito al quantum dell’anticipo, è
stato rilevato e considerato il 50% del TFR maturato.
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
75
Graphics
Ipotesi economico-finanziarie
Come tasso di sconto per le valutazioni è stato utilizzato un tasso pari allo 3,1816% annuo come risulta alla data
del 31/12/2024 per i titoli Obbligazionari emessi da Società Europee con rating AA per durate 7-10 anni.
Nota: la durata media del passivo dell’azienda è di 7,18 anni.
Tasso di inflazione annuo: 2,0%
Patrimonio netto - Nota (22)
Capitale sociale
I
l capitale sociale della Società risulta interamente sottoscritto e versato ed è pari a Euro 3.559.720,56, suddiviso
in n. 10.787.032 azioni ordinarie di Valore nominale Euro 0,33 cadauna.
Riserva legale
Trattasi della riserva accantonata ai sensi e per gli effetti dell’Art. 2430 CC.
Riserve di rivalutazione/riallineamento
Tale voce è composta dalla Riserva di rivalutazione accantonata ai sensi della Legge 488/2001 e della Legge
350/2003, nonché dalle Riserve di Riallineamento ai soli fini fiscali delle attività Immateriali (Marchi e
Avviamenti) effettuate ai sensi delle relative leggi.
Riserva rettifiche IAS/IFRS
Nella riserva IAS/IFRS sono stati iscritti gli effetti delle rettifiche IFRS sul patrimonio netto al 1° gennaio 2004.
Altre riserve
Le altre riserve sono così composte:
- riserva emersa nellambito della rettifica del fondo svalutazione credit
i in applicazione del principio contabile
IAS 8 avvenuta nell’esercizio 2006;
- utili a nuovo emersi per effetto dellapplicazione dei principi contabili IAS/IFRS a partire dalla data di
transizione del 1° gennaio 2004;
- riserva straordinaria derivante dall’accantonamento di utili maturati ma non distribuiti su base volontaria in
precedenti esercizi come disposto dall’Assemblea degli Azionisti; tale riserva include:
o la riserva Stock Option Plan 2011-2015 accantonata per complessivi Euro 490 mila, corrispondenti
agli oneri relativi ai 5 esercizi di validità del Piano;
o la riserva Stock Option Plan 2016-2019 accantonata per complessivi Euro 844 mila, corrispondenti
agli oneri relativi ai 3 esercizi di validità del Piano;
o la riserva Stock Option Plan 2019-2022 accantonata per complessivi Euro 1.159 mila,
corrispondenti agli oneri relativi ai 3 esercizi di validità del Piano;
- riserva da Stock Option, accantonata per complessivi Euro 584 mila, corrispondenti alla stima degli oneri
relativi agli esercizi di validità del Piano di Stock Option 2022-2025, tuttora in corso, sulla base delle
ragionevoli previsioni interne di raggiungimento degli obiettivi;
- la riserva Patto di continuità 2023-2028 accantonata
per complessivi Euro 527 mila, corrispondenti alla
quota di competenza dei primi due anni del Patto (2023 e 2024) relativamente alla stima degli oneri relativi
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
76
Graphics
agli esercizi di validità del Piano, sulla base dei diritti maturati;
- riserva da utili/perdite attuariali: in tale voce vengono iscritti gli utili/perdite attuariali derivanti
dall’applicazione del principio IAS19;
- riserva a fronte degli effetti della prima applicazione (FTA) del principio contabile IFRS15;
- riserva di traduzione: in tale voce è iscritta la porzione di variazione di patrimonio netto ascrivibile
all’andamento dei tassi di cambio, in relazione alla valutazione della controllata Swedish Green Food Co.
Con riferimento agli oneri relativi allo Stock Option Plan 2022-2025, in conformità con il principio contabile
IFRS2, essi sono stati stimati valutando:
- la percentuale di probabilità di raggiungimento degl
i obiettivi previsti dal Piano e del conseguente numero
di diritti di opzione maturati dai beneficiari, sulla base dei piani predisposti dalla società ed alla probabilità
del loro raggiungimento;
- il fair value dei diritti di opzione assegnati. Tale valore è stato determinato, con riferimento alla data di
effettiva assegnazione iniziale dei diritti d’opzione avvenuta con il Consiglio di amministrazione del 14
novembre 2022, utilizzando il modello binomiale di Cox-Rubinstein per opzioni bermudiane sulla base delle
seguenti principali assunzioni:
Valutazione fair value SOP 2022-2025: sintesi dati
Bermudan 1 Bermudan 2 Bermudan 3
Bermudan 4
Data di valutazione 14/11/2022
Inizio vesting period 30/04/2023 30/04/2024 30/04/2025 30/04/2025
Fine vesting period 31/12/2025 31/12/2025 31/12/2025 31/12/2026
Prezzo di mercato dell'azione (EUR) 9,70
Prezzo di esercizio dell'azione (EUR) 0,33
Volatilità 28,1%
Tasso free-risk Ob.1/2 (Euribor 6M spot) 2,87%
2,82%
Dividendi attesi 2,80%
Fair Value unitario (EUR) 9,25 8,99 8,74
8,74
Relativamente alla probabilità di uscita dei dipendenti dalla Società (exit rate), il tasso utilizzato è pari allo 0% per
anno (bad leaver).
Il fair value complessivo del Piano di Stock Option è stato stimato a partire dal prodotto tra il fair value unitario
della singola opzione ed il valore atteso del numero dei diritti d’opzione maturati alle date di esercizio. Tale valore
atteso è la risultante del prodotto tra il numero dei diritti d’opzione attribuiti e le probabilità di raggiungimento
degli obiettivi di performance aziendale.
Il numero di diritti d’opzione attribuiti dal Cda del 14 novembre 2022 sono 168.000 complessivi, su un numero
massimo di 200.000 opzioni attribuibili, di cui:
- 56.000 attribuiti per l’esercizio 2022 e soggetti a
esercizio, previa maturazione, a partire dal 30 aprile 2023
per il 50% (obiettivo 1) mentre per l’altro 50% (obiettivo 2) a partire dal 30 aprile 2025;
- 56.000 attribuiti per l’esercizio 2023 e soggetti a
esercizio, previa maturazione, a partire dal 30 aprile 2024
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
77
Graphics
per il 50% (obiettivo 1) mentre per l’altro 50% (obiettivo 2) a partire dal 30 aprile 2025;
- 56.000 attribuiti per l’esercizio 2024 e soggetti a esercizio, previa maturazione, a partire dal 30 aprile 2025
per il 50% (obiettivo 1) mentre per l’altro 50% (obiettivo 2) a partire dal 30 aprile 2025.
In relazione al Patto di continuifra l’attuale Amministratore Delegato, il Dott. Andrea Panzani, ed l’azionista di
maggioranza di Valsoia S.p.A., Finsalute S.r.l., come riportato nel paragrafo “Benefici ai dipendenti - piani retributivi
sotto forma di partecipazione al capitale” il diritto ad esercitare l’opzione si concretizza, all’interno di determinate
finestre temporali, in 6 diverse tranches, a partire dall’anno 2023 sino all’anno 2028 compresi, per un totale
massimo di 107.000 azioni ordinarie di Valsoia S.p.A.
L’effetto nel 2024 dell’esercizio dell’opzione, pari ad Euro 257 mila, è riflesso nella specifica voce tra i “Costi per il
Personale” (nota 24).
Per un dettaglio delle voci componenti il Patrimonio netto si veda la tabella sotto riportata:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2024
31.12.2023
(
Riesposto
)
Possibilità di
utilizzo
Capitale sociale
3.5
60
3.5
5
4
-
Riserva legale
701
701
B
Riserve di rival./riallineamento valori fiscali
29.377
29.377
A, B, D
Riserva rettifiche IAS/IFRS
(1.202)
(1.202)
-
Altre riserve:
riserva rettifiche IAS 8
469
469
A, B, C
utili a nuovo per transizione IAS/IFRS
417
417
A, B
riserva
straordinaria
48.085
45.038
A, B, C,
riserva S.O.P. 2022
-
2025
584
294
A, B
riserva Patto di
continuità
2023
-
2028
527
270
A, B
riserva per utili/perdite attuariali
1
3
1
1
-
riserva per valutazioni IFRS 9
(
337
)
(
1.292
)
-
r
iserva d
i traduzione
(6)
(5)
-
Totale altre riserve
49.751
45.203
Utile/(perdita):
Utile del
l’esercizio
8.275
7.
139
Totale Patrimonio Netto
90.461
84.772
Legenda sulle possibilità di utilizzo:
A. Disponibile per aumenti di capitale;
B. Disponibile per la copertura di perdite;
C. Disponibile per la distribuzione agli Azionisti;
D
. Disponibile per la distribuzione agli Azionisti con
la perdita del beneficio della sospensione di imposta.
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
78
Graphics
Si segnala inoltre che, nel corso dell’esercizio, sono stati distribuiti dividendi agli Azionisti per complessivi Euro
4,1 milioni a titolo di riparto degli utili per l’esercizio 2023.
Per ulteriori dettagli sulla movimentazione si rimanda agli schemi di bilancio, che includono il prospetto delle
movimentazioni del patrimonio netto.
Analisi della composizione delle principali voci del conto economico
Nota (23) - Totale Ricavi e Proventi
La voce in oggetto risulta così composta:
Descrizione
(migliaia di Euro)
2024 2023
Ricavi :
- Ricavi Italia
-
Ricavi Estero
106.287
10.464
103.117
9.701
Totale ricavi di vendita
116.751
112.818
Altri proventi
2.464
2.479
TOTALE RICAVI E PROVENTI
119.215
115.297
La seguente tabella riporta la ripartizione dei ricavi, distinti per nazionali ed esteri e per famiglia di prodotto.
Descrizione
(dati in migliaia di Euro)
202
4
202
3
Var
Euro
Inc.%
Euro
Inc.%
%
Prodotti Divis.ne Salutistica (a)
58.699
50,3
56.992
50,5
3,0
Prodotti Divisione Food (b)
45.930
39,3
43.782
38,8
4,9
Altri (c)
1.658
1,4
2.343
2,1
(29,2)
TOTALE
RICAVI ITALIA
106.287
91,0
103.117
91,4
3,1
Vendite Estero
10.464
9,0
9.701
8,6
7,9
TOTALE RICAVI
116.751
100,0
112.818
100,0
3,5
(a) Marchi Valsoia Bontà e Salute, Vitasoya, Naturattiva
(b) Marchi Santa Rosa (confetture), Diete.Tic, Loriana, Weetabix, Oreo O’s Cereali, Vallè (commissioni di
vendita)
(c) Prodotti industriali
Per quanto concerne il commento alla variazione dei ricavi di vendita si rimanda a quanto indicato nella Relazione
sulla gestione.
La voce Altri proventi è così composta:
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
79
Graphics
Descrizione
(migliaia di Euro)
2024 2023
Riaddebito di costi a terzi 1.968
1.523
Plusvalenze da alienazione cespiti 2
12
Altri 493
944
Totale altri proventi
2.463
2.479
I riaddebiti di costi a terzi sono riconducibili sia a costi commerciali e promozionali, sostenuti nell’ambito di
accordi di distribuzione, e ri-addebitati alla controparte, sia al recupero di spese sostenute nei confronti di co-
packers e piattaforme distributive. In tale voce, inoltre, trova collocazione il provento derivante da un addebito
per risarcimento danni richiesto ad un fornitore terzo per inadempienze contrattuali, riferibili alla corretta
conservazione di specifici lotti di prodotti finiti.
Gli Altri ricavi si riferiscono a sopravvenienze attive e a contributi in conto esercizio, e comprendono, il
corrispettivo pattuito a seguito del contratto di Licensing a terzi dei prodotti della linea “Pomodorissimo” Santa
Rosa. Nell’esercizio 2023 erano ricompresi anche i proventi per crediti di imposta sugli acquisti di gas ed energia
elettrica, non prorogati nel 2024.
Nota (24) - Costi operativi
La voce in oggetto risulta così composta:
Descrizione
(migliaia di Euro)
2024 2023
Costi di acquisto
- Materie prime
- Materie sussidiarie
- Materiale di consumo
-
Prodotti finiti e Merci
13.793
3.086
821
49.585
13.184
2.544
741
47.403
Totale acquisti
67.285
63.871
Servizi
- Industriali
- Marketing e vendita
-
Amministrativi e generali
3.815
16.046
4.114
4.572
14.188
4.175
-
Altri costi per servizi
134
153
Totale servizi
24.109
23.089
Godimento beni di terzi
266
270
Costi per il personale
- Salari e stipendi
- Oneri sociali e TFR
- Altri costi del personale
-
Oneri del personale per SOP
9.069
3.423
293
546
8.349
3.173
237
549
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
80
Graphics
Totale costi per il personale
13.331
12.309
Variazione delle Rimanenze
(1.144)
2.177
Oneri diversi di gestione
1.103
1.075
TOTALE COSTI OPERATIVI
104.950
102.789
Nell’esercizio, i costi attinenti al Costo del venduto nonché quelli direttamente legati alle vendite (costi logistici)
risultano in aumento per via dei maggiori volumi ed un differente mix degli acquisti rispetto al precedente
esercizio.
La voce Godimento beni di terzi contiene i costi connessi alle locazioni operative non rientranti nel perimetro di
applicazione dell'IFRS 16, in quanto inferiori ai 12 mesi o singolarmente di importo non significativo.
Per quanto riguarda i Costi per il personale, la voce comprende l'intera spesa per il personale dipendente e
co.co.pro., esclusi i compensi al Consiglio di Amministrazione, comprensiva del costo per ferie e permessi
maturati e non goduti, mensilità aggiuntive ed altri accantonamenti di legge.
Tale voce include inoltre gli oneri per Stock Options relativi al piano SOP 2022-2025 e per il Patto di continuità
fra l’azionista di maggioranza di Valsoia S.p.A., Finsalute S.r.l., e l’attuale Amministratore delegato, come meglio
descritto alla Nota (22) Patrimonio netto.
L'organico aziendale alla data del 31 dicembre 2024 era così composto:
Descrizione
(migliaia di Euro)
31.12.2024 31.12.2023
Dirigenti
11 10
Impiegati e quadri
109 104
Operai
31 27
Co.co.co.
1 1
Totale personale
dipendente
152 142
Per maggiori dettagli si rinvia alla Relazione sulla gestione – Informazioni attinenti al Personale.
La voce Oneri diversi di gestione risulta così composta:
Descrizione
(migliaia di Euro)
2024 2023
Imposte e tasse locali,
CCGG, Bolli
120
125
Perdite su crediti
93
39
Sopravvenienze passive
77
5
Oneri associativi
224
200
Altri oneri
589
706
Totale oneri diversi di gestione
1.103
1.075
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
81
Graphics
Le sopravvenienze passive si riferiscono a costi operativi rilevati nel periodo in corso di competenza di esercizi
precedenti.
Gli Altri oneri sono costituiti principalmente da costi per smaltimento prodotti obsoleti, oneri per liberalità, spese
di rappresentanza e contributi ad associazioni di categoria.
Nota (25) - Ammortamenti e svalutazioni
La voce in oggetto risulta così composta:
Descrizione
(migliaia di Euro)
2024 2023
Ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali
783
730
Ammortamenti delle immobilizzazioni materiali
1.360
1.389
Ammortamenti per diritti d’uso
781
735
Totale ammortamenti e svalutazioni
2.925
2.853
In generale, gli ammortamenti sulle Attività immateriali e immobili, impianti e macchinari sono sostanzialmente
in linea col passato. Per un maggior dettaglio della movimentazione delle voci suddette si rimanda a quanto
descritto alle Note (6), (7) e (8).
Con riferimento alla voce “Ammortamenti per diritti d’uso” si rimanda a quanto descritto nel precedente punto
(8) Diritti d’uso.
Nota (26) – Rivalutazioni/(svalutazioni) di partecip
azioni
La voce in oggetto risulta così composta:
Descrizione
(migliaia di Euro)
2024 2023 (Riesposto)
Rivalutazioni di
partecipazioni
4
12
Svalutazione di partecipazioni
(31)
(97)
Totale rivalutazioni/(svalutazioni) di partecipazioni
(27)
(85)
Con riferimento alla voce “Rivalutazioni/(svalutazioni) di partecipazioni” si rimanda a quanto descritto nel
precedente punto (9) Immobilizzazioni finanziarie.
Nota (27) – Proventi/(oneri) finanziari netti
La voce in oggetto risulta così composta:
Descrizione
(migliaia di Euro)
2024 2023
Interessi attivi su attività finanziarie non correnti
466
745
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
82
Graphics
Interessi attivi ed altri proventi finanziari
220
100
Interessi passivi e spese bancarie
(
175
)
(138)
Utili/(Perdite) perdite su cambi
(
21
)
(6)
Totale proventi/(oneri) finanziari
489
701
Gli interessi attivi su attività finanziarie non correnti si riferiscono agli interessi maturati e liquidati al 31 dicembre
2024 sull’investimento dettagliato nella sopra descritta Nota (10). L’importo degli interessi liquidati è dovuto alla
componente di rivalutazione degli interessi per effetto del meccanismo di protezione dall’inflazione, proprio del
Titolo (indicizzazione indice FOI – tabacco al 31/12/2024).
I proventi finanziari sono costituiti principalmente da interessi attivi su conti correnti bancari; gli interessi passivi
si riferiscono agli oneri maturati sui finanziamenti a medio – lungo termine in essere.
Nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 si registrano complessivamente perdite su cambi per Euro 21 mila.
In considerazione della limitata esposizione della Società alle variazioni di tasso di interesse e di cambio, non si
ritiene significativa un’analisi di sensitività agli stessi.
Nota (28) – Imposte
La voce in oggetto risulta così composta:
Descrizione
(migliaia di Euro)
2024 2023
Imposte sul reddito IRES/IRAP correnti
3.387
1.436
Imposte anticipate/(differite)
52
1.558
Imposte esercizi precedenti
88
137
Totale Imposte
3.
527
3.131
Le imposte differite sono esposte al netto delle imposte anticipate: il saldo esprime le imposte che sono state
calcolate su accantonamenti ed altre differenze temporanee il cui esborso fiscale è differito nel tempo. Il
dettaglio della contabilizzazione delle imposte anticipate/differite è stato commentato alla Nota (21) Fondo
Imposte Differite.
Con riferimento alle Imposte correnti, si riporta di seguito la riconciliazione tra le imposte teoriche e quelle
effettive al 31.12.2024 e 31.12.2023:
Descrizione
(migliaia di Euro)
202
4
20
2
3
Imponibile
Imposta
Aliq.%
Imponibile
Imposta
Aliq.%
Utile ante
-
imposte
11.801
10.355
Totale IRES teorica
2.
832
24,0
2.485
24,0
Effetto ACE
0
(116)
Erogazioni liberali
(
117
)
(22)
Altre riprese/(deduzioni) fiscali –
eff.to netto
-
(perm + temp)
174
(1.167)
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
83
Graphics
Descrizione
(migliaia di Euro)
202
4
20
2
3
Imponibile
Imposta
Aliq.%
Imponibile
Imposta
Aliq.%
Totale IRES corrente (a)
2.889
1.180
Imponibile IRAP
24.670
21.963
Tot.IRAP teorica
962
3,9
857
3,9
Deduzione Costo personale
(4
60
)
(434)
Deduzioni IRAP
(
5
)
(167)
Totale IRAP corrente (b)
498
256
Totale imposte correnti (a) + (b)
11.801
3.387
30,6
10.355
1.436
13,0
Nota (29) - Utile base per azione e Utile diluito per azione
L’utile base per azione è determinato dividendo l’utile dell’esercizio per il numero delle azioni (n. 10.787.032)
che compongono il Capitale Sociale.
L’utile per azione è determinato dividendo l’utile dell’esercizio per il numero delle azioni che attualmente
compongono il Capitale Sociale; l’utile diluito per azione include anche le azioni di potenziale emissione a seguito
del piano SOP 2022- 2025.
Posizioni o transizioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali
Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 non si sono registrati eventi/operazioni rientranti nell’ambito
previsto dalla Comunicazione Consob DEM/6064293 del 28 luglio 2006. Come indicato in tale Comunicazione
“per operazioni atipiche e/o inusuali si intendono quelle operazioni che per significatività/rilevanza, natura delle
controparti, oggetto della transazione, modalità di determinazione del prezzo di trasferimento e tempistica
dell’accadimento (prossimi alla chiusura dell’esercizio) possono dare luogo a dubbi in ordine: alla
correttezza/completezza dell’informazione in bilancio, al conflitto d’interesse, alla salvaguardia del patrimonio
aziendale, alla tutela degli azionisti di minoranza”.
Informazioni sulle operazioni con la controllante, società controllate e con parti correlate
Si riepilogano i principali effetti economici, finanziari e patrimoniali delle operazioni intrattenute con la
controllante Finsalute S.r.l.
Controllante
(migliaia di Euro)
R
icavi/(
C
osti)
C
rediti/(
D
ebiti)
Inc./(
P
agam.)
202
4
01.01.202
4
31.12.202
4
202
4
Finsalute S.r.l.
6
2
2
7
Totale operazioni con controllante
6
2
2
7
Nel corso dell’esercizio sono state inoltre rilevate le seguenti operazioni con parti correlate, aggregate per
natura. Sono inclusi i rapporti con le società controllate Valsoia Pronova d.o.o. e Swedish Green Food Co. AB,
peraltro concluse a normali condizioni di mercato:
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
84
Graphics
Parte Correlata
(migliaia di Euro)
Ricavi/(Costi)
Crediti/(Debiti)
Inc./(Pagam.)
202
4
01.01.202
4
31.12.202
4
202
4
Oneri associativi
(
148
)
(4)
(
17
)
(1
5
2)
Compensi amministratori
(30)
(21)
(21)
(3
5
)
Acquisto di beni e servizi
91
/
(1
76
)
97/ (49)
47
/(
27
)
141
/ (
217
)
Valsoia Pronova Doo
5
30
/(
38
)
158
2
58
/(38)
4
30
Swedish Green Food Co AB
3
95
/(
65
)
225/(45)
22
4
/(
2
5)
396
/(
40
)
Totale operazioni con parti
Correlate
1.016/ (458) 480/ (119) 529/ (128) 966/ (444)
Le operazioni con parti correlate di maggior rilievo economico e patrimoniale, riferibili ad attività di gestione
ordinaria (Acquisti di beni e servizi) svolte a normali condizioni di mercato, sono state intrattenute con il
Consorzio Italia del Gusto.
Informazioni richieste dall’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob
Il seguente prospetto, redatto ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob, evidenzia i
corrispettivi e le spese di competenza dell’esercizio 2024 per i servizi di revisione e per quelli diversi dalla
revisione resi dalla Deloitte & Touche S.p.A. e da entità appartenenti alla sua rete.
Descrizione
(migliaia di Euro)
Compensi
Deloitte & Touche S.p.A.
- Servizi di Revisione e certificazione
-
Rimb
orso
spese e contrib
uto
Consob
75
1
1
Totale compensi
8
6
Compensi ai Sindaci e agli Amministratori
Ai sensi della Delibera Consob n. 11971/99 (Regolamento Emittenti) i compensi corrisposti o comunque
attribuiti nell’esercizio 2024 ai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, nonché ai
Dirigenti con Responsabilità strategiche e le partecipazioni dagli stessi detenute nell’esercizio sono illustrati nella
“Relazione sulla Remunerazione”, che sarà messa a disposizione dell’Assemblea degli Azionisti convocata per
l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2024.
Informazioni in materia di trasparenza sulle erogazioni pubbliche
Si riepilogano di seguito, come richiesto dall'Art. 1 commi 125 - 129 della legge 124/2017 modificato dall'Art.35
della legge 34/2019, le erogazioni pubbliche concesse a Valsoia Spa nel corso dell'esercizio 2023 di importo
non inferiore a 10 mila Euro cumulativamente nel periodo considerato.
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
85
Graphics
Ente Erogante
(migliaia di Euro)
Tipologia di
erogazione
Importo
2024
GSE
Gestore Servizi Elettrici
Contrib.produz. energia
imp. Fotovoltaico
34
TOTALE
34
Eventi successivi alla chiusura dell’esercizio
Non vi sono eventi particolari da segnalare.
Destinazione del risultato di esercizio
Signori Azionisti, il bilancio che sottoponiamo alla Vostra attenzione chiude con un utile pari a € 8.275.146,07
Si propone di:
- assegnare a ciascuna azione in circolazione, a titolo di dividendo, l’importo di 0,38 Euro per ciascuna
delle azioni che risulteranno in circolazione con riferimento alla data di stacco cedola. Il valore complessivo
dell’ammontare dei dividendi, tenuto conto delle azioni in circolazione alla data del 17 marzo 2025 (n.
10.792.002) è stimato in Euro 4.100.960,76;
- destinare l'Utile residuo a Riserva straordinaria.
Si propone che i dividendi siano messi in pagamento il giorno 14 maggio 2025, record date 13 maggio 2025 e
stacco cedola ex date il 12 maggio 2025.
/
Bologna, 17 marzo 2025
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione
Lorenzo Sassoli de Bianchi
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
86
Graphics
Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
Attestazione a norma delle
disposizioni dell'art. 154bis
del D.Lgs, N.58/98
4 /
Graphics
VALS lii
ATTESTAZIONE A NORMA DELLE DISPOSIZIONI
DELL'ART.154 BIS C.5 D.LGS 58/98
I sottoscritti Andrea Panzani, Direttore Generale e Amministratore Delegato, e Nicola Mastacchi, Dirigente
Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, della Valsoia S.p.A. attestano, tenuto anche conto di
quanto previsto dall'art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
l'adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell'impresa e
l'effettiva applicazione
delle procedure amministrative e contabili per la formazione del Bilancio di Esercizio al 31 Dicembre 2024.
Si attesta inoltre che:
a)
il bilancio chiuso al 31 Dicembre 2024 corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
b)
il bilancio chiuso al 31 Dicembre 2024 è redatto in conformità agli lnternational Financial Reporting Standards
riconosciuti nell'Unione Europea nonché ai provvedimenti emanati in attuazione del D.Lgs n. 38/2005; è
idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e
finanziaria dell'emittente;
c)
La relazione sulla gestione contiene un'analisi attendibile dell'andamento e del risultato della gestione
nonché della situazione dell'emittente, unitamente alla descrizione dei principali incertezze e rischi a cui è
esposto.
Bologna, 17 Marzo 2025
Dirigente Preposto alla redazione
dei documenti contabili societari
Valsoia S.p.A./Relazione Finanziaria Annuale al 31 Dicembre 2024
88
Graphics
w w w . v a l s o i a s p a . c o m